Pubblicit

Marted 30 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-30 ARTVERONA 2025. MANIFESTAZIONE D’ARTE DIFFUSA GRAZIE AI TANTI SPAZI MESSI A DISPOSIZIONE DAL COMUNE 2025-09-30 DA PARCHEGGIO A PIAZZA PEDONALE: VERONA RESTITUISCE BELLEZZA E VIVIBILITÀ A PIAZZETTA BRA MOLINARI 2025-09-30 ArtVerona, la 20ª edizione dal 10 al 12 ottobre con 143 espositori 2025-09-30 AGRIFESTIVAL DI NATURASI’ 2025-09-30 VINO, STUDIO NEUROMARKETING: I CONSUMATORI PREMIANO LA BOTTIGLIA TRADIZIONALE 2025-09-30 Seconda edizione di Poeti sociali al via. Mercoledì 1° ottobre appuntamento con lo scrittore Javier Cercas in dialogo con il vescovo Domenico Pompili. Da giovedì 2 circa 50 appuntamenti con linguaggi e percorsi diversi. Le parole del direttore artistico. 2025-09-30 Verona Sposi Bridal Week, la fiera del matrimonio 2025-09-30 Nuove serate in arrivo all’Astra: aprono le doppie date per gli Oblivion e Natalino Balasso 2025-09-30 Ugo, in Sottoriva, Verona… 2025-09-30 Esercito: avvicendamento, a Verona, al vertice del Comando delle Forze Operative Terrestri. Il Generale di Corpo d’Armata, Massimo Scala, cede il comando al parigrado, Lorenzo D’Addario. 2025-09-29 Festa dei nonni 2025 2025-09-29 DAL 1° OTTOBRE UN UNICO NUMERO VERDE PER IL SERVIZIO CLIENTI DI AGSM AIM ENERGIA 2025-09-29 SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 A LAZISE HA PRESO VITA L’ESPERIENZA IMMERSIVA TRA LE VIE DEL CENTRO E NEL “VILLAGGIO DELLE CITTA’ MURATE”. 2025-09-29 Quando la proprietà è una fondazione no profit: NaturaSì si racconta all'Agrifestival di Jesolo 2025-09-29 Verona ha ospitato l'evento, dedicato al “Veicolo d'Epoca”, in Piazza Bra.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 29 Settembre 2025
Quando la proprietà è una fondazione no profit: NaturaSì si racconta all'Agrifestival di Jesolo

Jesolo, 27 settembre 2025 – NaturaSì non appartiene a una famiglia o a un singolo imprenditore, e non è neanche una cooperativa. Come in alcune (poche) altre aziende, la maggioranza delle azioni è posseduta da una Fondazione, cioè da un ente no profit, che decide – in base a dei valori fondanti – come ripartire gli utili. Questa forma di impresa, nativa al classico modello di business è la Steward Ownership, che in italiano potremo chiamare proprietà responsabile e che mira a proteggere l’identità e i valori delle aziende da interessi speculativi.

I fondatori di NaturaSì, società benefit leader nel settore biologico e biodinamico, hanno scelto, tra i primi in Italia, di adottare questo sistema, costituendo la Libera Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner che investe nella creazione di scuole e di aziende agricole biodinamiche. Tra queste anche la San Michele di Cortellazzo, vicino a Jesolo (Ve), azienda modello nella ricerca e nella produzione di servizi ecosistemici come ad esempio la fertilità della terra, la biodiversità e il benessere animale. I risultati vengono poi messi a disposizione dell’intero ecosistema agricolo che fa capo a NaturaSì, una rete di circa 300 aziende che producono tra i migliori prodotti bio italiani e non solo.


Oggi, solo poche altre aziende nel nostro Paese hanno intrapreso questa strada: due di queste (AlmoNature e Beta80), discuteranno assieme a NaturaSì di questa forma innovativa ed etica in uno dei talk dell’Agrifestival di Naturasì che si tiene nell’Azienda Agricola San Michele a Cortellazzo, Jesolo (VE), in questo fine settimana (27 e 28 settembre).


“Abbiamo adottato un modello di Stewart Ownership sin dalle origini, anche se non ne eravamo consapevoli. Solo dopo lo abbiamo chiamato con il suo nome. Quando abbiamo fondato l’azienda volevamo che la proprietà non fosse privata, in capo a singoli individui, ma di un ente no profit a tutela di valori come il cibo sano, l’agricoltura biologica e biodinamica, il rispetto dell’ambiente, degli agricoltori e dei consumatori. I soci e il consiglio di amministrazione sono al servizio di questo scopo”, dice Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì.


Mentre all’estero il modello è più diffuso e coinvolge nomi importanti, in Italia le aziende che hanno adottato la Stewart Ownership sono ancora poche. Ma tra i benefici comprovati di questi modelli di proprietà e gestione delle aziende ci sono – secondo le ricerche di settore - una maggiore resilienza alle crisi, salari più equi, profitti più stabili, protezione da operazioni speculative e maggiore capacità di gestire il passaggio generazionale. In sintesi, la Steward Ownership è un importante presupposto per modelli di business realmente resilienti e sostenibili.


Oggi, nel pieno dei suoi 40 anni di età, NaturaSì celebra, con due giorni di festa, i numeri in continua crescita che vedono il biologico sempre più al centro delle scelte dei consumatori. L’azienda nata nel 1985 come una piccola bottega cooperativa a Conegliano Veneto è oggi uno dei principali player europei nel settore biologico. NaturaSì ha un ecosistema di circa 300 aziende agricole collegate, 330 punti vendita, oltre 1200 collaboratori e una base di clienti fedeli e che ha visto quest'anno un’incidenza di fidelizzazione pari al 69%. Anche il piano degli investimenti gode di buona salute con un budget di 10 milioni di euro destinato alla ristrutturazione di 22 dei negozi esistenti e a 12 interventi che comprendono nuove aperture, operazioni straordinarie e acquisizioni.


Il fatturato e i clienti dell’azienda sono i cresciuti rispettivamente del 7,6% e del 6%, solo nella prima metà dell'anno. Numeri che rientrano e sostengono l’intera crescita del settore bio. Secondo i dati forniti dal Masaf lo scorso 23 settembre, infatti, le superfici agricole bio in Italia hanno superato i 2,5 milioni di ettari, con un incremento del 2,4% rispetto all’anno precedente, portando il bio a oltre il 20% della SAU nazionale: una quota tra le più elevate in Europa, che avvicina l’Italia all’obiettivo di raggiungere il 25% entro il 2027 previsto dal Piano Strategico Nazionale della PAC. Segno positivo anche per gli operatori biologici, che raggiungono quota 97.170 (+2,9% rispetto al 2023), di cui oltre 87.000 rappresentato da aziende agricole bio (+3,4%).


L’incontro sulla Steward Ownership "Tra la proprietà privata e la proprietà collettiva, la proprietà di responsabilità per il bene comune. Un modello di governance per le aziende che guardano al futuro", è solo uno dei momenti dell’Agrifestival.

I due giorni saranno animati da talk, degustazioni, mostre, laboratori per adulti e bambini, teatro dei burattini con Alberto De Bastiani e Irene Costantini, circo teatro UTKU - Compagnia Cometa e con Sebastian Burrasca, spettacolo dalla tenda di Nicole&Martin, momenti musicali con Erika Boschiero e intervento musicale dei Ritmi Popolari e del gruppo danze Perché No. Ospite speciale Teresa Mannino, autrice e attrice comica siciliana, che domenica mattina dialogherà con i protagonisti della comunità di NaturaSì con cui condivide i valori della sostenibilità e dell’agricoltura sana.


Saranno inoltre organizzati percorsi guidati alla scoperta dell’Azienda Agricola Biodinamica San Michele, show cooking a cura de L’Officina del Cuore e momenti conviviali come l'Agripranzo e l'Agricena con prodotti biologici locali. Ci saranno naturalmente anche tanti laboratori creativi per bambini e adulti (laboratorio di pittura, argille botaniche, reti da pesca recuperate, legni sull'erba) organizzati dalla Libera Scuola Steiner Waldorf “Novalis” di San Vendemiano, il Gruppo Arte San Michele e la Bio design Foundation.

Da non perdere "il rito del pane", il laboratorio di panificazione collettiva, a cura di MadreProject.


Oltre al bistrot NaturaSì e ai food truk bio presenti, i pranzi saranno preparati e distribuiti da Riesco Ristorazione e solidarietà, un’impresa sociale che attraverso il cibo crea lavoro per persone con disabilità. Una iniziativa per far maturare contesti sempre più inclusivi.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Esercito: avvicendamento, a Verona, al vertice del Comando delle Forze Operative Terrestri. Il Generale di Corpo d’Armata, Massimo Scala, cede il comando al parigrado, Lorenzo D’Addario.
Ugo, in Sottoriva, Verona…
Nuove serate in arrivo all’Astra: aprono le doppie date per gli Oblivion e Natalino Balasso
Verona Sposi Bridal Week, la fiera del matrimonio
Seconda edizione di Poeti sociali al via. Mercoledì 1° ottobre appuntamento con lo scrittore Javier Cercas in dialogo con il vescovo Domenico Pompili. Da giovedì 2 circa 50 appuntamenti con linguaggi e percorsi diversi. Le parole del direttore artistico.
VINO, STUDIO NEUROMARKETING: I CONSUMATORI PREMIANO LA BOTTIGLIA TRADIZIONALE
AGRIFESTIVAL DI NATURASI’
ArtVerona, la 20ª edizione dal 10 al 12 ottobre con 143 espositori
DA PARCHEGGIO A PIAZZA PEDONALE: VERONA RESTITUISCE BELLEZZA E VIVIBILITÀ A PIAZZETTA BRA MOLINARI
ARTVERONA 2025. MANIFESTAZIONE D’ARTE DIFFUSA GRAZIE AI TANTI SPAZI MESSI A DISPOSIZIONE DAL COMUNE
Verona ha ospitato l'evento, dedicato al “Veicolo d'Epoca”, in Piazza Bra.
SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 A LAZISE HA PRESO VITA L’ESPERIENZA IMMERSIVA TRA LE VIE DEL CENTRO E NEL “VILLAGGIO DELLE CITTA’ MURATE”.
DAL 1° OTTOBRE UN UNICO NUMERO VERDE PER IL SERVIZIO CLIENTI DI AGSM AIM ENERGIA
Festa dei nonni 2025
In Ucraina, la beatificazione di don Oros, esempio di speranza, per chi vive la guerra - da: Vatican News…
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up