Jesolo, 29 settembre 2025 – Quasi 5000 presenze, 3500 pasti biologici, circa 500 bambini che hanno partecipato ai laboratori. Sono solo alcuni numeri dei due giorni dell’Agrifestival di NaturaSì che si è tenuto all’azienda biodinamica San Michele di Cortellazzo, a Jesolo (VE) il 27 e 28 settembre.
1500 gli spettatori che hanno assistito al dibattito condotto, nella mattinata di domenica, da Teresa Mannino che ha raccontato il mondo di NaturaSì
Sul palco agricoltori, consumatori, negozianti, dipendenti che hanno raccontato i diversi approcci alla filosofia che sta dietro al noto marchio italiano di distribuzione del bio: “cura della Terra, cibo sano e pulito, agricoltura biologica e biodinamica, economia responsabile, rispetto dell’ambiente, degli agricoltori e dei consumatori”.
“Siamo qua – ha detto il Presidente Fabio Brescacin - per festeggiare i 40 anni di NaturaSì ma soprattutto per guardare ai 40 anni futuri che vogliamo affrontare uscendo da una scelta superata tra sistema capitalistico e sistema collettivistico per trovare una forma di responsabilità che possa garantire il futuro dell’azienda e il passaggio generazionale, oltre che sostenere la missione di un’agricoltura che possa ridare vita alla Terra invece che produrre impatti sulla salute e sull’ambiente”.
In questi due giorni si è infatti parlato molto di proprietà di responsabilità (Steward Ownership), il modello scelto sin dall’inizio dall’azienda nata a Conegliano Veneto 40 anni fa e che prevede che la proprietà non sia in capo a singoli individui, ma a un ente no profit a tutela dei valori fondanti e identitari.
Tra i benefici comprovati di questi modelli di proprietà e gestione delle aziende ci sono – secondo le ricerche di settore - una maggiore resilienza alle crisi, salari più equi, profitti più stabili, protezione da operazioni speculative e maggiore capacità di gestire il passaggio generazionale. In
sintesi, un importante presupposto per modelli di business realmente resilienti e sostenibili.
Altro importante appuntamento della giornata di domenica è stata la premiazione dei pionieri del bio, i dipendenti che hanno compiuto 40 anni di lavoro in azienda e i negozianti, collaboratori e fornitori che da oltre 30 anni collaborano con NaturaSì.
Tra questi la friulana Biolab, tra le prime in Italia a produrre plant based le Cascine Orsine, lombarda, una delle prime aziende biodinamiche in Italia la piemontese Achillea la marchigiana Girolomoni, che collabora con la Fondazione Seminare il futuro per promuovere la ricerca e la selezione di sementi adatte all'agricoltura biologica e biodinamica, e moltissime altre.
I due giorni sono stati animati da talk, degustazioni, show cooking, mostre, laboratori per adulti e bambini, teatro dei burattini, visite guidate all’azienda, laboratori di panificazione, musica e danze popolari.
Presenti inoltre oltre 80 stand di aziende produttrici e fornitrici del marchio.