Pubblicit

Domenica 19 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-19 In cinquanta in sella per la quinta edizione di ASFA Tour 2025-10-19 Festa per l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina. 2025-10-19 BILMENTE VICENZA: IL WEEKEND CREATIVO ENTRA NEL VIVO AMPIO SPAZIO ALLE ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI 2025-10-19 CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE 2025-10-19 Le Banche hanno riaperto i rubinetti del credito, ma solo alle imprese di Vicenza e di Venezia. Situazione critica, soprattutto, a Treviso e Verona 2025-10-19 Amia in house: concluso con la fusione inversa firmata ieri pomeriggio anche l’ultimo passaggio del complesso iter 2025-10-18 SVEVO E JOYCE IN UN DIALOGO IMPOSSIBILE 2025-10-18 CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE 2025-10-18 Giovanni Segantini: la grande mostra a Bassano del Grappa 2025-10-18 CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1 2025-10-17 Camera di Commercio, Verona: il Canada esempio virtuoso di partnership commerciale. Vino a +16% nel primo semestre 2025. 2025-10-17 Confcommercio Lombardia, Confcommercio Veneto, Federalberghi Lombardia e Federalberghi Veneto: no all’aumento dell’imposta di soggiorno, in occasione dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026 2025-10-17 Inaugurata la XXVII Fiera della Polenta di Vigasio. Aperta, tutte le sere, sabato, domenica e festivi, anche per pranzo, sino al 9 novembre 2025-10-17 CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE 2025-10-16 CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 19 Ottobre 2025
Le Banche hanno riaperto i rubinetti del credito, ma solo alle imprese di Vicenza e di Venezia. Situazione critica, soprattutto, a Treviso e Verona

Se, in Italia, per 28 mesi consecutivi[1], abbiamo assistito a una caduta verticale degli impieghi bancari alle imprese, dall’inizio dell’estate, c’è stata la tanto agognata inversione di tendenza. Negli ultimi quattro mesi (giugno-settembre[2]), i prestiti sono tornati ad aumentare e, rispetto all’inizio di quest’anno, lo stock erogato alle attività economiche italiane è cresciuto di quasi 6 miliardi di euro, raggiungendo in termini complessivi la quota di 647 miliardi. In Veneto, purtroppo, le cose sono andate diversamente. Nonostante lo straordinario lavoro svolto dalle Banche di credito cooperativo (Bcc), tra il 31 dicembre 2024 e la fine dello scorso mese di luglio, il volume di credito complessivo erogato alle nostre imprese è diminuito di ben 868 milioni di euro (-1,4 per cento). Se, all’inizio del 2025, le imprese venete contavano 62,5 miliardi di prestiti, sette mesi dopo sono scesi a 61,7. Nessun’altra grande regione del Paese ha subito una contrazione così importante. La segnalazione giunge dall’Ufficio studi della CGIA. Se, come dicevamo più sopra, a livello nazionale c’è stata l’inversione di tendenza, dallo scorso mese di giugno le Banche sono finalmente tornate a ridare liquidità alle imprese. Nel Veneto, però, la stretta creditizia continua quasi ininterrottamente da 14 anni e, a pagare il conto sono soprattutto le piccole e micro imprese. Certo, questo risultato è ascrivibile anche alle note vicende di casa nostra ricordiamo che la “scomparsa” di Antonveneta (2013) e successivamente di Veneto Banca, della Popolare di Vicenza e del Banco Popolare (queste ultime tutte e tre nel 2017), hanno allontanato verso Milano e Torino i centri decisionali del mondo creditizio. Ecco perché a livello nazionale sarebbe opportuno istituire una linea di credito dedicata esclusivamente alle micro e piccole imprese a condizioni di mercato con zero spread, applicando ai destinatari dei prestiti solo il costo del denaro stabilito dalla Banca Centrale Europea. Questa misura anticiclica fornirebbe un significativo sostegno a quelle realtà produttive, anche venete, che, negli ultimi anni, sono state le più penalizzate dalla stretta creditizia. Va, inoltre, evidenziato che da qualche anno molte Banche hanno deciso di “sacrificare” i prestiti più complicati: ovvero quelli da erogare alle piccolissime imprese che, rispetto alle realtà di dimensione maggiore, presentano costi di istruttoria relativamente più elevati e una gestione amministrativa molto più complessa. Nonostante queste criticità, nessuno può affermare che le Banche non rivestono più un ruolo fondamentale, nel panorama economico del nostro Paese. Anzi, continuano a svolgere una funzione essenziale nel supportare il nostro tessuto produttivo, che ha bisogno di liquidità per crescere e prosperare. Pensiamo alle Bcc che sono rimaste l’ultimo caposaldo del sistema creditizio presente nella nostra regione. Il loro contributo è fondamentale, soprattutto per il futuro di tanti artigiani e altrettanti piccoli imprenditori, i quali solo con un adeguato accesso al credito possono continuare a far vivere le proprie attività, creare nuovi posti di lavoro e valorizzare ulteriormente i prodotti del nostro Made in Italy. Noti nel mondo per la loro eccellenza, qualità, design e tradizione. Stretta creditizia soprattutto a Verona e Treviso. A livello veneto, le situazioni più critiche si sono registrate a Verona e a Treviso. Se nei primi 7 mesi dell’anno, nella provincia Scaligera, lo stock degli impieghi vivi[3] è sceso di quasi 520 milioni di euro (-3,7 per cento), nella Marca, la contrazione è stata di 432 milioni (-3,3 per cento). In difficoltà anche Belluno (-42,1 milioni pari al -3 per cento) e Rovigo (-49 milioni pari al -2,9 per cento). Male anche Padova, dove la riduzione degli impieghi è stata pari a 271 milioni di euro (-2,4 per cento). In controtendenza, invece, Venezia (+157,8 milioni con una variazione del +1,8 per cento) e, soprattutto, Vicenza. A fine luglio, le imprese ubicate nella provincia Berica hanno potuto beneficiare di 287,8 milioni di euro in più, per un incremento percentuale rispetto a inizio anno del 2,4 per cento. Mestre 18 ottobre 2025, CGIA Mestre”.
[1] Da febbraio 2023 fino a maggio 2025. [2] Ultimo mese per cui i dati dell’Associazione Bancaria Italiana sono disponibili.[3] Al netto delle sofferenze bancarie.

Non c’è che augurare alle imprese – soprattutto, di artigiani e di piccoli imprenditori – interessate al credito, che s’aprano, al più presto, i rubinetti dello stesso, quale elemento essenziale, a supporto della loro attività, che significa, al tempo, oltre che creazione di valore, anche occupazione. Parole sante, poi, quelle sopra incise e che quindi seguito, rimportiamo: “Certo, questo risultato è ascrivibile anche alle note vicende di casa nostra ricordiamo che la “scomparsa” di Antonveneta (2013) e successivamente di Veneto Banca, della Popolare di Vicenza e del Banco Popolare (queste ultime tutte e tre nel 2017), hanno allontanato verso Milano e Torino i centri decisionali del mondo creditizio”. Dobbiamo, dunque, fare di tutto, fra l’altro, per non perdere, nei nostri territori, ulteriori sportelli…
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Amia in house: concluso con la fusione inversa firmata ieri pomeriggio anche l’ultimo passaggio del complesso iter
CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE
BILMENTE VICENZA: IL WEEKEND CREATIVO ENTRA NEL VIVO AMPIO SPAZIO ALLE ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
Festa per l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina.
In cinquanta in sella per la quinta edizione di ASFA Tour
CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1
Giovanni Segantini: la grande mostra a Bassano del Grappa
CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE
Inaugurata la XXVII Fiera della Polenta di Vigasio. Aperta, tutte le sere, sabato, domenica e festivi, anche per pranzo, sino al 9 novembre
Confcommercio Lombardia, Confcommercio Veneto, Federalberghi Lombardia e Federalberghi Veneto: no all’aumento dell’imposta di soggiorno, in occasione dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026
Camera di Commercio, Verona: il Canada esempio virtuoso di partnership commerciale. Vino a +16% nel primo semestre 2025.
Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”.
ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026
ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno
Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up