Pubblicit

Domenica 26 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-25 Papà Marco, appassionato anche di “erbe”, ha creato il Vermouth Emilio, in omaggio al Figlio… 2025-10-25 I tempi cambiano e cambiano anche usi e costumi. Cambia, anzi, è cambiato, quasi radicalmente, anche il modo di provvedersi di cibo e di nutrirsi … 2025-10-25 Convegno “Arte in Movimento”. The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte. 2025-10-25 III Conferenza Internazionale della Fondazione MUVIN. Svelato il concept unico del futuro Museo del Vino di Verona: un percorso esperienziale e immersivo in 17 sezioni, che integrerà le più moderne tecnologie. Stimati 350 mila visitatori l’anno a regime, 2025-10-25 L’agenzia DBRS migliora il Deposit rating a lungo termine di Banco BPM ad ‘A (low)’. Per la prima volta, un rating, sui depositi di Banco BPM si porta nella categoria ‘A’ 2025-10-24 Dieci anni di Movember Verona, l’iniziativa internazionale, per la salute maschile. Inizia, il 1° di novembre il mese dedicato alla sensibilizzazione, sui principali temi, legati alla salute maschile, tra informazione, prevenzione, con screening gratuiti 2025-10-24 Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali 2025-10-24 Vino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura Verona: nominati i 7 per le Great Wine Capitals. Bertani, l’Oste scuro, Rambaldi di Guerrieri Rizzardi Tenuta le Cave, Terre di Pietra, Veronasped e Villa Crine, i vincitori. Paolo Arena (CC 2025-10-24 Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali 2025-10-24 “Una serata per la Casa” – 45 anni di accoglienza, autonomia e nuove opportunità per le donne. 2025-10-24 VINO, CCIAA VERONA: NOMINATI I 7 BEST OF WINE TOURISM 2026 PER LE GREAT WINE CAPITALS 2025-10-24 TEATRO RISTORI | RISTORI JAZZ CLUB
7, 14 e 21 DICEMBRE 2025, ORE 18
 2025-10-23 POLIZIA LOCALE: QUATTRO NUOVI "FURBETTI" DELLA PATENTE BLOCCATI IN SINERGIA CON LA MOTORIZZAZIONE 2025-10-23 POLIZIA LOCALE E TECNICI MOTORIZZAZIONE: CONTROLLI SU CAMION FUORI REGOLA 2025-10-23 IL SINDACO IN AULA RISPONDE IN MERITO AL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO BENTEGODI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 25 Ottobre 2025
Convegno “Arte in Movimento”. The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte.

In Italia si contano oltre 450.000 opere e reperti, 6.000 musei (di cui la metà ecclesiastici) e un comparto, quello della logistica dell’arte, che impiega 40.000 addetti e genera un volume d’affari assicurativo di 35 miliardi di euro all’anno. Numeri che fotografano un potenziale ancora tutto da sviluppare e che hanno fatto da guida al convegno Arte in Movimento – Prospettive ed opportunità, svoltosi ieri al Centro Direzionale Interporto Quadrante Europa, dove per la prima volta si è affrontato il tema della logistica dell’arte in un luogo simbolo degli interscambi e dell’innovazione economica del Nord Italia. L’iniziativa, promossa da Propeller Verona e Propeller Milano in collaborazione con Consorzio ZAI, Arterìa, Raggruppamento Logistica Arte, Assologistica e Gruppo Apollo ha riunito istituzioni, operatori, esperti e imprese in un confronto appassionato che ha posto la città scaligera al centro del dialogo tra arte, economia e infrastrutture. Dal dibattito è emersa una visione condivisa: il sistema-arte italiano ora, dopo anni di stasi, può diventare un motore economico e identitario a condizione di sviluppare infrastrutture, competenze e una governance moderna. Gli strumenti fiscali introdotti negli ultimi anni – dalla Flat Tax per nuovi residenti all’IVA agevolata al 5% sull’acquisto di opere – stanno già producendo effetti positivi, favorendo nuovi investimenti, più prestiti, più assicurazioni e nuove professionalità. Alvise Di Canossa, presidente del Raggruppamento Logistica Arte, ha ricordato che l’Italia accoglie ogni anno 140 milioni di visitatori, di cui oltre la metà per motivi artistici e culturali, con 11.000 mostre e 300 gallerie attive. «Sebbene custodiamo l’80% del patrimonio artistico mondiale – ha affermato – il valore generato resta lo 0,5% del mercato globale. Serve una rete logistica integrata, che favorisca la circolazione e la sicurezza delle opere». Un’esigenza condivisa anche nella tavola rotonda dedicata alle prospettive di sviluppo, coordinata da Alessandra Di Castro (presidente del Gruppo Apollo e vicepresidente dell’Associazione Antiquari d’Italia) con gli interventi di Bruno Botticelli (Biennale Internazionale dell’Arte di Firenze) e Massimo Di Carlo (Consorzio Italics). Un dialogo che ha posto l’accento sulla sostenibilità del sistema, sulla tracciabilità delle opere e sul ruolo crescente delle nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale, nella gestione e valorizzazione del patrimonio artistico. Altro nodo cruciale, quello della conservazione e custodia dei beni museali ed ecclesiastici. Don Alessio Geretti, responsabile della Santa Sede per gli eventi d’arte del Giubileo 2025, ha parlato di arte sacra come “esercizio di carità divina che deve irradiare tutti”, proponendo la creazione di una rete nazionale di depositi d’arte attrezzati che garantiscano non solo la sicurezza, ma anche l’accessibilità e la fruizione diffusa. Ha inoltre lanciato l’idea di convertire le chiese dismesse in spazi di custodia “per un’arte esposta e parlante”, coinvolgendo le comunità locali come custodi del patrimonio. A questo tema ha contribuito Sabina Marchi di ICOM Italia, che ha illustrato il nuovo protocollo elaborato per la definizione degli standard nazionali dei depositi museali che ha posto l’accento sull’efficienza di un approccio coordinato pubblico-privato alla conservazione. Sul fronte normativo, Carlo Cosentino, direttore dell’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane di Verona, ha presentato le nuove disposizioni doganali e il codice aggiornato che «mette il piede sull’acceleratore della tecnologia» per rendere più efficiente la circolazione delle opere. Al suo fianco, gli esperti Cristina Riboni ed Ettore Sbandi hanno approfondito gli aspetti di diritto dell’arte e doganale. Un ulteriore focus, affidato a Marilena Pirrelli (Il Sole 24 Ore, sezione Arteconomy) e Italo Carli (Arte Generali), ha approfondito le prospettive assicurative e i criteri ESG, ribadendo come la tutela del bene artistico passi anche attraverso modelli sostenibili e trasparenti di copertura e valorizzazione. Il convegno, moderato dalla giornalista Elisabetta Gallina, si è aperto con i saluti istituzionali dell’on.Gianmarco Mazzi, sottosegretario di Stato alla Cultura, che ha richiamato il recente piano ministeriale da 176 milioni di euro per la tutela del patrimonio archeologico e architettonico, a cui si aggiungono 20 milioni per la diplomazia culturale e 70 milioni per la sicurezza dei musei italiani. «La cultura non è un’eredità immobile, ma una forza dinamica – ha ricordato Mazzi – e la logistica dell’arte rappresenta un punto chiave per la sua sostenibilità futura». Accanto a lui, i rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico: Nicola Boaretti (direttore Consorzio ZAI), Umberto Ruggerone (Assologistica), Stefano Vallani (Presidente del Consiglio comunale di Verona) e i presidenti Chiara Tosi (Propeller Verona) e Riccardo Fuochi (Propeller Milano), che hanno sottolineato «la necessità di far sì che l’arte diventi parte di una filiera sostenibile e internazionale, con il Nord Italia come hub logistico di riferimento». In quest’ottica è stata annunciata una missione dei Propeller Clubs a Hong Kong per approfondire i nuovi modelli di cooperazione museale e logistica nella Greater Bay Area. Particolare attenzione è stata rivolta ai giovani presenti dell’ITS Fondazione Last, protagonisti della nuova generazione di professionisti dell’arte: dai web designer ai fotografi per piattaforme digitali, dagli esperti di allestimento ai restauratori. «L’arte è sempre più un vestito su misura del cliente – è emerso – e la formazione diventa chiave per sostenere un mercato in evoluzione». La conclusione dei lavori è stata affidata alla deputata Maddalena Morgante, che ha evidenziato «l’importanza di costruire sinergie territoriali e professionali per restituire all’arte la sua dimensione di bene comune e volano economico». «Dal Quadrante Europa – crocevia naturale di merci, persone e idee – parte la proposta di una rete nazionale di depositi d’arte come nuova infrastruttura culturale del Paese», ha dichiarato Chiara Tosi, presidente del Propeller Clubs Port of Verona e referente nazionale per i Club interni. «Vogliamo proseguire il dialogo avviato con questo convegno – ha aggiunto – per far sì che l’arte non resti un settore isolato, ma diventi parte integrante di una filiera produttiva sostenibile, in cui Verona e il Nord Italia possano confermarsi hub di riferimento a livello internazionale». Un evento, che, a livello nazionale, ha posto in luce il grande mondo del patrimonio dell’Arte custodita, straordinario e determinante, per l’Italia, e, oltre che culturale, anche quale fattore, creatore di valore economico. Evidenziate le esigenze di tale immenso patrimonio e, fra i tanti temi, trattato anche quello di una necessaria cooperazione museale internazionale.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L’agenzia DBRS migliora il Deposit rating a lungo termine di Banco BPM ad ‘A (low)’. Per la prima volta, un rating, sui depositi di Banco BPM si porta nella categoria ‘A’
III Conferenza Internazionale della Fondazione MUVIN. Svelato il concept unico del futuro Museo del Vino di Verona: un percorso esperienziale e immersivo in 17 sezioni, che integrerà le più moderne tecnologie. Stimati 350 mila visitatori l’anno a regime,
I tempi cambiano e cambiano anche usi e costumi. Cambia, anzi, è cambiato, quasi radicalmente, anche il modo di provvedersi di cibo e di nutrirsi …
Papà Marco, appassionato anche di “erbe”, ha creato il Vermouth Emilio, in omaggio al Figlio…
TEATRO RISTORI | RISTORI JAZZ CLUB
7, 14 e 21 DICEMBRE 2025, ORE 18

VINO, CCIAA VERONA: NOMINATI I 7 BEST OF WINE TOURISM 2026 PER LE GREAT WINE CAPITALS
“Una serata per la Casa” – 45 anni di accoglienza, autonomia e nuove opportunità per le donne.
Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali
Vino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura Verona: nominati i 7 per le Great Wine Capitals. Bertani, l’Oste scuro, Rambaldi di Guerrieri Rizzardi Tenuta le Cave, Terre di Pietra, Veronasped e Villa Crine, i vincitori. Paolo Arena (CC
Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali
Dieci anni di Movember Verona, l’iniziativa internazionale, per la salute maschile. Inizia, il 1° di novembre il mese dedicato alla sensibilizzazione, sui principali temi, legati alla salute maschile, tra informazione, prevenzione, con screening gratuiti
Verona capitale olimpica: Destination Verona Garda lancia weekends gratuiti di sport e di benessere, in preparazione a Milano Cortina 2026. L’iniziativa è volta a Verona, alla Lessinia, a
Coldiretti Veneto incontra, a Padova, i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamo”: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro.
INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
IL SINDACO IN AULA RISPONDE IN MERITO AL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO BENTEGODI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up