Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso.
I giovani di Coldiretti Veneto hanno scelto l’hub di innovazione di “Infinite Area” a Montebelluna, per la cerimonia di consegna degli Oscar Green, premio rivolto alle nuove generazioni dell’agricoltura che quest’anno è giunto alla 19^ edizione.
Lunedì 1 dicembre, dalle ore 9.30, in Via San Gaetano 113A, un centinaio di candidati si sfideranno con i loro progetti moderni ispirati alla tradizione rurale. Il contesto di riqualificazione industriale trasformato in uno spazio di lavoro contemporaneo promosso dall’imprenditore Patrizio Bof è ideale per sviluppare al meglio il tema dedicato al concorso “Intelligenza Naturale”.I n platea, con le autorità locali, i dirigenti di Coldiretti Veneto, saranno presenti tutti i concorrenti provenienti da ogni provincia con l’entusiasmo e l’intraprendenza di chi ha scommesso nel settore agricolo con lo sguardo al futuro senza mai dimenticare le proprie radici contadine. Le iniziative imprenditoriali sono state suddivise in cinque categorie: Campagna Amica-custode di biodiversità, Impresa digitale e sostenibile, Coltiviamo insieme, Agri-Influencer, + Impresa. L’evento ha il patrocinio dell’amministrazione comunale di Montebelluna ed è sostenuto dal Consorzio Agrario di Treviso-Belluno, Gruppo Sparkasse Cassa di Risparmio Civi Bank, Maschio Gaspardo, Consorzio Vini Asolo e Montello, Forgreen Group.
I veronesi che parteciperanno alla selezione regionale sono Gianmarco Falzi allevatore si può dire “eroico” della Lessinia, Maddalena Compagni di Verona che con le settimane verdi aiuta le famiglie nella gestione dei più piccoli durante le vacanze, Riccardo Poli di Cerna, che ha dotato le sue 400 arnie, di un sistema di monitoraggio, che rivela ogni segreto delle api, e infine Sara Soardo, la agri-influencer di Salizzole, che con i suoi contributi social, fa conoscere da vicino la quotidianità di una grande azienda agricola. “Si tratta di una vetrina di eccellenza – spiega Marco De Zotti delegato regionale dei Giovani Coldiretti – e offre uno spaccato della gioventù che sceglie il settore primario per il proprio successo professionale. È incredibile la forza e la volontà degli agricoltori veneti, che come i colleghi di tutta Italia in questa occasione si mettono in gioco per mostrare quanta creatività, competenza e solidarietà porta l’agroalimentare al sistema economico – continua Marco De Zotti – sono migliaia i giovani veneti che continuano ad investire in campagna sviluppando soluzioni, nuove proposte, ingegno e capacità reddituale. Anche questa volta le curiosità non mancheranno come anche le sorprese”. Bello, doveroso premiare Chi si dedica alla campagna, nel suo complesso, specie, se giovani, denominati, molto correttamente, sopra, “innovatori”, che, appunto, portano il nuovo, in un mondo, quello agricolo, che ha bisogno di sempre più svilupparsi, di imporsi, anche in fatto di commercializzazione, e di maggiore conoscenza, fra la popolazione consumatrice, di sé stesso.
Pierantonio Braggio