Pubblicit

Mercoled 2 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN 2025-06-30 Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio 2025-06-30 TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA” 2025-06-30 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road 2025-06-30 Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza 2025-06-30 LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business. 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio 2025-06-29 Bollette gas: le piccole imprese pagano il doppio delle grandi… Per quelle relative all’energia elettrica, invece, “solo” il 55%, in più. Sono 135mila le famiglie venete in povertà energetica. Tra le più a rischio, quelle dove il capofamiglia è un lavorat 2025-06-28 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 24 Gennaio 2022
PM10, SCATTA L’ALLERTA 1- ARANCIO. PER LA PRIMA VOLTA, DOMANI E MERCOLEDì, FERMI ANCHE I DIESEL EURO 5.

Scatta l’allerta 1-arancio per il superamento di Pm10 in città. Domani, martedì 25, e mercoledì 26 gennaio sarà in vigore il divieto di circolazione per tutte le auto diesel euro 4 ed euro 5 private, dalle 8.30 alle 18.30. Si tratta della prima volta che vengono fermati i mezzi a gasolio immatricolati dopo il 1° gennaio 2011. Stop anche ai veicoli a benzina euro 2, ai diesel commerciali euro 4 e ai ciclomotori euro 1.


A causa dell'alta pressione che sta interessando tutta la Pianura Padana, la stazione fissa al Giarol Grande ha registrato il superamento del valore limite giornaliero di Pm10, fissato a 50 microgrammi/metro cubo, per 4 giorni consecutivi (giovedì 20 e venerdì 21 gennaio la concentrazione di inquinanti era di 61 microgr/mc, sabato 22 gennaio di 51 e domenica 23 gennaio di nuovo di 61).


Verona, dai dati Arpav, è l’ultimo capoluogo di provincia del Veneto in cui scatta l’allerta, escluso Belluno che resta verde. Rovigo, infatti, era già arancio e lo rimarrà fino a giovedì, mentre Venezia, Padova, Treviso, Vicenza erano e restano in rosso. Nel veronese l’ultima allerta era scattata a fine febbraio 2021, quasi un anno fa. E la precedente a inizio febbraio 2020. Un trend positivo quello registrato negli ultimi anni, in continuo miglioramento.


Per quanto riguarda l'agglomerato di Verona, gli altri Comuni interessati dall'allerta arancio sono Bussolengo, Buttapietra, Castel D'Azzano, Fumane, Grezzana, Lavagno, Mezzane di Sotto, Negrar, Pescantina, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, San Pietro in Cariano, Sommacampagna, Sona, Villafranca. Gli agglomerati di Legnago e San Bonifacio erano già arancio da giorni.


Misure e limitazioni previste dall’Accordo di Bacino Padano scattano solo nel caso di ripetuti superamenti della soglia di Pm10 prevista dalla legge. In condizioni di normalità resta, invece, sospeso il blocco definitivo dei diesel euro 4, che doveva partire a ottobre 2020 e che il Governo ha congelato fino al termine dell’emergenza sanitaria (31 marzo 2022).


Si ricorda che, con l’allerta arancio, entrano in vigore anche il divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), aventi prestazioni energetiche ed emissive che non siano in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 3 stelle. E il divieto di spandimento di liquami zootecnici, fatti salvi gli spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato. La temperatura degli edifici classificati come residenza e assimilabili e degli edifici pubblici dovrà essere ridotta di ulteriore 1° C, quindi passare da 19° C a 18° C.


“Verona, a differenza di quanto succedeva nel passato, è l’ultima provincia del Veneto in cui scatta l’allerta smog per sforamenti consecutivi che non registravamo da quasi un anno – afferma l’assessore all’Ambiente Ilaria Segala -. Purtroppo il meteo dell’ultimo periodo ha innalzato i livelli di Pm10, ma non commettiamo la superficialità di dire che la nostra qualità dell'aria è cattiva. Rispetto alla situazione pesante degli anni passati, dal 2009 è in atto una progressiva riduzione degli sforamenti annui. In particolare, dal 2018 questa amministrazione ha realizzato una serie di interventi strutturali su tutti i fronti possibili: dalle nuove piantumazioni all'aumento del bike sharing, dall'educazione nelle scuole alla realizzazione di nuove piste ciclabili. A partire dai primi Mobility day, c'è stato un impegno costante soprattutto nel sensibilizzare i cittadini a comportamenti e stili di vita sostenibili, anche attraverso le campagne informative. Come abbiamo sempre detto, servono però misure importanti su tutta la Pianura Padana per risolvere davvero il problema, che non è locale ma riguarda un’intera area del nord Italia”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio
LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza
Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA”
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio
Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd
CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
Bollette gas: le piccole imprese pagano il doppio delle grandi… Per quelle relative all’energia elettrica, invece, “solo” il 55%, in più. Sono 135mila le famiglie venete in povertà energetica. Tra le più a rischio, quelle dove il capofamiglia è un lavorat
V-RETI OTTIENE 7,4 MILIONI DI EURO DAL MASE PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE ELETTRICA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up