Pubblicit

Mercoled 2 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN 2025-06-30 Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio 2025-06-30 TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA” 2025-06-30 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road 2025-06-30 Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza 2025-06-30 LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business. 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio 2025-06-29 Bollette gas: le piccole imprese pagano il doppio delle grandi… Per quelle relative all’energia elettrica, invece, “solo” il 55%, in più. Sono 135mila le famiglie venete in povertà energetica. Tra le più a rischio, quelle dove il capofamiglia è un lavorat 2025-06-28 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 16 Ottobre 2022
Passione, natura e tradizione veneta, in “Amarnoce”…

Amarnoce, AMaro di ARance selvatiche amare, e Noce immatura: liquore da sorseggiare, dopo cena e/o sul gelato. Frutto di passione, di natura e di tradizione veneta, non è ancora commercializzato, in attesa della definizione delle procedure burocratiche, ma, in via amicale, può essere assaggiato, fra amici. Come cennato, la preziosa miscela nasce da una cultura secolare di tradizioni contadine della terra montana di Lessinia, Verona. Una foto del 1908 conferma la presenza in Lessinia, della famiglia antenata del produttore, famiglia, che, da sempre, ha prodotto bevande alcoliche diverse. Realizza, oggi, Amarnoce l’appassionato sperimentatore, Maurizio Zumerle, “veronese de sòca”, che, da qualche lustro, produce, per uso assolutamente personale, il liquore. Visto, quindi, che in molti gli chiedevano degli assaggi, ha pensato di rendere partecipi altri estimatori di prodotti originali e naturali. I prodotti, impiegati da Zumerle, sono coltivati sul territorio, tipici, portatori di essenze naturali del posto, mentre, l'arancio selvatico amaro, è agrume quasi esotico e non certo veneto, ma, coltivato, da decenni, in proprio. Amaroce è liquore, ottenuto dall'infuso d’una miscela di detti elementi naturali, biologici e semplici, con aggiunta di alcool e zucchero commerciali, e che guadagna, lentamente, in sapore e in odori. Oltre all'arancio amaro classico, denominato anche melangolo, ricco di oli essenziali e molto utilizzato in cucina, l'infuso richiede una lenta e delicata temperatura, per l’estrazione degli umori della noce bniologica immatura. Completano la miscela gli aromi del laurus nobilis e della melissa. Tutte le essenze sono biologiche, presenti in quantità contenute ma significative. Il liquore, molto profumato, e dalla delicata impronta sul palato, è piacevole al gusto e non supera i 27° di volume; si gusta, con moderazione, ghiacciato, oppure, fresco, dopo una cena contenuta o, per un momento di meditazione. Può essere anche versato, sul gelato o utilizzato, in pasticceria, per aromatizzare dolci sopraffini. Amarnoce viene, dunque, prodotto, in quantità molto limitate, data la lavorazione del tutto artigianale e possibile, solo in tempi dilatati e particolari, assumendo un costo molto significativo e, quindi, purtroppo elitario. Anche perché la produzione non transige, sull'assoluta qualità delle materie prime, dei lunghi tempi di maturazione e di conservazione. Chiaro, infine, che per rendersi conto delle positive caratteristiche del prodotto, esso va assaggiato…, pure, per rimanerne entusiasti. Natura e tradizione, nonché, buona volontà, uniti alla passione, permettono, sempre grandi cose. Amarnoce, anche se, oggi, ancora non disponibile in quantità, è il risultato della citata sinergia e del grande impegno del suo ideatore.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio
LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza
Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA”
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio
Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd
CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
Bollette gas: le piccole imprese pagano il doppio delle grandi… Per quelle relative all’energia elettrica, invece, “solo” il 55%, in più. Sono 135mila le famiglie venete in povertà energetica. Tra le più a rischio, quelle dove il capofamiglia è un lavorat
V-RETI OTTIENE 7,4 MILIONI DI EURO DAL MASE PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE ELETTRICA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up