Pubblicitŕ

Domenica 6 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitivitĂ  del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrĂ  175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilitĂ . per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ÂŞ Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre piĂą sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai piĂą giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Lunedě 17 Ottobre 2022
Veneto: nel 2021, abbiamo perso mille artigiani e altrettanti commercianti. Informa, in materia, CGIA Mestre.

La situazione rimane difficile e le previsioni non promettono nulla di buono. Gli effetti provocati dall’emergenza sanitaria e dal rincaro delle bollette sono stati pesantissimi. Dal confronto tra la media riferita al 2021 e quella del 2020, in Veneto le due categorie più importanti che caratterizzano il mondo del lavoro autonomo, vale a dire gli artigiani e i commercianti, con una posizione aperta presso l’Inps, sono diminuite complessivamente di 2.126 unità, di cui 1.014 commercianti (-0,61%) e 1.112 artigiani (-0,70%). Una lenta agonia, che dura da anni, e che sta impoverendo sempre più i centri storici e le periferie di paesi e città, che vedono aumentare a dismisura il numero delle botteghe e dei negozi sfitti. Complessivamente, comunque, in Veneto - tra titolari, soci e collaboratori familiari - rimangono attivi 156.670 artigiani e 164.768 commercianti. A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA. Situazione più critica a Belluno, Rovigo e Venezia.
Tra le province venete, la situazione più critica in termini percentuali si è verificata in provincia di Belluno: tra il 2021 e il 2020 abbiamo registrato il -1,92% di commercianti (in valore assoluto -131) e il -1,43% di artigiani (-89). Male anche Rovigo: -1,44% di artigiani (-107), -0,89% di negozianti (-66). Anche la provincia di Venezia ha subito una decisa contrazione: -0,88% di commercianti (-283) e -0,95% di artigiani (-227). Sempre caratterizzati dal segno negativo, anche gli score delle province di Padova, Vicenza Verona e Treviso. Colpiti i più fragili e gli indifesi. Questi dati dimostrano inequivocabilmente che il deterioramento del quadro economico causato dal Covid in questi ultimi due anni e mezzo ha colpito i lavoratori più fragili, quelli senza alcuna tutela, quelli privi di alcun ammortizzatore sociale; vale a dire la parte più debole del nostro mercato del lavoro. Ovvero, gli artigiani, i piccoli commercianti e in generale le partite Iva, tanti giovani liberi professionisti che a fronte dei ripetuti lockdown e della conseguente caduta dei consumi interni sono stati costretti a gettare definitivamente la spugna. I rincari delle bollette peggioreranno le cose. L’aumento esponenziale dei prezzi, il caro carburante e quello delle bollette potrebbero peggiorare ulteriormente la situazione economica di tantissime famiglie, soprattutto quelle composte da autonomi. Nel ricordare che anche in Veneto il 70 per cento circa degli artigiani e dei commercianti lavora da solo, ovvero non ha né dipendenti né collaboratori familiari, moltissimi stanno pagando due volte lo straordinario aumento registrato in questi ultimi 10 mesi dalle bollette di luce e gas. La prima come utenti domestici e la seconda come micro imprenditori per riscaldare/raffrescare e illuminare le proprie botteghe e negozi. E nonostante le misure di mitigazione introdotte in questi ultimi mesi dal Governo Draghi, i costi energetici sono esplosi, raggiungendo livelli mai visti prima. Soffre anche la grande distribuzione. La chiusura di tantissime piccole attività economiche è riscontrabile anche a occhio nudo; basta girare a piedi per accorgersi che sono sempre più numerosi i negozi e le botteghe con le saracinesche abbassate 24 ore su 24. Un fenomeno che sta interessando sia i centri storici sia le periferie delle nostre città, gettando nell’abbandono interi isolati, provocando un senso di vuoto e un pericoloso peggioramento della qualità della vita, per chi abita in queste realtà. Meno visibile, ma altrettanto preoccupante, sono le chiusure che hanno interessato anche i liberi professionisti, gli avvocati, i commercialisti e i consulenti che svolgevano la propria attività in uffici/studi ubicati all’interno di un condominio. Insomma, le città stanno cambiando volto: con meno negozi e uffici sono meno frequentate, più insicure e con livelli di degrado in aumento. La moria di attività sta colpendo anche coloro che storicamente sono sempre stati in concorrenza con i negozi di vicinato; vale a dire i centri commerciali. Anche la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è in grosse difficoltà e non sono poche le aree commerciali al chiuso che anche in Veneto presentano intere sezioni dell’immobile precluse al pubblico, perché le attività presenti precedentemente hanno abbassato definitivamente le saracinesche.
_______________
Riguardano titolari, soci e collaboratori familiari.

Anche se il quadro, sopra prospettato da CGIA Mestre, sembra impossibile, è, oggi, pesante realtà, sia per i singoli, autonomi, sia per lo Stato, che deve provvedere a fare in modo, che il fenomeno incida sulla società, con le sue conseguenze, nella maniera meno incisiva possibile. Anche perché una società, senza artigiani, commercianti, lavoratori autonomi, liberi professionisti, etc., è impensabile, in quanto ognuno dei detti settori è non solo parte della stessa, ma ne è anche indispensabile.
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro
Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana
Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrĂ  175 nuovi Beati
Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag
Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano
Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida
Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”…
Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up