Pubblicit

Gioved 1 Giugno 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2023-06-01 A PALAZZO BARBIERI L'ORCHESTRA DEI GIOVANI MUSICISTI EUROPEI 2023-06-01 Arrivano a Verona i cestini ad energia solare. Amia posiziona i dispositivi di nuova generazione. La città tra le capofila in Italia. 2023-06-01 IL MUSEO NICOLIS CELEBRA I 140 ANNI DI LUIGI GANNA PRIMO VINCITORE DEL GIRO D’ITALIA 2023-06-01 Giornata Mondiale Senza Tabacco. In Veneto, due adulti, su dieci, dipendono dalla sigaretta e i giovani puntano alle elettroniche. Non fumare…! 2023-06-01 Alle Presidenti di Fevoss e dell’Associazione D-HUub, premio “Una Donna, per Verona”. 2023-06-01 In servizio, a Verona e Legnago, i primi 11 e-bus. 2023-06-01 Presentato al Parlamento Europeo, Bruxelles, il 100° anniversario (1913-2023) della Lirica, nell’Arena di Verona, con un concerto ad hoc. 2023-06-01 Lunedì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, 850 studenti del Liceo G. Galilei, raccoglieranno rifiuti, nei Quartieri veronesi di Borgo Roma, Tomba, Tombetta e Golosine. 2023-06-01 La “Confraternita del Tabàr di Sant’Antonio Abate” è marchio e animazione di Concamarise, Verona. 2023-06-01 Fondazione Arena di Verona: risultati record - successo del progetto 67 Colonne - preparativi, per i 100 anni della Lirica in Arena - il 16 giugno, la prima “Aida” della stagione 2023. 2023-06-01 CONSIGLIO COMUNALE PRIMA PARTE. TRASMISSIONE REPORT. SINDACO DAMIANO TOMMASI LEGGE IN AULA LA LETTERA INVIATA AL MINISTRO URSO 2023-06-01 MASHA PALAZZO: «SONO GRATA AL DESTINO CHE MI HA CONDOTTO NELLA MUSICA. QUI SI PARLA COL CUORE» 2023-06-01 Premiazione 4^ edizione “Fruit&Veg Class” 31.05.2023 2023-06-01 VERONAMERCATO e ACLI VERONA: UN’ALLEANZA VINCENTE PER IL SOCIALE 2023-06-01 VERONA SEMPRE PIU’ PROVINCIA SOSTENIBILE. IN PIAZZA BRA INAUGURATI UNDICI AUTOBUS ELETTRICI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 25 Maggio 2023
Conferenza, a Verona, dal titolo: “La straordinaria vita del medico italiano Carlo Urbani (1956-2003), che, venti anni fa, salvò il mondo”.

Nel 2003, moriva di Sars – cugina stretta del Covid – il dott. Carlo Urbani, medico italiano, che non solo identificò il coronavirus della Sars, ma, riuscì anche a bloccare il contagio, quando la malattia aveva già
cominciato a diffondersi, in decine di Paesi. Nell'adoperarsi, per contrastare tale pandemia, la prima di Covid, scoppiata nel 2003, Urbani sacrificò la propria vita: morì a soli 47 anni, contagiato, mentre curava la popolazione in Vietnam, dove l’epidemia era scoppiata in modo evidente, arrivando dalla Cina. Urbani capì immediatamente che non si trattava di influenza, mise in atto le misure di contenimento e isolamento, allertò l’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità e i governi del mondo, contrastando la censura delle autorità cinesi e vietnamite. Egli operò, soprattutto, in tempi rapidissimi il tracciamento dei contagiati, prima che il virus dilagasse irreversibilmente, mettendo in atto quello che poi l’OMS denominò “Protocollo Urbani”. Misure che, se fossero state attuate anche con il Covid, avrebbero certamente segnato un destino diverso ai nostri giorni. Urbani era ai vertici della sanità mondiale (OMS), e come presidente di Medici senza Frontiere, aveva anche ritirato il Nobel per la Pace. Dopo la sua morte, il mondo intero gli ha intitolato ospedali, piazze e scuole.
Per ricordare il grande medico, l'Associazione AMMI - DONNE PER LA SALUTE - sezione di Verona, di cui è neo presidente la dottoressa Marzia Strabbioli Castellarin, in collaborazione con il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università di Verona, organizza l’evento intitolato “Carlo Urbani 2003-2023 - L’avventura del medico, che salvò il mondo: parole, musica, immagini”, prevista per venerdì 26 maggio, alle 17, in Sala Maffeiana, Verona, ingresso dal Museo Lapidario, Piazza Bra 28. A celebrare la memoria di Carlo Urbani sarà l’attore Michele Placido, che leggerà alcune tra le pagine più toccanti, scritte dal medico-eroe, accompagnato al pianoforte. Condurrà l’inviata di Avvenire e biografa di Carlo Urbani Lucia Bellaspiga. Saranno presenti relatori e testimoni d’eccezione: i familiari del medico, la presidente nazionale di Medici senza Frontiere, dott.ssa Monica Minardi, l’infettivologa di fama mondiale, Evelina Tacconelli, prof. ordinario di Malattie Infettive, direttore della Clinica delle Malattie Infettive dell’Università di Verona, alcuni pazienti di Carlo Urbani e il paziente 1 del Covid-19, Mattia Maestri. Il sindaco Damiano Tommasi, il vescovo Domenico Pompili e il magnifico rettore dell’Università di Verona Pierfrancesco Nocini porteranno il loro saluto. L'iniziativa è sostenuta dall'Università degli Studi di Verona e gode del patrocinio dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Verona, dell’Ordine dei Farmacisti, di FEDERSPEV, della Diocesi e del Comune di Verona. Ingresso libero. Un evento, dunque, di alta rilevanza, che vuole, molto giustamente, dare luce ad una grande persona, che, lavorando nel silenzio e dando tutta se stessa, per il prossimo, individuò la Sars, salvando migliaia di persone, e che, nell’esecuzione di tale compito, sacrificò la sua stessa vita. Il comunicato, di cui sopra, nella sua completezza, permette di avere già un’ottima visione dell’impegno del dott. Urbani, del quale, tuttavia, ancora più conosceremo, partecipando all’evento dianzi descritto.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
VERONA SEMPRE PIU’ PROVINCIA SOSTENIBILE. IN PIAZZA BRA INAUGURATI UNDICI AUTOBUS ELETTRICI
VERONAMERCATO e ACLI VERONA: UN’ALLEANZA VINCENTE PER IL SOCIALE
Premiazione 4^ edizione “Fruit&Veg Class” 31.05.2023
MASHA PALAZZO: «SONO GRATA AL DESTINO CHE MI HA CONDOTTO NELLA MUSICA. QUI SI PARLA COL CUORE»
CONSIGLIO COMUNALE PRIMA PARTE. TRASMISSIONE REPORT. SINDACO DAMIANO TOMMASI LEGGE IN AULA LA LETTERA INVIATA AL MINISTRO URSO
Fondazione Arena di Verona: risultati record - successo del progetto 67 Colonne - preparativi, per i 100 anni della Lirica in Arena - il 16 giugno, la prima “Aida” della stagione 2023.
La “Confraternita del Tabàr di Sant’Antonio Abate” è marchio e animazione di Concamarise, Verona.
Lunedì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, 850 studenti del Liceo G. Galilei, raccoglieranno rifiuti, nei Quartieri veronesi di Borgo Roma, Tomba, Tombetta e Golosine.
Presentato al Parlamento Europeo, Bruxelles, il 100° anniversario (1913-2023) della Lirica, nell’Arena di Verona, con un concerto ad hoc.
In servizio, a Verona e Legnago, i primi 11 e-bus.
Alle Presidenti di Fevoss e dell’Associazione D-HUub, premio “Una Donna, per Verona”.
Giornata Mondiale Senza Tabacco. In Veneto, due adulti, su dieci, dipendono dalla sigaretta e i giovani puntano alle elettroniche. Non fumare…!
IL MUSEO NICOLIS CELEBRA I 140 ANNI DI LUIGI GANNA PRIMO VINCITORE DEL GIRO D’ITALIA
Arrivano a Verona i cestini ad energia solare. Amia posiziona i dispositivi di nuova generazione. La città tra le capofila in Italia.
A PALAZZO BARBIERI L'ORCHESTRA DEI GIOVANI MUSICISTI EUROPEI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up