Pubblicit

Sabato 5 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 26 Maggio 2023
Conversazioni su: ”I luoghi umani della città, abitare il futuro di ieri è oggi“.

Nuovi dibattiti, in nuovi luoghi, attraverso la contaminazione professionale, rivolgendosi agli abitanti, con sguardi diversi sui territori della provincia di Verona. In/Arch Triveneto, sezione dell’In/Arch nazionale, Istituto Nazionale di Architettura fondato da Bruno Zevi, organizza un talk con personalità di spicco della cultura, veronese e no, martedì prossimo 23 maggio alle 17,30 in Cortile Mercato Vecchio a Verona. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del centenario dell’Ordine degli Architetti di Verona.“Il cortile ed il mercato, due luoghi urbani, ovvero spazi con relazioni storiche economiche, affettive e altro – spiega il presidente dell’Ordine degli Architetti di Verona, Matteo Faustini – costituiscono il carattere degli spazi pubblici delle città italiane, in particolare di quelle, con origine medioevale come Verona, come molte del Triveneto. Il cortile è lo spazio che si relaziona con l’abitare, il mercato si relaziona con il sociale e con l’economia, luoghi che abbiamo chiamato umani perché in essi avviene lo scambio culturale, in essi si avvia quel processo, che è cultura”. Nel cortile, un tempo, i bambini giocavano, con un pallone, con un gessetto, con una corda, al mercato non solo si acquistavano i prodotti del territorio, ma si cucivano relazioni umane, costruendo la storia e lo sviluppo della città; spesso gli affreschi sulle facciate dei palazzi sono specchi di questa memoria. “I quattro pilastri – aggiunge Daniela Cavallo, architetto e segretario di In/Arch Triveneto - su cui si regge la vita della città, della sua comunità, il suo essere sistema vivente in quanto territorio sono: Abitare, Commercio, Accoglienza e Cultura, un agire tra questi che si interseca e crea il tessuto urbano, tra pubblico e privato. Gli spazi pubblici sono così il nostro futuro, il nodo di una progettazione nuova e consapevole, “umana”, non nostalgica, ma sostenibile, che metta al centro la persona, là dove il futuro di ieri è oggi”.Il talk si aprirà con i saluti istituzionali di Faustini, Andrea Margaritelli, imprenditore e Presidente Nazionale IN/Arch, Massimiliano Schiavon Presidente di Federalberghi Veneto e Paolo Arena, Presidente di Confcommercio Verona. Moderati da Michele Franzina, vicepresidente IN/Arch Triveneto, converseranno poi Rosario Pavia, professore di Urbanistica dell’ Università di Pescara, Dario Bertocchi, geografo e docente delle Università di Udine e Vienna, Donatella Caprioglio, psicologa dell’Abitare, Francesco Ronzon, direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Verona, Sandro Boscaini, imprenditore e ideatore del Premio Masi , Francesco Bechi, presidente di Federalberghi Firenze, Patrizia Asproni, presidente di Confcultura e Past President del Museo Marino Marini di Firenze, e Eva Degl’Innocenti, Direttrice dei Musei Civici di Bologna.Lucia Krasovec Lucas Presidente di IN/Arch Triveneto chiuderà il talk con le considerazioni finali. Da notare: il citato In/Arch, Istituto Nazionale di Architettura, Roma, promuove e coordina, da più di 60 anni, gli studi sull’Architettura, al fine di valorizzarne i principi e favorirne l’applicazione “mediante l’incontro delle forze economiche e culturali del Paese, che partecipano al processo edilizio”, per sollecitare “l’interesse della collettività, cui è destinata la produzione architettonica”, rendendo attuale l’intuizione del suo fondatore Bruno Zevi. Iniziativa lodevole ed innovatrice, nonché rivivificatrice di realtà, purtroppo, perdute, ma degne di massima attenzione, perché, oltre a valorizzare piazze e luoghi, spesso appartati, cittadini, darebbero vita relazioni sociali spontanee e capaci di fare meglio conoscere ed apprezzare l’intimo valore del contatto umano. Intanto, cominciamo, con Cotile Mercato Vecchio…
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro
Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana
Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati
Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag
Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano
Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida
Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”…
Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up