 |
|
Giovedì 12 Giugno 2025  |
 |
|
|
|
|
|
|
ADIGE TV: Home Verona Sette News |
Ricerca |
|
|
|
|
Sabato 13 Luglio 2024 |
ALBERI DELLE SCUOLE LE RISORGIVE PERIZIATI: INTERVENTI E MESSA IN SICUREZZA SVOLTI LO SCORSO DICEMBRE
Il cedimento accidentale del ramo di cedro probabile conseguenza di una disidratazione dei tessuti periferici dovuta alla temperatura elevata
Controllati, potati e messi in sicurezza nei mesi scorsi. Dove necessario, tagliati alla radice. Gli alberi che compongono il giardino delle scuole elementari Le Risorgive di via Fracazzole a Ca’ di David – dove ieri si è staccato un ramo da un grosso cedro durante lo svolgimento di un grest estivo – sono stati sottoposti a perizia di stabilità lo scorso dicembre, all’interno del lavoro di screening di tutte le alberature presenti nelle aree esterne degli istituti scolastici avviato da Amia nel 2023 e tuttora in corso. A seguito dei risultati degli esami effettuati dai periti agronomi, è stata eseguita nei mesi scorsi dagli esperti forestali dell’Amia una serie di interventi tra cui due abbattimenti di Pinus Pinea (Pino domestico), potature e inserimento di tiranti e sostegni dove indicato.
Questa mattina i tecnici di Amia hanno effettuato un sopralluogo nel cortile dell’istituto e all’albero sbrancato ma non sono stati eseguiti ulteriori interventi. Anche a fronte di un’analisi visiva, prende forza l’ipotesi ventilata già ieri che l’episodio possa ricondursi a una rottura estiva della branche; un fenomeno imprevedibile chiamato “Sudden Branch Drop†ovvero l’improvviso distacco dei rami nei periodi di caldo intenso.
“Durante il sopralluogo non sono emerse criticità e dunque non sono in programma ulteriori interventi, almeno fino a nuove eventuali indicazioni dei periti. Nei primi giorni della prossima settimana, infatti, usciranno nuovamente per una relazione dettagliata sull’accaduto. Tuttavia, è altamente probabile che si tratti di una sbrancatura accidentale dovuta alle alte temperature dei due giorni scorsi che hanno causato la disidratazione dei tessuti periferici. Si tratta di un evento non frequente ma possibileâ€, spiega Francesco Donini, Dottore Forestale, responsabile Verde verticale di Amia. “Ciò che era possibile fare sotto il profilo della cura e della prevenzione delle alberature presenti era già stato eseguito nei mesi scorsi. Purtroppo, come hanno spiegato i nostri esperti, fatti accidentali analoghi a questo possono accadere. La priorità ora è che i bimbi coinvolti possano presto lasciarsi alle spalle questa brutta avventura che fortunatamente non ha avuto conseguenze gravi. Il lavoro di controllo e relativa messa in sicurezza delle alberature scolastiche prosegue a ritmo serrato anche durante il periodo estivo a istituti chiusiâ€, aggiunge il presidente di Amia Roberto Bechis.
Nella pagina Verde Pubblico del sito www.amiavr.it, raggiungibile dall’home page, è attiva da alcuni mesi la sezione “Alberature†in cui sono a portata di click gli elenchi degli interventi e i pdf della documentazione di studio di ciascun albero da sostituire, comprese le perizie relative agli screening specifici che riguardano il progetto in corso nei cortili e parchi degli istituti scolastici. La perizia della scuola Le Risorgive – regolarmente pubblicata sulla piattaforma Si.Gi del Comune – non trova spazio qui perché antecedente la creazione di questa sezione web.

|
Commenti |
| Altre notizie di Verona |
|
Antoni Gaudà (1852-1926), l'architetto della “Sagrada Familiaâ€, basilica-monumento, in Barcelona, Spagna. Iniziata, nel 1888, l’opera, è ancora in costruzione. Papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche dell’architetto, per cui, il grande esponen | Venerdì 13 giugno, la prima dell’Arena. Il 102° Opera Festival si apre con un Nabucco ‘atomico’. In collaborazione con il Ministero della Cultura, sabato 21 giugno, per la Giornata Mondiale della Musica, lo spettacolo, ripreso dalle telecamere di Rai Cult | Vino: Wine2wine Business Forum sbarca a Chicago con Vinitaly.USA. Il 5 e 6 ottobre il business del vino italiano fa sistema negli Stati Uniti | Pinot Grigio delle Venezie. Incontro, a cura di Coldiretti Verona, sulle prospettive della Doc del Triveneto | Dalle Poste Magistrali del Sovrano Ordine di Malta, 4 nuove emissioni filateliche, allo sportello, il 13 giugno 2025. | ATV e gli autobus, per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, a Verona | NIDI COMUNALI. UNA DECINA DI STUDENTI SPAGNOLI INCONTRANO L’ASSESSORA LA PAGLIA AL TERMINE DEL TIROCINIO FORMATIVO | A MONTORIO IL MEMORIAL PER RICORDARE I PICCOLI MICHELE E TOMMASO | LA 1000 MIGLIA ABBRACCIA VERONA | AMPLIAMENTO PARCO DI SANTA TERESA. DA STASERA ACCENSIONE DELLA NUOVA ILLUMINAZIONE | DOMENICA 15 GIUGNO A VERONA DOPPIO BOMBA DAY A PARONA E VIA SOMMACAMPAGNA | Il regista veronese Luca Caserta premiato in Campidoglio a Roma per “The Reach†| STAKEHOLDER, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E CONSORZI A CONFRONTO CON IL CONSIGLIERE REGIONALE BOZZA | Casartigiani Verona: «Blocco Euro 5, servono misure eque e pianificate» | VINO: WINE2WINE BUSINESS FORUM SBARCA A CHICAGO CON VINITALY.USA – IL 5 E 6 OTTOBRE IL BUSINESS DEL VINO ITALIANO FA SISTEMA NEGLI STATI UNITI | |
LA RIVISTA |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|