Pubblicit

Gioved 3 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN 2025-06-30 Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio 2025-06-30 TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA” 2025-06-30 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road 2025-06-30 Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza 2025-06-30 LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 4 Agosto 2024
Fondazione Cariverona: una grande, nuova visione della realtà, per fare fronte alla crisi climatica: 24 progetti e circa 5 milioni di euro, per il recupero di aree verdi e impiego dell’intelligenza artificiale, nella produzione di biogas

Quasi 5 mln di euro finanzieranno 24 progetti, per rispondere alla crisi climatica e tentare di costruire un futuro sostenibile. In tal senso, Fondazione Cariverona provvede, attraverso i bandi Capitale naturale e Ricerca e sviluppo. Si tratta di dare risposte concrete e innovative ai territori che, spesso, subiscono conseguenze sempre più gravi, dovute al cambiamento climatico e di provare a invertire la rotta, in collaborazione con diversi attori (dalle associazioni alle imprese, dalle università agli enti pubblici). “Dobbiamo prendere atto che siamo in una situazione di emergenza – sottolinea Bruno Giordano, presidente della Fondazione - e che dalle scelte di oggi dipende il destino del nostro pianeta. Con questi bandi vogliamo contribuire a elaborare soluzioni efficaci, per uscire dalla crisi, puntando su due elementi, che riteniamo essenziali: la valorizzazione del capitale naturale e la ricerca scientifica. Siamo infatti convinti che la riscoperta del ruolo della natura nel contrasto al cambiamento climatico e l’identificazione di tecnologie innovative possano aiutarci a passare a un nuovo modello di sviluppo sostenibile, l’unico in grado di garantire un futuro di crescita e benessere ai nostri territori”. Il bando Capitale naturale supporta 11 progetti (di cui 3 a Verona, Vicenza, Ancona e 2 a Belluno), con 3,71 mln di euro, per soluzioni, basate sulla natura, destinate a trasformare il territorio, investendo alberi, organismi viventi, corsi d’acqua, pascoli, parchi, piante, ecc., quali preziosi alleati, nella lotta al cambiamento climatico, contribuendo essi ad assorbire la CO2, a contrastare il dissesto idrogeologico, a ridurre le isole di calore, e ad altro…, i cui benefici si valorizzano attraverso la tutela della biodiversità, il potenziamento dei corridoi ecologici e la creazione di nuove infrastrutture verdi. Un complesso che s’ottiene ripristinando boschi, creando nuovi parchi e “tetti verdi”, sulle scuole, e tutelando le terre alte e i pascoli. Esempi di interventi: Villafranca di Verona, vedrà rigenerato e riqualificato un tratto di viale del Lavoro, in zona industriale, attraverso la rimozione di alcuni tratti di pavimentazione impermeabile, la creazione di rain gardens e la di sistemi di drenaggio urbano sostenibile. Ad Arcole, verrà realizzato un nuovo parco urbano, in una zona agricola degradata di 11mila metri quadri… A San Martino Buon Albergo – Asilo nido Collodi - Istituto comprensivo Barbarani – verranno costruiti dei veri e propri “tetti” verdi, originando un’oasi di biodiver, e una vasca, per la produzione di vermicompost, dagli scarti biologici della mensa. Tali iniziative metteranno a dimora quasi 3mila piante e realizzeranno (e/o ripiantumeranno) oltre 8mila metri quadri di aree verdi, migliorando il comfort ambientale di circa 10mila abitanti. Il bando Ricerca e sviluppo – con 1,2 mln di euro per 13 progetti, di cui 5 a Verona, 4 Vicenza, 3 ad Ancona e 1 tra Verona e Ancona – è volto alla ricerca applicata, in tre ambiti chiave per lo sviluppo sostenibile: economia circolare, gestione di risorse naturali e habitat, contrasto e mitigazione del cambiamento climatico. Si impiegherà l’intelligenza artificiale, per ottimizzare la produzione di biogas, il riciclo di scarti di lavorazione del settore lapideo o delle plastiche, creando modelli di gestione sostenibile delle dighe fluviali e provvedendo macchine a basso impatto ambientale, per il diserbo delle malerbe. Filippo Manfredi, direttore della Fondazione: “Entrambi i bandi prevedono, innanzitutto, la presenza di un centro di ricerca o di un ateneo, come ente capofila o come partner di progetto. - Crediamo infatti che la scienza abbia un ruolo fondamentale, da svolgere in questa sfida, dallo sviluppo di nuove tecnologie in laboratorio al potenziamento dei vantaggi legati alle soluzioni basate sulla natura”. Il secondo elemento è rappresentato dal coinvolgimento del territorio. “I bandi chiamano in causa non solo associazioni del terzo settore o ambientaliste, ma anche enti pubblici, aziende, università, cittadini, giovani. Non possiamo pensare di uscire da questa crisi da soli. Crediamo sia ora di mettere da parte visioni parziali o limitate, che guardano a interessi di breve termine, per cominciare a lavorare su obiettivi condivisi, di ampio respiro. I nostri progetti si fondando su alleanze inedite, perché, quando ciascuno dà il proprio contributo, il cambiamento diventa reale e la sostenibilità si trasforma in un sogno possibile”. Un grande progetto, tutto verde, che interrompe la catena del cemento, tenendo aperte le porte alla natura, della quale l’umanità ha ed avrà sempre bisogno.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio
LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza
Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA”
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio
Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd
CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up