Pubblicit

Gioved 16 Gennaio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-01-15 MA CHE MUSICA! UN AMERICANO A PARIGI 2025-01-15 PIÙ DI 10.000 VISITATORI ALLA MOSTRA “BRASSAÏ. L’OCCHIO DI PARIGI” AL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA FINO AL 21 APRILE 2025. 2025-01-15 Casaleone. Al via la posa di nuove reti idriche nella frazione Sustinenza. Saranno allacciate una ventina di abitazioni. 2025-01-15 Chirurgia toracica robotica, adesso anche in Aoui la mininvasiva. Molti i benefici per i pazienti, a partire dalla comparazione delle tre piattaforme robotiche. 2025-01-15 Lavoro: 9.600 assunzioni previste dalle imprese veronesi a gennaio 2025-01-15 Curiosità della metro di ParigiZA 2025-01-15 Fondazione Arena, al Teatro Filarmonico. Registrati, nel 2024, 42 mila spettatori. Nel 2025, ogni opera sarà ‘raccontata’ da un critico musicale, nella Sala Veranda dell’Accademia Filarmonica. Il Primo incontro, gratuito, previsto per giovedì 16 gennaio. 2025-01-15 Provincia di Verona: lupi, predazioni, nel 2024. I dati relativi anche alla pianura. 2025-01-14 LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE 2025-01-12 Confagricoltura: è emergenza aviaria. Nel Veronese, quattro focolai d’influenza, tra il 3 e il 4 gennaio, in allevamenti di tacchini, polli e ovaiole 2025-01-12 Il lupo, oggi, anche in pianura. Coldiretti chiede risposte concrete, anche per la cittadinanza. 2025-01-12 XXXI “Motor Bike Expo”, l’internazionale evento dei motociclisti, a Veronafiere, dal 24 al 26 gennaio 2025. Il ticket shop della prossima edizione, “on line”… 2025-01-11 “Sei nel Posto Giusto”, Nogara, Verona: aperte le iscrizioni, per il primo Open Day, del 25 gennaio 2025. Appuntamento al Palazzetto dello Sport, con le imprese della Pianura veronese. Iscrizioni entro mercoledì 22 gennaio, alle ore 12. 2025-01-11 Caro bollette: per le imprese venete, +1,5 miliardi, rispetto al 2024. CGIA, Mestre 11 gennaio 2025. 2025-01-11 Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio” del giovane Mozart
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 6 Dicembre 2024
Giubileo 2025: domenica 29 dicembre, l’Apertura veronese. Celebrazione, con processione, in Duomo. Sedici, le chiese giubilari individuate, cinque, i pellegrinaggi già fissati, oltre novecento, i partecipanti al viaggio del 24 e 25 gennaio.

Si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024, il Giubileo 2025. Alle 19 è previsto il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro, da parte del Santo Padre, che presiederà, poi, la celebrazione della Santa Messa, nella notte del Natale del Signore, all’interno della Basilica. A Verona, l’Apertura diocesana sarà, cinque giorni più tardi, nel pomeriggio di domenica 29 dicembre, con ritrovo nella Basilica di Sant’Anastasia, per i riti iniziali, la processione verso la Cattedrale, l’Apertura della Porta, da parte del Vescovo, che ostenderà la croce dicendo: “Ave, o croce unica speranza”; quindi, l’aspersione del popolo e la celebrazione eucaristica. Da quel giorno, fino al 28 dicembre 2025, saranno promossi i pellegrinaggi a Roma, per diverse fasce d’età, e rimarranno aperte le 16 Chiese giubilari, scelte nel territorio diocesano, nelle quali, sarà possibile accogliere i benefici spirituali del Giubileo, e, su tutt, l’ottenimento dell’indulgenza, percorrendo anche il “Cammino di speranza”. Le chiese giubilari veronesi: la Cattedrale di Verona; la Basilica di San Zeno Maggiore, Verona; la Basilica di Lonato del Garda, Brescia; la Basilica di Santa Maria della Pace (Madonna di Campagna), Verona; la Basilica di Santa Teresa, Tombetta, Verona; la Basilica - Santuario della Madonna della Corona, Ferrara di Monte Baldo, Verona; il Santuario diocesano si San Giovanni Calabria (S. Zeno in Monte), Verona; il Santuario del Tempio Votivo, Verona; il Santuario diocesano del Perpetuo Soccorso, Bussolengo. Verona; il Santuario Madonna della Salute, in Porto Legnago, Verona; il Santuario Madonna di Lourdes, in Verona; il Santuario Madonna del Carmine, San. Felice del Benaco, Brescia; il Santuario della Madonna del Frassino, Peschiera del Garda, Verona; il Santuario di Santa Maria Assunta della Bassanella, Soave, Verona; la Cappellania del Policlinico Borgo Roma, in Verona; la Cappellania dell’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento, Verona. In tali chiese, secondo il decreto del vescovo, Domenico Pompili, sarà possibile ottenere i benefici spirituali, connessi al Giubileo, compresa l’indulgenza, secondo le consuete indicazioni della Chiesa e le specifiche disposizioni stabilite dalla Penitenzieria Apostolica “Se, i fedeli, individualmente o in gruppo, visiteranno devotamente qualsiasi luogo giubilare stabilito e lì, per un congruo periodo di tempo, si intratterranno nell’adorazione eucaristica e nella meditazione, concludendo, con il Padre Nostro, la Professione di Fede, in qualsiasi forma legittima, e invocazioni a Maria, Madre di Dio”. Momento importante sarà il pellegrinaggio giubilare diocesano, che vedrà oltre 900 veronesi giungere a San Pietro con il vescovo Domenico. Partendo venerdì 24 gennaio, in pullman, da più punti del territorio diocesano, i pellegrini giungeranno in tarda mattinata al Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (Perugia), dove ci sarà l’occasione di conoscere la storia e la spiritualità della beata Madre Speranza di Gesù (1893-1983), fondatrice delle Congregazioni delle Ancelle dell’Amore Misericordioso e dei Figli dell’Amore Misericordioso. Sabato 25, il gruppo si ritroverà a Castel Sant’Angelo, per iniziare il cammino verso San Pietro, dove vivrà il passaggio della Porta Santa e la celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo Domenico e animata dai Cori di Avesca -Associazione Veronese delle "Scholae Cantorum". L’8 e il 9 marzo 2025, saranno giornate dedicate al Giubileo del Volontariato. Un appuntamento per celebrare il lavoro e la dedizione di chi si impegna a favore degli altri, un vero e proprio omaggio alla solidarietà e all’altruismo. La Diocesi di Verona, tramite Caritas diocesana veronese, organizza il pellegrinaggio a Roma. La partecipazione è aperta ai volontari di tutte le associazioni, agli operatori di organizzazioni no-profit, agli assistenti sociali. Due le formule proposte: in 24 ore, con viaggio in pullman durante la notte, oppure in due giorni con pernottamento. Dal 25 al 27 aprile, si terrà il Giubileo degli adolescenti: i Centri diocesani di Pastorale giovanile promuovono il pellegrinaggio per le annate 2011, 2010 e 2009: un’occasione per vivere un’esperienza di fede e condivisione insieme a giovani pellegrini provenienti da tutto il mondo caratterizzata, oltre che dal passaggio della Porta Santa, dalla preghiera della Via lucis, da momenti di festa e preghiera, per concludersi la domenica con la Messa presieduta da papa Francesco in piazza San Pietro. Il 31 maggio e il 1° giugno, fine settimana dedicato al Giubileo delle famiglie e dei bambini; il Centro di Pastorale Ragazzi, in collaborazione con il Servizio per la Pastorale della Famiglia e l’Ufficio Catechistico, propone il pellegrinaggio a San Pietro in 24 ore o, in alternativa, l’incontro diocesano a Verona dedicato a tutte le famiglie della diocesi assieme ai loro bambini (0-12 anni). Il Giubileo dei giovani sarà nel primo fine settimana di agosto, con la festa e la Veglia sabato 2 a Tor Vergata, nello stesso luogo dove domenica 3 agosto papa Francesco presiederà la Messa conclusiva. A questo grande momento arriveranno centinaia di veronesi partendo da 5 diverse proposte e date: la partecipazione a tutta la settimana di Giubileo giovani, con il dialogo con la città e la Chiesa di Roma da lunedì 28; lo speciale 17-18enni (2008-2007) da domenica 27; il pellegrinaggio in cammino (dal 26 luglio); il pellegrinaggio in canoa (dal 27 luglio); lo speciale L’Aquila – Roma (dal 26 luglio). Per i suddetti pellegrinaggi le iscrizioni sono già aperte; altri si aggiungeranno nelle prossime settimane. Rimane per tutti i fedeli la possibilità di recarsi autonomamente in pellegrinaggio a Roma, dovranno tuttavia prenotare il passaggio attraverso la Porta Santa sul sito ufficiale del Giubileo: https://www.iubilaeum2025.va/it.html . “Pellegrini di speranza”: è il motto del 25° Giubileo ordinario della Chiesa cattolica. La tradizione è già dell’Antico Testamento, in cui si parla del Giubileo del popolo ebraico, che era pensata, come occasione speciale per ogni ebreo di partecipare alla grazia del Dio, che libera da ogni schiavitù, di ristabilire relazioni giuste. verso ogni persona, anche con l’affrancamento del servitore, e verso il creato, pure. con il riposo della terra e l’impegno a un maggior rispetto di esso. Ad introdurlo, nella tradizione cristiana. è stato Bonifacio VIII, nel 1300; da allora, siamo giunti al 25° ordinario (all’inizio era ogni 100 anni, poi ridotti a 50 e infine a 25 da Paolo II nel 1470). Nella tradizionale Bolla di indizione, che si apre con il versetto paolino “Spes non confundit”, che le dà il titolo, papa Francesco pone il suo desiderio: “Possa il Giubileo essere, per tutti, occasione di rianimare la speranza”. La Bolla specifica, al numero 18, che la speranza “imprime l’orientamento, indica la direzione e la finalità dell’esistenza credente”. Sette sono gli elementi fondamentali del Giubileo. Il più evidente è la Porta Santa, che è, allo stesso tempo, un luogo fisico, da varcare, e simbolo di Colui, che dice, nel capitolo 10 del Vangelo secondo Giovanni: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato”. Tale gesto esprime il desiderio di seguire Gesù e di essere, dentro la comunità cristiana, nella quale sperimentare l’incontro e la misericordia di Dio così come dei fratelli e sorelle. Dal 24 dicembre al 6 gennaio 2026, rimarrà aperta la Porta Santa in San Pietro, mentre se ne potranno varcare altre sia a Roma che a livello locale. Molto simbolico è pure il pellegrinaggio, come spiega il Papa: “Transitare da un Paese all’altro, come se i confini fossero superati, passare da una città all’altra, nella contemplazione del creato e delle opere d’arte permetterà di fare tesoro di esperienze e culture differenti, per portare dentro di sé la bellezza che, armonizzata dalla preghiera, conduce a ringraziare Dio per le meraviglie da Lui compiute”. Inoltre, al Giubileo, è connessa la preghiera, perché “alla base vi è sempre il desiderio di aprirsi alla presenza di Dio e alla sua offerta di amore”. Altro segno è la professione di fede, con la particolarità – ricordata pure nella Bolla di indizione – che durante questo Giubileo, si celebreranno i 1700 anni dal Concilio di Nicea, dove è stato elaborato originariamente il testo del Credo, che tradizionalmente si recita, tutte le domeniche e nelle solennità. Altro elemento giubilare è la carità. Nella Bolla di indizione, papa Francesco invita “ad essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono, in condizioni di disagio”, in particolare, detenuti, ammalati, migranti, poveri, anziani alle prese con la solitudine, e giovani, che perdono l’entusiasmo. Ultimi due segni importanti, collegati tra loro, sono la celebrazione del Sacramento della riconciliazione e l’ottenimento dell’indulgenza giubilare, secondo le consuete indicazioni della Chiesa – confessione sacramentale individuale, comunione eucaristica e preghiera, secondo le intenzioni del Sommo Pontefice – e le specifiche disposizioni stabilite dalla Penitenzieria Apostolica per il Giubileo 2025. In esse, è anche ricordato che “i fedeli veramente pentiti, che non potranno partecipare alle solenni celebrazioni, ai pellegrinaggi e alle pie visite, per gravi motivi (come, anzitutto, tutte le monache e i monaci di clausura, gli anziani, gli infermi, i reclusi, come pure coloro che, in ospedale o in altri luoghi di cura, prestano servizio continuativo ai malati), conseguiranno l’Indulgenza giubilare, alle medesime condizioni se, uniti in spirito ai fedeli in presenza, particolarmente nei momenti, in cui le parole del Sommo Pontefice o dei Vescovi diocesani, verranno trasmesse attraverso i mezzi di comunicazione, reciteranno, nella propria casa o là, dove l’impedimento li trattiene (ad es. nella cappella del monastero, dell’ospedale, della casa di cura, del carcere...), il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma e altre preghiere conformi alle finalità dell’Anno Santo, offrendo le loro sofferenze o i disagi della propria vita” (Norme, II)”. Un grande annuncio, il cui parlante contenuto, invita, ad un evento millenario, alla preghiera e alla comprensione fra genti, fra noi e chi abbiamo vicino, creando, al tempo, richiamo alla citata comprensione. Alla ricionciliazione e alla massima speranza di pace, per noi e per il globo tutto. Un insostituibile conforto, anche, che la Chiesa, con il Giubileo, propone. Nella foto: don Luca Passarini, direttore dell’Ufficio Comunicazioni sociali della Diocesi, Emanuela Compri e mons. Ezio Falavegna, referenti diocesani, per il Giubileo.
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Provincia di Verona: lupi, predazioni, nel 2024. I dati relativi anche alla pianura.
Fondazione Arena, al Teatro Filarmonico. Registrati, nel 2024, 42 mila spettatori. Nel 2025, ogni opera sarà ‘raccontata’ da un critico musicale, nella Sala Veranda dell’Accademia Filarmonica. Il Primo incontro, gratuito, previsto per giovedì 16 gennaio.
Curiosità della metro di ParigiZA
Lavoro: 9.600 assunzioni previste dalle imprese veronesi a gennaio
Chirurgia toracica robotica, adesso anche in Aoui la mininvasiva. Molti i benefici per i pazienti, a partire dalla comparazione delle tre piattaforme robotiche.
Casaleone. Al via la posa di nuove reti idriche nella frazione Sustinenza. Saranno allacciate una ventina di abitazioni.
PIÙ DI 10.000 VISITATORI ALLA MOSTRA “BRASSAÏ. L’OCCHIO DI PARIGI” AL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA FINO AL 21 APRILE 2025.
MA CHE MUSICA! UN AMERICANO A PARIGI
XXXI “Motor Bike Expo”, l’internazionale evento dei motociclisti, a Veronafiere, dal 24 al 26 gennaio 2025. Il ticket shop della prossima edizione, “on line”…
Il lupo, oggi, anche in pianura. Coldiretti chiede risposte concrete, anche per la cittadinanza.
Confagricoltura: è emergenza aviaria. Nel Veronese, quattro focolai d’influenza, tra il 3 e il 4 gennaio, in allevamenti di tacchini, polli e ovaiole
Caro bollette: per le imprese venete, +1,5 miliardi, rispetto al 2024. CGIA, Mestre 11 gennaio 2025.
“Sei nel Posto Giusto”, Nogara, Verona: aperte le iscrizioni, per il primo Open Day, del 25 gennaio 2025. Appuntamento al Palazzetto dello Sport, con le imprese della Pianura veronese. Iscrizioni entro mercoledì 22 gennaio, alle ore 12.
L'Epifania si porta via tutte le feste, ma resta aperta la pista di pattinaggio fino al 2 febbraio
ANDRÉ ABREU “QUEEN CELEBRATION IN CONCERT” Tour 2025 W/Band & Orchestra
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up