Pubblicit

Domenica 6 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 26 Gennaio 2025
Consorzio Vini Valpolicella: 21 nuovi candidati, da 11 paesi, al Valpolicella education program, dal 28 al 30 gennaio, nelle aziende del territorio. Il presidente del Consorzio, Marchesini: formazione, scelta lungimirante.

“Arrivano da 11 Paesi, per una tre giorni di corsi intensivi, alla ‘Scuola di Valpolicella’. Sono i 21 aspiranti Wine Specialist, iscritti al VEP-Valpolicella education program 2025, in calendario, dal 28 al 30 gennaio, nel territorio della Dop veronese. Ideato dal Consorzio, il VEP prevede un percorso di formazione tra lezioni frontali, studio, visite in cantina e masterclass guidate, che si conclude, con una verifica scritta e una prova pratica, in modalità blind tasting, entrambe da superare positivamente. Ad oggi. nel mondo, sono 61 i Valpolicella Wine Specialist, certificati dal Consorzio che, dal 2018, seleziona le candidature internazionali di sommelier, giornalisti, influencer e operatori professionali di alto profilo. “La scelta del Consorzio di dotarsi di un programma di educazione e formazione specializzata si è rivelata lungimirante – commenta Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella – e oggi ci consente di avere una community di esperti della denominazione sulle principali piazze, obiettivo per la nostra denominazione. Negli ultimi tre anni – conclude Marchesini – abbiamo ulteriormente potenziato il VEP, con una nuova offerta formativa, articolata su due livelli: base per i consumatori e avanzato per i professionisti locali. Questi percorsi possono essere seguiti nei paesi di origine o da remoto. Ne è scaturita una risposta sorprendente: dal 2021, infatti, abbiamo formato e certificato oltre 700 “Valpolicella lovers”. Iniziativa, prologo di Amarone Opera Prima (31 gennaio, 1 e 2 febbraio), il VEP 2025 si svolge in modalità itinerante. nelle aziende Zymè, Pasqua Vini e Villa Canestrari, per la parte formativa, Tamasotti, Talestri e Palazzo della Torre di Marilisa Allegrini, per le visite. Il pacchetto formativo, per 21 aspiranti (provenienti da Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, India, Lettonia, Malaysia e Paesi Bassi), include 5 lezioni frontali tenute da Maurizio Ugliano, professore di Enologia all’università di Verona, Alberto Brunelli, enologo del Consorzio, Paolo Veronesi, avvocato designato dal Consorzio, per la tutela della denominazione nel mondo, Giambattista Tornielli e Marianna Fasoli, entrambi professori di Viticoltura, rispettivamente all’Uni di Padova e all’Uni di Verona. Guidarà i tasting Filippo Bartolotta, sommelier e wine educator”. Un’iniziativa-corso, indovinata e, certamente, incisiva, come creatrice di esperti del Valpolicella e, al tempo, di istruiti portavoce, nel mondo, delle qualità particolari delle particolari referenze, che la feconda, verde Valpolicella sa offrire.
Pierantonio Braggio