Poste della Repubblica di San Marino celebra la ‘Balenottera sammarinese’, con un francobollo Europa, dedicato alle “Scoperte archeologiche nazionali”
Il francobollo 2025 della serie postale Europa, che PostEurope ha deciso, di dedicare alle scoperte archeologiche nazionali, permette di mettere in luce il ricco patrimonio storico e culturale della Repubblica di San Marino. Il bozzetto, realizzato da Monika Dattner, raffigura la cosiddetta “Balenottera di San Marino” (nome scientifico Titanocetus sammarinensis), uno straordinario cetaceo risalente al periodo miocenico, i cui resti fossili furono rinvenuti nel 1897, in una cava di pietra in prossimità della vetta del Monte Titano. L’eccezionale ritrovamento è d’alto interesse, per tutta la comunità scientifica internazionale. I reperti originali sono conservati presso il Museo di Paleontologia e Geologia G. Capellini di Bologna, mentre l’emimandibola destra, il calco del cranio, delle coste e dell’emimandibola sinistra sono esposti presso il Museo di Storia Naturale di San Marino. Il pezzo, da 2,45€, con tiratura di 24.000 esemplari, si presenta in minifogli, da quattro valori, da 30x40 mm con bandella a sinistra. Ulteriori info, su www.poste.sm.
Pierantonio Braggio