Pubblicit

Marted 1 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
In Piazza
2025-06-30 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN 2025-06-30 Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio 2025-06-30 TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA” 2025-06-30 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road 2025-06-30 Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza 2025-06-30 LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business. 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio 2025-06-29 Bollette gas: le piccole imprese pagano il doppio delle grandi… Per quelle relative all’energia elettrica, invece, “solo” il 55%, in più. Sono 135mila le famiglie venete in povertà energetica. Tra le più a rischio, quelle dove il capofamiglia è un lavorat 2025-06-28 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road 2025-06-28 RIAPERTO L’UFFICIO ANAGRAFE DI VIA TEVERE, DANIELE BERNATO (FARE CON TOSI): “ACCOLTE LE NOSTRE RICHIESTE” 2025-06-28 Un suono ritrovato: la spinetta rinascimentale del Museo Correr torna a vivere dopo oltre due secoli 2025-06-28 V-RETI OTTIENE 7,4 MILIONI DI EURO DAL MASE PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE ELETTRICA 2025-06-27 A San Marino, l’antica Repubblica, il segretario militare della Presidente dell’India, Droupadi Murmu, visita il Museo del Francobollo e della Moneta di San Marino. Ricordati i “Gurkha”, che hanno perso la vita, per la libertà e la pace, sulla Linea Gotic
ADIGE TV: Home In Piazza Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info In Piazza



















Gioved 1 Luglio 2010
CA’ DEL BUE DIVENTI UN POLO AMBIENTALE INTEGRATO

“Chiederemo all’Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arpav) di rilevare il cosiddetto punto zero presso e nei dintorni dell’impianto di smaltimento dei rifiuti a Ca’ del Bue. Il punto zero determinerà i valori attuali di terra, aria e acqua. I dati raccolti dovranno essere comparati con le emissioni dell’impianto di smaltimento appena sarà riattivato”, spiegano i sindaci di San Giovanni Lupatoto Fabrizio Zerman, di San Martino Buon Albergo Valerio Avesani e di Zevio Paolo Lorenzoni che si sono incontrati mercoledì 26 maggio 2010. “I valori del punto zero dovranno essere costantemente comunicati alle nostre amministrazioni comunali”.“La nostra prima preoccupazione è la salvaguardia della salute della cittadinanza”, ribadiscono ancora una volta i tre sindaci. “Chiederemo alla Provincia di coordinare i controlli a Ca’ del Bue in collaborazione con il Comune di Verona, in particolare con l’assessore alle Aziende partecipate Enrico Toffali. La supervisione dei valori rilevati a Ca’ del Bue dovrà essere affidata all’Istituto superiore della Sanità”.
I sindaci di San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo e Zevio, infine, hanno insistito, insistono e insisteranno perché a Ca’ del Bue sia operante, oltre ai forni, un sistema di riciclo a freddo delle immondizie – il cosiddetto Polo ambientale integrato (Pai) – alimentato dalla raccolta differenziata dei rifiuti. “Solleciteremo al più presto un incontro con il nuovo assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte per avere rassicurazioni sulla realizzazione del Polo ambientale integrato a Ca’ del Bue”, concludono i tre sindaci. “Anche per il Comune di Verona”, dichiara l’assessore alle Aziende partecipate Enrico Toffali, “la salvaguardia della salute dei cittadini è la prima preoccupazione. L’amministrazione veronese ha avviato da tempo un rapporto, attualmente in fase di formalizzazione, con l’Istituto superiore della Sanità, che darà la possibilità di determinare il punto zero dei valori di terra, aria e acqua e di avere un monitoraggio continuo, in collaborazione con Arpav e Ulss, circa l’evoluzione quotidiana di tali valori arrivando, se necessario, anche a bloccare l’impianto. Inoltre è in fase di programmazione un incontro con l’assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte con il quale condividere questo percorso”.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di In Piazza
Incidenti lavoro: muore schiacciato da nastro trasportatore
Vuole spargere ceneri in laguna, prete dice no a funerale
MERANO, TRA VIGNETI, GIARDINI E CASTELLI
sangiò art festival 2010
benvenuto chi appoggia zerman
PUNTO INPS: IL COMUNE VUOLE mantenerlo
POSITIVO IL GIUDIZIO SUL LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI
e’ TORNAta ‘HECCOCI’, rivolta ALLE ASSOCIaZIONI del paese
700.000 MILA EURO DALLO STATO PER LE NOSTRE SCUOLE
IL COMUNE CEDE CASE NUOVE
IL GRUPPO JOLLY JOKER VINCE IL CONCORSO GRANDEMELA 2010
MANNOIA E GIACOBAZZI ALL’ ESTATE ZEVIANA 2010
A RALDON IL IV° MEMORIAL FABBIANI / CASTAGNARO
UNA NOTTE PER BALLARE CON LE STELLE
GIUGNO: IL MESE DEI GIOVANI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up