Pubblicit

Domenica 31 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
In Piazza
2025-08-30 Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti 2025-08-30 "Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale 2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine 2025-08-28 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-28 Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino 2025-08-28 Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona 2025-08-27 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-27 Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara 2025-08-27 Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo 2025-08-27 "OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani 2025-08-27 Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori.
ADIGE TV: Home In Piazza Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info In Piazza



















Gioved 1 Luglio 2010
CA’ DEL BUE DIVENTI UN POLO AMBIENTALE INTEGRATO

“Chiederemo all’Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arpav) di rilevare il cosiddetto punto zero presso e nei dintorni dell’impianto di smaltimento dei rifiuti a Ca’ del Bue. Il punto zero determinerà i valori attuali di terra, aria e acqua. I dati raccolti dovranno essere comparati con le emissioni dell’impianto di smaltimento appena sarà riattivato”, spiegano i sindaci di San Giovanni Lupatoto Fabrizio Zerman, di San Martino Buon Albergo Valerio Avesani e di Zevio Paolo Lorenzoni che si sono incontrati mercoledì 26 maggio 2010. “I valori del punto zero dovranno essere costantemente comunicati alle nostre amministrazioni comunali”.“La nostra prima preoccupazione è la salvaguardia della salute della cittadinanza”, ribadiscono ancora una volta i tre sindaci. “Chiederemo alla Provincia di coordinare i controlli a Ca’ del Bue in collaborazione con il Comune di Verona, in particolare con l’assessore alle Aziende partecipate Enrico Toffali. La supervisione dei valori rilevati a Ca’ del Bue dovrà essere affidata all’Istituto superiore della Sanità”.
I sindaci di San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo e Zevio, infine, hanno insistito, insistono e insisteranno perché a Ca’ del Bue sia operante, oltre ai forni, un sistema di riciclo a freddo delle immondizie – il cosiddetto Polo ambientale integrato (Pai) – alimentato dalla raccolta differenziata dei rifiuti. “Solleciteremo al più presto un incontro con il nuovo assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte per avere rassicurazioni sulla realizzazione del Polo ambientale integrato a Ca’ del Bue”, concludono i tre sindaci. “Anche per il Comune di Verona”, dichiara l’assessore alle Aziende partecipate Enrico Toffali, “la salvaguardia della salute dei cittadini è la prima preoccupazione. L’amministrazione veronese ha avviato da tempo un rapporto, attualmente in fase di formalizzazione, con l’Istituto superiore della Sanità, che darà la possibilità di determinare il punto zero dei valori di terra, aria e acqua e di avere un monitoraggio continuo, in collaborazione con Arpav e Ulss, circa l’evoluzione quotidiana di tali valori arrivando, se necessario, anche a bloccare l’impianto. Inoltre è in fase di programmazione un incontro con l’assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte con il quale condividere questo percorso”.