Pubblicit

Marted 18 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
In Piazza
2025-11-18 Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro 2025-11-18 GRANDI NOVITà PER LA STAGIONE DEL VERDI A TRIESTE 2025-11-18 Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere 2025-11-18 Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale. 2025-11-18 Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia… 2025-11-17 Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53 2025-11-17 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-17 GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS 2025-11-17 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-17 Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto 2025-11-17 TERRY ATKINSON. L'artista è un motore di significati | Venezia, Ca' Pesaro | 15 novembre 2025 - 1 marzo 2026 2025-11-17 VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025 2025-11-17 Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì. 2025-11-17 Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino 2025-11-17 La ristorazione veronese merita rispetto
ADIGE TV: Home In Piazza Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info In Piazza

















Gioved 1 Luglio 2010
CA’ DEL BUE DIVENTI UN POLO AMBIENTALE INTEGRATO

“Chiederemo all’Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arpav) di rilevare il cosiddetto punto zero presso e nei dintorni dell’impianto di smaltimento dei rifiuti a Ca’ del Bue. Il punto zero determinerà i valori attuali di terra, aria e acqua. I dati raccolti dovranno essere comparati con le emissioni dell’impianto di smaltimento appena sarà riattivato”, spiegano i sindaci di San Giovanni Lupatoto Fabrizio Zerman, di San Martino Buon Albergo Valerio Avesani e di Zevio Paolo Lorenzoni che si sono incontrati mercoledì 26 maggio 2010. “I valori del punto zero dovranno essere costantemente comunicati alle nostre amministrazioni comunali”.“La nostra prima preoccupazione è la salvaguardia della salute della cittadinanza”, ribadiscono ancora una volta i tre sindaci. “Chiederemo alla Provincia di coordinare i controlli a Ca’ del Bue in collaborazione con il Comune di Verona, in particolare con l’assessore alle Aziende partecipate Enrico Toffali. La supervisione dei valori rilevati a Ca’ del Bue dovrà essere affidata all’Istituto superiore della Sanità”.
I sindaci di San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo e Zevio, infine, hanno insistito, insistono e insisteranno perché a Ca’ del Bue sia operante, oltre ai forni, un sistema di riciclo a freddo delle immondizie – il cosiddetto Polo ambientale integrato (Pai) – alimentato dalla raccolta differenziata dei rifiuti. “Solleciteremo al più presto un incontro con il nuovo assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte per avere rassicurazioni sulla realizzazione del Polo ambientale integrato a Ca’ del Bue”, concludono i tre sindaci. “Anche per il Comune di Verona”, dichiara l’assessore alle Aziende partecipate Enrico Toffali, “la salvaguardia della salute dei cittadini è la prima preoccupazione. L’amministrazione veronese ha avviato da tempo un rapporto, attualmente in fase di formalizzazione, con l’Istituto superiore della Sanità, che darà la possibilità di determinare il punto zero dei valori di terra, aria e acqua e di avere un monitoraggio continuo, in collaborazione con Arpav e Ulss, circa l’evoluzione quotidiana di tali valori arrivando, se necessario, anche a bloccare l’impianto. Inoltre è in fase di programmazione un incontro con l’assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte con il quale condividere questo percorso”.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di In Piazza
Incidenti lavoro: muore schiacciato da nastro trasportatore
Vuole spargere ceneri in laguna, prete dice no a funerale
MERANO, TRA VIGNETI, GIARDINI E CASTELLI
sangiò art festival 2010
benvenuto chi appoggia zerman
PUNTO INPS: IL COMUNE VUOLE mantenerlo
POSITIVO IL GIUDIZIO SUL LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI
e’ TORNAta ‘HECCOCI’, rivolta ALLE ASSOCIaZIONI del paese
700.000 MILA EURO DALLO STATO PER LE NOSTRE SCUOLE
IL COMUNE CEDE CASE NUOVE
IL GRUPPO JOLLY JOKER VINCE IL CONCORSO GRANDEMELA 2010
MANNOIA E GIACOBAZZI ALL’ ESTATE ZEVIANA 2010
A RALDON IL IV° MEMORIAL FABBIANI / CASTAGNARO
UNA NOTTE PER BALLARE CON LE STELLE
GIUGNO: IL MESE DEI GIOVANI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up