Pubblicità

Domenica 31 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-31 Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani 2025-08-31 Cambio viabilità in Lungadige Porta Vittoria 2025-08-31 Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura 2025-08-31 QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA 2025-08-31 Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione 2025-08-31 TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA 2025-08-31 Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilità 2025-08-31 Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo 2025-08-30 Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti 2025-08-30 "Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale 2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Martedì 19 Settembre 2023
Festival della Bellezza 2023, Galimberti racconta la vita tra ragione e follia al Teatro Romano

La vita che imita l'arte. È questo il tema della decima edizione del Festival della Bellezza 2023 organizzata, come per i precedenti appuntamenti, dall'Associazione IDEM con il contributo della Regione Veneto e del Comune di Verona. La domanda lapidaria è il fil rouge dei 41 appuntamenti: molti di questi si sono già svolti durante i mesi estivi nelle diverse città d'Italia. A Verona, il palco principale è stato il Teatro Romano: questa cornice ha visto alternarsi una ricercata selezione di personaggi del mondo dell'arte, del cinema, della musica, della filosofia e della letteratura. Tra questi, Alessandro D'Avenia, Patty Pravo, Federico Buffa, Alessandra Ferri, Massimo Recalcati, Stefano Bollani. E gli appuntamenti non sono ancora giunti al termine, perché giovedì 21 settembre, ore 20:45, il Teatro Romano ospiterà nuovamente Umberto Galimberti, filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano, attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Si tratta di uno degli incontri più attesi: ''La vita, al pari dell'arte, abita l'incerto confine tra ragione e follia''. La serata interseca le diverse considerazioni filosofiche, dai Greci a Heidegger, sull'espressione artistica. Ma che cosa si intende con ragione e follia? E in che misura appartengono alla nostra vita e all'arte? C'è stato un tempo in cui gli uomini hanno abitato nel tentativo di darsi una ragione: vivere senza si traduceva in una realtà in cui tutto era polivalente, dove le cose cambiavano significato. Ma Platone definisce la logica, il fondamento della ragione. E così, l'uomo smette di parlare per similitudini e vivere di miti. Perché la dimensione divina non definisce, non determina, non ragiona, ma compone tutte le significazioni in un'orgia di significati. Gli dei non distinguono: Zeus è il capo degli dei, tuono, fulmine, toro. È tutte le cose. E la ragione separa, getta lontano i significati, dice che il bene non è il male, che il giusto non è l'ingiusto, che il vero non è il falso. L'uomo - ed è ecco la sua complessità - è abitato dalla dimensione razionale e da quella irrazionale, sottosuolo della sua personalità. Ed ecco il punto: ci sono dei momenti in cui l'io abbandona l'uomo, perché la potenza della follia che lo abita è decisamente superiore a quella piccola difesa che è la sua ragione. Ma proprio questa sua parte irrazionale offre all’uomo una propria configurazione: dal punto di vista della ragione tutti gli uomini e le donne sono uguali in quanto parlanti di uno stesso linguaggio. La follia, quindi, non solo definisce, ma permette anche di cogliere il genio artistico, perché la creatività, nasce proprio dall’irrazionale.
La poesia, ad esempio, cattura le metafore di base dell'umanità solo grazie ad un interprete, il poeta. Ecco il ruolo dei poeti che per poetare hanno bisogno di scendere nella loro follia. Per questo, Heiddeger li chiama i più arrischiati. L’arte, quindi, inizia nel momento in cui il visibile rimanda all'invisibile. La follia è parte dell'uomo e, al tempo stesso, scandisce ogni sua esperienza; anche l'amore si inserisce tra la parte razionale e la dimensione irrazionale: ci si innamora solo di chi individua e intercetta la qualità della nostra follia. Per questo, non dobbiamo pensare di scendere nel nostro inferno da soli. D'altronde, Dante non è solo tra le mura della Città di Dite. Perché, seppur nell'intera follia, la relazione viene prima dell'individualità, l'uno e l'altro viene prima dell'uno. L'uno non è interno, ma solo mancanza dell'altra metà. E quando ci sembra di perderci nell'avvilupparsi di complessità della nostra vita, dobbiamo ricordarlo: viviamo, giorno dopo giorno, la metamorfosi dei nostri significati, della nostra parte razionale e del nostro squilibrio.
Occorre tenerlo presente. Per capire ciò che siamo, per non diventare polvere della storia.

Crediti foto: via festivaldellabellezza.it



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo
Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilità
TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA
Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione
QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA
Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura
Cambio viabilità in Lungadige Porta Vittoria
Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani
"Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale
Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti
Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen
Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona
Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTIâ€
31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up