Pubblicit

Luned 5 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-04 Veneto: fra 10 anni, quasi 239mila persone in età lavorativa in meno. Con una società che invecchia, è a rischio il futuro del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del turismo. A trarne vantaggio solo le banche. 2025-05-03 Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025 2025-05-03 Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista 2025-05-02 Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura. 2025-05-02 InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio 2025-05-02 VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY 2025-05-02 BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR) 2025-05-02 La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione 2025-05-02 “Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo 2025-05-02 Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona… 2025-05-02 Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora 2025-05-01 Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare” – 2 maggio - 2 giugno 2025 2025-05-01 Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al 2025-05-01 Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz 2025-05-01 Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 13 Febbraio 2024
La mostra di de Chirico a Palazzo Sarcinelli prorogata al 17 marzo

“Giorgio de Chirico. Metafisica continua”, a Palazzo Sarcinelli di Conegliano, è visitabile fino al 17 marzo 2024. Tre settimane di proroga rispetto alla data di chiusura prevista.



Continua così la possibilità, per i visitatori, di entrare in contatto con i 71 capolavori esposti del grande maestro della Metafisica. La mostra di Conegliano inaugura le celebrazioni del centenario del Surrealismo (1924-2024), movimento di cui de Chirico fu eletto, a sua insaputa, capostipite dal fondatore André Breton. Per lui, come per altri surrealisti quali Max Ernst, René Magritte e Salvador Dalì, la prima pittura metafisica (1910-1918) di de Chirico svolse un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo del movimento dall’inizio degli anni Venti in poi.



La mostra, a cura di Victoria Noel-Johnson, è organizzata da ARTIKA di Daniel Buso ed Elena Zannoni, in collaborazione con Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e il Comune di Conegliano.



La Metafisica non fu un movimento artistico; essa può definirsi, più correttamente, come una tendenza della pittura italiana del secondo decennio del Novecento, l’esito di un’operazione estetica, la manifestazione di un’espressione pittorica maturata nell’alveo della ricerca di de Chirico. Il termine “metafisica”, applicato alla pittura, può essere letto in senso letterale, come al di là della fisica. Secondo de Chirico, infatti, l’arte non doveva avere alcun legame con la realtà, poiché il suo scopo era scoprire la via alternativa per svelare il lato insolito e misterioso che si cela dietro l’apparente banalità della vita quotidiana. “Perché un’opera d’arte sia veramente immortale”, scrisse de Chirico, “è necessario che esca completamente dai confini dell’umano: il buon senso e la logica la danneggiano”. Il concetto “metafisico” ebbe origine in filosofia. Giorgio de Chirico intese esprimere l’idea di un tempo “circolare” legata all’“eterno ritorno” delle cose e degli avvenimenti, attraverso l’influenza del pensiero di Schopenhauer e Nietzsche. La sua pittura esprime il “grande vuoto” della realtà ultima, liberata dalle sovrastrutture e perciò terrificante. Le piazze, le torri e gli oggetti sono collocati in un posto senza tempo, come se fossero sospesi nel vuoto, illuminati da una luce fredda e impetuosa proveniente da una fonte invisibile.



"Schopenhauer e Nietzsche per primi insegnarono il profondo significato del non-senso della vita e come tale non-senso potesse venire trasmutato in arte, anzi dovesse costituire l’intimo scheletro d’una arte veramente nuova, libera e profonda", disse de Chirico.

I primissimi quadri di de Chirico vennero prodotti sulla scia dell’ispirazione generata dall’incontro con le opere simboliste del pittore svizzero Arnold Böcklin e dell’artista tedesco Max Klinger, a Monaco di Baviera. Attraverso figure mitologiche, il pittore ambiva alla creazione di visioni sorprendenti del mondo e della natura.

A Monaco di Baviera e, successivamente, a Firenze, de Chirico lesse varie opere di Nietzsche, pubblicate a fine Ottocento, come Ecce homo, La Nascita della tragedia e Così parlò Zarathustra. Il filosofo tedesco diventò così parte integrante della sua riflessione pittorica. Due aspetti su tutti lasciarono un segno indelebile: lo sguardo metafisico delle cose quotidiane del mondo e la percezione del tempo sospeso e circolare, noto come l’eterno ritorno.

Ogni cosa, animata o inanimata, secondo il pensiero nietzschiano, ha un suo essere metafisico, un suo linguaggio. Ogni cosa può essere intesa psicologicamente cambiando prospettiva o punto di vista. Ispirato da tali pensieri filosofici, de Chirico ebbe le sue prime “rivelazioni” a Firenze, nell’autunno del 1910. Apparirono, per la prima volta nella sua mente, immagini trasfigurate della realtà capaci di rivelare all’artista l’essenza nascosta delle cose e dell’ambiente circostante.



Mostra e catalogo a cura di

Victoria Noel-Johnson



Mostra organizzata da

ARTIKA di Daniel Buso ed Elena Zannoni



In collaborazione con

Comune di Conegliano e Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma



Spazio espositivo

Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre 132, Conegliano



Periodo espositivo

dal 11 ottobre 2023 al 17 marzo 2024



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veneto: fra 10 anni, quasi 239mila persone in età lavorativa in meno. Con una società che invecchia, è a rischio il futuro del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del turismo. A trarne vantaggio solo le banche.
Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista
Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025
Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora
Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona…
“Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo
La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione
BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR)
VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY
InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio
Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura.
InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anfiteatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità
Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagna”, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up