Pubblicit

Sabato 24 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-23 Rating delle Pmi e rapporti con banche e istituzioni Lunedì 26 maggio, alle 17.30, momento di confronto a Sant’Ambrogio di Valpolicella organizzato da Confimi Apindustria Verona. Un’occasione di dialogo tra rappresentanti istituzionali, settore finanziar 2025-05-23 XX Palio del Chiaretto, a Bardolino e, quest’anno, anche a Lazise, Lago di Garda, Verona. L’evento, che propone ed esalta uno dei vini rosati italiani, più venduti al mondo, si terrà dal 30 maggio al 2 giugno. Degustazioni vista lago, passeggiate, mercati 2025-05-23 SPORT EXPO WEEK 2025: INAUGURATA OGGI LA 19^ EDIZIONE SPORT EXPO 2025-05-23 ANFITEATRO ARENA. ARCOVOLO 65. CANTIERE DI SCAVO A PORTE APERTE. 28 MAGGIO 2025 2025-05-23 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA, L’AMMINISTRAZIONE CHIEDE ALLA PROVINCIA MAGGIORE PROGRAMMAZIONE PER L’EFFICIENTAMENTO E INTEGRAZIONE DEL SERVIZIO SOSPENDENDO OGNI PARERE SULLA SUCCESSIVA MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DELLA GARA IN UNO O PIU’ LOTTI 2025-05-23 Malcesine in Fiore: colori, profumi e natura nel cuore del paese 2025-05-23 Al via il mercato agroalimentare di Pescantina. 2025-05-23 ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI VERONAMERCATO – VENERDI’ 9 MAGGIO 2025 2025-05-23 Sport, benessere, lavoro: la convenzione tra Esu e Platys Center 2025-05-23 Legalità e imprese: a Verona, due anni d’impegno, contro le infiltrazioni mafiose nell’economia. Convegno presso la Camera di Commercio di Verona. 2025-05-22 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona Nel Silos di Levante del Complesso Universitario Santa Marta, a Verona, fino al 15 giugno è allestita la mostra “Tessere la 2025-05-22 Consorzio Tutela vini Valpolicella: l’Assemblea soci approva il bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi. Il presidente marchesini: scenario complesso, potenziata la promozione. Nel 2024, realizzati 70 eventi. Uscire da logiche autoreferenziali e da perso 2025-05-21 2025-05-21 A VILLA BURI LA FESTA DEI POPOLI 2025-05-21 POLIZIA LOCALE: NEL FINE SETTIMANA SEQUESTRI PER OLTRE UN CHILO DI DROGA ED ARRESTO IN CENTRO PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 11 Aprile 2024
V edizione dell’evento verde “Giardini aperti a Veronetta e oltre” …, nei giorni sabato 25 e domenica 26 maggio 2024.

Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, l’Associazione Giardini Aperti Verona offrirà l’opportunità di conoscere trenta, fra giardini e spazi urbani del quartiere di Veronetta, spesso non conosciuti e, novità di quest’anno, anche di Valdonega. La manifestazione permetterà di visitare giardini e spazi verdi della città che, normalmente, non aperti al pubblico, meritano d’essere visitati, conservando essi, spesso, le caratteristiche dei tempi, in cui furono realizzati. Con l’edizione 2024, i giardini, che si sono potuti sinora visitare e che si visiteranno, sono stati più di 70. La scelta dei giardini, da proporre in visita, viene pensata, ogni anno, tenendo conto della varietà del percorso, del valore degli spazi, scelti, attraverso sopralluoghi e con la collaborazione di cittadini, che segnalano spazi verdi, ritenuti interessanti Obiettivo dell’evento è di sensibilizzare cittadini e visitatori al tema degli spazi verdi, finalmente riconosciuti, come indispensabili alla salute e al benessere: giardini privati, orti di conventi o di monasteri e parchi pubblici, ma anche giardini abbandonati e zone incolte, che potrebbero essere trasformati in giardini. Le visite permetteranno, talvolta, di conoscerne i proprietari, che racconteranno la loro passione per il verde e, quindi, per il giardinaggio. Giardini Aperti Verona, opera, in collaborazione con il Comune di Verona, in un’iniziativa, che, negli anni, ha visto un incremento esponenziale dei partecipanti. Nel 2023, infatti, sono stati registrati 3.600 visitatori, un 80% in più, rispetto all’edizione precedente. Quest’anno, sono previsti anche appuntamenti culturali, che saranno partecipabili, attraverso i canali di comunicazione dell’evento, che si svolgerà, anche in caso di maltempo. Regoleranno l’accesso ai giardini custodi volontari (quasi 100, di cui oltre la metà sono PTCO, provenienti da scuole secondarie), che saranno, al tempo, a disposizione dei visitatori, per notizie e informazioni. L’evento, che sarà documentato, da 10 foto-reporters selezionati ad hoc, tramite un Challenge, sui social dell’Associazione Giardini Aperti, che vede aggiunta all’iniziale sua denominazione, la dicitura “e oltre”…, desiderando l’Associazione stessa e cittadini andare “oltre” il quartiere di Veronetta. Infatti…, nel quadro dell’Edizione 2024, alcune novità: gli interessanti giardini della Valdonega e alcuni piccoli spazi verdi di Veronetta. Si andrà infatti “oltre le mura” e verso il quartiere Valdonega, che, ricco di verde, e caratterizzato dalla presenza di numerose case in stile Liberty, si sviluppa in forma lunga e stretta, appunto, fuori dalle mura, verso la collina, ed è tipicamente percorso, dalle cosiddette lasagne, ovvero, strade in pendenza e spesso in ciottoli, che collegano i vari forti austriaci, fra i quali, le Torricelle; quindi, saranno riaperti al pubblico lo storico giardino di Villa Francescatti, il Parco Visconteo, sconosciuto a molti, le Serre Comunali e il Parco delle Colombare, oggetto del progetto Costa Calda, finanziato da Fondazione Cariverona, di cui Giardini Aperti Verona è partner. Ogni visitatore potrà scegliere, da dove iniziare la propria visita, creandosi un itinerario su misura. Gli itinerari, sono molteplici, più o meno impegnativi, e faranno scoprire come si possano raggiungere diversi luoghi della città, camminando, sia su sentieri, nel verde, che su stradine poco trafficate. Questo per stimolare la mobilità lenta e favorire e fare conoscere percorsi, a piedi o in bicicletta. L’evento si svolgerà, dalle 10.00 alle 18.00 del 25 e 26 maggio 2024. Il costo del titolo di partecipazione-contributo è di 12.-€, a persona. Tuttavia, per i partecipanti sino a 25 anni, il contributo sarà di 6.-€, mentre, per i bambini, sotto i 13 anni e i disabili con un accompagnatore, l’ingresso è gratuito. Tariffa speciale di 10.-€, acquistando il titolo d’accesso, entro venerdì 24 maggio 2024 – poi, sarà possibile solo l’acquisto al costo citato. Il titolo di accesso darà diritto ad un braccialetto, che indossato, consentirà l’entrata ai giardini per 2 giorni, la mappa con l’indicazione dei luoghi, da visitare e la guida cartacea, disponibile, su richiesta, fino ad esaurimento scorte, onde limitare sprechi di carta (meglio chiederne una copia, per più persone, che una a testa), perché l’Associazione organizzatrice è, da sempre, molto attenta agli aspetti ambientali, talché, per agevolare il pubblico, renderà disponibili le descrizioni dei giardini coinvolti, anche con un’audio-guida, ascoltabile gratuitamente e direttamente, dal proprio cellulare, inquadrando i qr-code, che si troveranno all’interno degli spazi coinvolti. Giardini Aperti Verona, Associazione senza scopo di lucro e con finalità civiche e di utilità sociale, investirà il ricavato, raccolto negli anni, in un progetto di interesse civico: “La Fontana del Ferro - luogo iconico della città di Verona e, soprattutto, della zona di San Giovanni in Valle, noto ancora prima dell’epoca romana, ma, diventato famoso, in tutto il mondo, nel 1800, con i viaggiatori del Gran Tour - ha bisogno di noi !”… Giardini Aperti ha scelto di prenderlo in affido, affiancandosi a Comune e ad Amia, ed elaborando un rilievo dell’area, onde presentare un progetto di ripristino e di riordino alla Soprintendenza. Da notare: la tappa alla Fontana del Ferro, con le sue novità, rientra negli itinerari di Giardini Aperti, in Veronetta. Una grande iniziativa, per la conoscenza diretta dell’antico verde veronese, che è pure lunga storia e alta cultura, e forte invito ad ammirare e ad apprezzare tale verde, che dono di natura, è apportatore di conoscenza della flora scaligera e, al tempo, di salute, che non certo offrono tondini e cemento… Visitiamo i nostri giardini, rendendo grazie, in tal modo, all’Associazione Giardini Aperti – via Antonio da Legnago 21, 37141 Verona – e a Chi con la stessa collabora!
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Legalità e imprese: a Verona, due anni d’impegno, contro le infiltrazioni mafiose nell’economia. Convegno presso la Camera di Commercio di Verona.
Sport, benessere, lavoro: la convenzione tra Esu e Platys Center
ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI VERONAMERCATO – VENERDI’ 9 MAGGIO 2025
Al via il mercato agroalimentare di Pescantina.
Malcesine in Fiore: colori, profumi e natura nel cuore del paese
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA, L’AMMINISTRAZIONE CHIEDE ALLA PROVINCIA MAGGIORE PROGRAMMAZIONE PER L’EFFICIENTAMENTO E INTEGRAZIONE DEL SERVIZIO SOSPENDENDO OGNI PARERE SULLA SUCCESSIVA MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DELLA GARA IN UNO O PIU’ LOTTI
ANFITEATRO ARENA. ARCOVOLO 65. CANTIERE DI SCAVO A PORTE APERTE. 28 MAGGIO 2025
SPORT EXPO WEEK 2025: INAUGURATA OGGI LA 19^ EDIZIONE SPORT EXPO
XX Palio del Chiaretto, a Bardolino e, quest’anno, anche a Lazise, Lago di Garda, Verona. L’evento, che propone ed esalta uno dei vini rosati italiani, più venduti al mondo, si terrà dal 30 maggio al 2 giugno. Degustazioni vista lago, passeggiate, mercati
Rating delle Pmi e rapporti con banche e istituzioni Lunedì 26 maggio, alle 17.30, momento di confronto a Sant’Ambrogio di Valpolicella organizzato da Confimi Apindustria Verona. Un’occasione di dialogo tra rappresentanti istituzionali, settore finanziar
Consorzio Tutela vini Valpolicella: l’Assemblea soci approva il bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi. Il presidente marchesini: scenario complesso, potenziata la promozione. Nel 2024, realizzati 70 eventi. Uscire da logiche autoreferenziali e da perso
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona Nel Silos di Levante del Complesso Universitario Santa Marta, a Verona, fino al 15 giugno è allestita la mostra “Tessere la
NOSTRA INTERVISTA ESCLUSIVA
Etica Bio Festival, in Calabria 24 e 25 maggio
ON. TOSI (FI-PPE): “DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PAROLE SIGNIFICATIVE: SERVE EUROPA POLITICA E DIFESA COMUNE”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up