Pubblicit

Domenica 16 Giugno 2024    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2024-06-15 Il fisco ha 190 banche dati, che controllano 3,8 milioni di contribuenti veneti. Evasione, in Italia, a 84 miliardi. 2024-06-15 La “Croce Rossa Italiana” compie 160 anni – 1864-2024. Emissione filatelica. 2024-06-14 BORSE DI STUDIO STEFANO BERTACCO. PREMIATE TRE GIOVANI RAGAZZE IMPEGNATE NEL SOCIALE, MENZIONE SPECIALE AL PICCOLO MICHELE 2024-06-14 SICUREZZA URBANA. UN VADEMECUM PER ACCRESCERE L’AUTOPROTEZIONE DEI CITTADINI CONTRO I FURTI DI BICICLETTA 2024-06-14 4^ BIENNALE DEL MERLETTO | BURANO, MUSEO DEL MERLETTO 2024-06-14 “Furbetti dei rifiuti” sanzionati grazie alle telecamere 2024-06-14 VGML porta Le sette vite di Eleonora Vallone al Bardolino Film Festival: la sfida dell’Acqua 2024-06-14 Vino: riparte dall’Asia la missione internazionale di Vinitaly. Chiude oggi la tappa in Sudcorea. A novembre, ritorno in India, mercato-promessa, dopo 15 anni. 2024-06-14 L’Osservatorio turistico Destination Verona & Garda Foundation e Stagione lirica: previsioni positive. 2024-06-14 Incontri, sui “Veronesi illustri”, a cura dell’Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Verona. 2024-06-14 Fondazione Cariverona: 11 borse di studio Intercultura, per percorsi formativi all’estero. Il programma permetterà a studenti di talento di trascorrere il prossimo anno scolastico, in Paesi dell’America Latina, dell’Europa e dell’Asia: i tre residenti nel 2024-06-14 Unioncamere e Camera di Commercio, Verona. Lavoro: 566mila le assunzioni previste, a giugno, e quasi 1,4milioni, entro agosto. Positive aspettative per Sud ed Isole, sostenute da costruzioni e commercio; rallenta il manifatturiero, soprattutto, nel Nord E 2024-06-14 43ª Sagra patronale di San Giovanni Battista, a Correzzo, Gazzo Veronese, Verona, 21-25 giugno 2024. 2024-06-14 Verona, via XX Settembre: nuove condotte fognarie e idriche. Piano dei lavori, che dureranno, dai dodici ai quattordici mesi, a partire da fine anno. 2024-06-13 I 100 ANNI DI NELDA BARBIERI E L’INCONTRO CON IL SINDACO TOMMASI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 13 Maggio 2024
“Giornata mondiale delle Api”, il 20 maggio. Annata difficile, per il miele, quella, in corso. Dal 16 maggio, ai Mercati di Campagna amica, laboratori e assaggi.

Il 20 maggio, in tutto il mondo, Giornata dedicata alle api, essenziali per la vita di buona parte della natura e dell’agricoltura stessa. Purtroppo, quest’anno si preannuncia, per nulla buono, per gli apicoltori, a causa di un decorso termico anomalo, con temperature sopra la media, in inverno, e il loro brusco abbassamento delle ultime settimane. Il caldo ha favorito fioriture, anticipandole di fatto, per, poi, danneggiarle, con forti piogge e neve sulle alture, impedendo alle api di bottinare - cioè fare “bottino” di nettare e di polline, sui fiori tipicamente primaverili, come ciliegio e acacia. Si prevede, quindi, una stagione particolarmente difficile per gli apicoltori professionali, che anche quest’anno si vedono costretti a fare ricorso all’alimentazione di soccorso, aumentando così notevolmente i costi di produzione. A meno di un recupero nelle prossime settimane, quindi, si prospetta così il secondo anno consecutivo di produzione ridotta: tra il 2022 e il 2023, si è passati da una produzione di quasi 25mila tonnellate di miele, a circa 23mila. Inoltre, nel 2023 si è registrata una flessione degli acquisti, scesi del 7%, nel volume, e causato un +4% di spesa, a carico delle famiglie. a causa della penuria di prodotto (+12, rispetto all’anno precedente). Alla luce di quanto sopra Coldiretti propone alcuni laboratori, rivolti ai cittadini, che potranno vedere da vicino le precisissime dinamiche che avvengono all’interno degli alveari, grazie ad apiari, che le aziende Apicoltura Falasco e Apicoltura Burato metteranno in mostra. Inoltre, sarà possibile degustare le molte varietà di miele, in abbinamento con i formaggi locali, quelli di capra di Malga Faggioli e quelli vaccini dell’Az. agricola La Corte. I laboratori citati saranno liberi e gratuiti nei in Piazza Vittorio Veneto (giovedì 16 maggio), Borgo Venezia (venerdì 17 maggio) e Borgo Roma (sabato 18 maggio). “Ad essere a rischio – evidenzia il presidente di Coldiretti Verona, Alex Vantini – è tutta la biodiversità, considerato che le api sono responsabili del 70% della fecondazione di tutte le specie vegetali. Basti pensare che ben tre colture alimentari su quattro – tra queste ci sono le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri e i meloni – dipendono, in una certa misura, per resa e qualità, dall’impollinazione dalle api. Purtroppo, inoltre, nemmeno il miele è immune dal fenomeno della concorrenza sleale, a causa di importazioni massicce da Paesi, con standard produttivi e qualitativi nettamente inferiori ai nostri”. Il calo delle produzioni di miele ha lasciato spazio alle importazioni dall’estero, che, nel 2022, sono cresciute del +12%, per un quantitativo di oltre 26,5 milioni di chili, provenienti anche da Paesi che non sempre brillano per trasparenza e sicurezza alimentare. Il numero assoluto più alto viene fatto registrare dalla Cina (74%), con la Turchia che ha la percentuale relativa maggiore di campioni sospetti (93%), mentre il Regno Unito ha registrato un tasso campioni dubbi ancora più elevato (100%), probabilmente perché si tratta di miele prodotto in altri paesi e ulteriormente miscelato prima di essere rispedito in Europa. Uno scenario preoccupante in cui – sottolinea Coldiretti – l’Italia ha importato dall’estero oltre 26,5 milioni di chili di miele nel 2022, con gli arrivi dalla Turchia, cresciuti del +146%, dalla Cina del +66%, dalla Romania del +134% e dall’Ucraina del +83%. Il miele prodotto sul territorio nazionale, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm, a differenza di quanto avviene ad esempio in Cina, è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria, fortemente sostenuta dalla Coldiretti. La parola Italia deve essere presente per legge sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale (Es.: Miele italiano), mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’unione Europea, l’etichetta – continua la Coldiretti – deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della Ue”, indicando il nome dei Paesi (ad esempio, se tale miele, viene da Italia e Ungheria sul barattolo dovrà esserci scritto Italia, Ungheria); se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della Ue”, con il nome dei Paesi, mentre se si tratta di un mix, va scritto “miscela di mieli originari e non originari della Ue”, anche qui, con l’indicazione dei nomi dei Paesi. In Italia – conclude la Coldiretti – si consuma circa mezzo chilo di miele, a testa, all’anno, sotto la media europea, che è di 600 grammi, ma un terzo rispetto alla Germania. Il Belpaese però vince in biodiversità con più di 60 varietà. A parte, dunque, i problemi creati alle api, agli apicoltori e alle produzioni di frutta, dal maltempo, bene opera Coldiretti, insistendo a limitazioni e controlli severi in fatto di import, tanto più che, come sappiamo, molto di quanto arriva non offre genuinità. Nel caso in tema, ottimo l’impegno a favore degli apicolti, che, con la loro attività, in fatto di miele, salvaguardano la natura.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
La “Croce Rossa Italiana” compie 160 anni – 1864-2024. Emissione filatelica.
Il fisco ha 190 banche dati, che controllano 3,8 milioni di contribuenti veneti. Evasione, in Italia, a 84 miliardi.
Verona, via XX Settembre: nuove condotte fognarie e idriche. Piano dei lavori, che dureranno, dai dodici ai quattordici mesi, a partire da fine anno.
43ª Sagra patronale di San Giovanni Battista, a Correzzo, Gazzo Veronese, Verona, 21-25 giugno 2024.
Unioncamere e Camera di Commercio, Verona. Lavoro: 566mila le assunzioni previste, a giugno, e quasi 1,4milioni, entro agosto. Positive aspettative per Sud ed Isole, sostenute da costruzioni e commercio; rallenta il manifatturiero, soprattutto, nel Nord E
Fondazione Cariverona: 11 borse di studio Intercultura, per percorsi formativi all’estero. Il programma permetterà a studenti di talento di trascorrere il prossimo anno scolastico, in Paesi dell’America Latina, dell’Europa e dell’Asia: i tre residenti nel
Incontri, sui “Veronesi illustri”, a cura dell’Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Verona.
L’Osservatorio turistico Destination Verona & Garda Foundation e Stagione lirica: previsioni positive.
Vino: riparte dall’Asia la missione internazionale di Vinitaly. Chiude oggi la tappa in Sudcorea. A novembre, ritorno in India, mercato-promessa, dopo 15 anni.
VGML porta Le sette vite di Eleonora Vallone al Bardolino Film Festival: la sfida dell’Acqua
“Furbetti dei rifiuti” sanzionati grazie alle telecamere
4^ BIENNALE DEL MERLETTO | BURANO, MUSEO DEL MERLETTO
SICUREZZA URBANA. UN VADEMECUM PER ACCRESCERE L’AUTOPROTEZIONE DEI CITTADINI CONTRO I FURTI DI BICICLETTA
BORSE DI STUDIO STEFANO BERTACCO. PREMIATE TRE GIOVANI RAGAZZE IMPEGNATE NEL SOCIALE, MENZIONE SPECIALE AL PICCOLO MICHELE
«Necessario promuovere un piano industriale a livello europeo». Appello di Claudio Cioetto, presidente di Confimi Apindustria Verona, ai neoparlamentari veronesi
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up