Pubblicit

Venerd 9 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-08 DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI 2025-05-08 12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA 2025-05-08 POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 2025-05-08 "Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo" 2025-05-08 A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti 2025-05-08 Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini 2025-05-08 TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE 2025-05-08 PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO 2025-05-08 FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’ 2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini… 2025-05-07 DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 22 Novembre 2024
SABATO 30 NOVEMBRE LA RAPPRESENTAZIONE ‘PEREGRINUS, LA LUCE RITROVATA DEL CORPO IN CAMMINO’

Nella chiesa di San Tomaso Cantuariense, doppia rappresentazione sabato 30 novembre alle ore 17.45 e alle 20.45 dello spettacolo multimediale realizzato dalla Fondazione Verona Minor Hierusalem


La Fondazione Verona Minor Hierusalem, con il Patrocinio della Diocesi di Verona, Comune di Verona e Associazione Romea Strata invita i cittadini, i rappresentanti degli Enti, Istituzioni e Associazioni del Terzo Settore ad un importante rappresentazione diretta dal Maestro Arturo Cannistrà, organizzata in occasione del 550° anniversario del sigillo che definisce “Verona Minor Hirusalem” e in vista dell’apertura del Giubileo l’artista Antonio Amodio, che per l’occasione ha creato l’opera “In cammino”, tempera grassa su tavola 108x190; l’azienda veronese Dolci Colori per la sostenibilità ambientale con cui sono stati realizzati i colori dei costumi utilizzando tre terre naturali provenienti da Gerusalemme, Verona crocevia delle Piccole Gerusalemme europee e Roma “Nova Hierusalem”, meta del Giubileo; alcuni giovani dell’Ospedale Santa Giuliana che insieme agli scout del Gruppo Verona 10 hanno tinteggiato i tessuti delle tuniche dei ventidue pellegrini, realizzati da Gaetano Miglioranzi.
Le musiche selezionate, di grandi autori classici, diventano il motore armonico degli stati d’animo dei pellegrini.

L’intero processo, dall’ideazione alla realizzazione della rappresentazione, compresi luoghi, persone e documenti, verrà narrato da un docufilm.

La rappresentazione e il docufilm sono stati realizzati grazie al contributo di BCC Veneta – Credito Cooperativo e di Dolci Colori s.r.l.

La genesi del progetto risale al periodo del Covid, quando la Fondazione aveva fatto trascrivere dal Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona 125 testamenti, datati intorno alla metà del ‘400, di Pellegrine e Pellegrini veronesi diretti verso Gerusalemme, Roma e Santiago a cui è stato aggiunto l’Iter peregrinationis, testo di metà ‘300, opera di Fra Giacomo da Verona, tradotto per l’occasione da Gaetano Miglioranzi , a cui si deve anche il testo finale della rappresentazione, con citazioni dai documenti originali.

La rappresentazione "Peregrinus, la luce ritrovata del corpo in cammino" rientra nel Progetto della Fondazione di salute e benessere "Il patrimonio storico-artistico delle chiese dei tre itinerari di Verona Minor Hierusalem come driver per l'inclusione, la salute, il benessere emotivo e spirituale”.

“Un progetto di rilievo sociale frutto di un laboratorio che ha messo insieme professionisti e cittadini in dialogo attraverso linguaggi diversi sul tema del pellegrinaggio” ha detto l’assessora alla Cultura Marta Ugolini.

«Il progetto Peregrinus, la luce ritrovata del corpo in cammino rappresenta un esempio emblematico di come le arti possano intrecciarsi per creare esperienze significative, capaci di unire generazioni e promuovere il benessere attraverso la creatività, con un particolare focus sul miglioramento del benessere e sull'invecchiamento attivo, nella comune visione dell'arte come strumento di trasformazione e connessione umana” così afferma Paola Tessitore, ideatrice di questo Progetto e direttrice della Fondazione Verona Minor Hierusalem.
“È un’esperienza di condivisione e di co-progettazione tra arti e professionisti veronesi e non, come pure tra giovani e anziani, coinvolgente e armoniosa, che è stata particolarmente apprezzata anche a livello nazionale. A tutti va un sentito ringraziamento, come anche al personale dell’Archivio di Stato che ha permesso che la storia custodita nei suoi depositi potesse diventare attualizzazione concreta nella vita delle persone ed essere presentata, attraverso un docufilm, come buona pratica da riprendere in altri luoghi e in altre occasioni”.

Intervento del Presidente don Maurizio Viviani:
Peregrinus intende offrirsi come occasione di ascolto, riflessione e meditazione riguardo alla dimensione pellegrinante della vita. I diversi linguaggi che dialogano nell'evento permettono di raccogliere elementi preziosi per far crescere la consapevolezza della nostra missione di cercatori di bellezza, di senso e di valori. E' inoltre un'occasione per condividere l'auspicio a riflettere sui frammenti di luce che segnano il nostro cammino verso la Gerusalemme celeste.

Intervento del prof. Gaetano Miglioranzi:
I documenti del passato su cui si fonda il testo di “Peregrinus” ci testimoniano come Verona sia da sempre vocata al ruolo di città accogliente. All’incrocio delle vie di pellegrinaggio confluiva qui tutto il mondo, e il municipio e le parrocchie andavano a gara nel fornire ospitalità e assistenza. Il "Liber Peregrinationis" di fra Giacomo da Verona (che si spinge fino in Terrasanta) diviene la guida universale per tutti coloro che sono alla ricerca di una nuova Gerusalemme.

Intervento del Maestro Dorino Signorini:
È per me un privilegio aver l'opportunità di lavorare con Arturo sia nella scelta che nella direzione delle musiche per Peregrinus. Insieme all'orchestra giovanile e al coro dei Musici di Santa Cecilia abbiamo lavorato per trovare la giusta enfasi e trasporto esecutivo, in modo che la musica sia il più possibile a servizio di questo evento artistico, che rappresenta veramente un viaggio collettivo che celebra la bellezza dell'arte come mezzo per il benessere e la trasformazione sociale. Ogni nota suonata è un passo verso un'esperienza artistica che unisce generazioni e talenti e ispira connessioni profonde tra interpreti e pubblico.


Ufficio Comunicazione Fondazione Verona Minor Hierusalem
Per qualsiasi informazione:
indirizzo e-mail: segreteria@veronaminorhierusalem.it
telefono e WhatsApp: 342 18 20 111



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte
La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi.
BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI.
CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE
FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’
PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO
TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE
Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini
A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti
"Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo"
POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA
DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI
LXII “Sagra dei bìsi”, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»…
DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up