Pubblicit

Gioved 8 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-08 Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini 2025-05-08 TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE 2025-05-08 PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO 2025-05-08 FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’ 2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini… 2025-05-07 DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi 2025-05-07 LXII “Sagra dei bìsi”, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»… 2025-05-06 SINDACO TOMMASI, “LE REGOLE NON OSTACOLANO, DISCIPLINANO LE ATTIVITA’ NELL’AGIRE, CREANDO SQUADRA NELLA SOCIETA’ COME NELLO SPORT 2025-05-06 TORNA LA RASSEGNA “MUSICA DI MAGGIO”: GIOVANI TALENTI E MUSICA GOSPEL PROTAGONISTI AL SAVAL 2025-05-06 Verona si tesse d’arte: dal 14 al 18 maggio la Biennale d’Arte Tessile trasforma la città in un museo a cielo aperto 2025-05-06 A Gregorio X, eletto dopo quasi tre anni, si deve l’istituzione ufficiale del cosiddetto "Conclave", che prevede l’elezione del Pontefice in un luogo chiuso e inaccessibile. Il provvedimento - di cui esiste copia nell'Archivio Apostolico Vaticano - si res
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 8 Maggio 2025
BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI.

“TRADIZIONE E CULTURA CONTADINA PER UN PRODOTTO DI QUALITÀ”

Venezia 7 maggio. Oggi, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, il consigliere regionale Alberto Bozza (Forza Italia) ha presentato la 67^ edizione della tradizionale ‘Sagra dei bisi’, in programma a Colognola ai Colli, in provincia di Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita.

Bozza, nel suo intervento, ha posto l’accento sul fatto di come la Sagra rappresenti “una tradizione importante, molto sentita, che riafferma la cultura contadina racchiusa nel ‘biso’, un prodotto di grande qualità. Una comunità che si stringe attorno a questa festa, con tantissimi visitatori da tutto il Veneto e oltre. Ricordo che dal 2019 la Sagra è stata classificata ‘di qualità’. È importante l’apporto fornito dall’associazione dei bisicoltori, dalla Pro Loco e dall’amministrazione comunale. Un grazie a tutti i volontari. E non dimentichiamoci che il territorio produce vini di eccellenza, come il Soave, che deve essere valorizzato ancora di più”.

Giovanna Piubello, Sindaco di Colognola ai Colli, ha ricordato che la “‘Sagra dei Bisi’ è la festa della nostra comunità. Il ‘biso’ è il vero protagonista: grazie alla Pro Loco, all’associazione dei bisicoltori e alle diverse Amministrazioni comunali che si sono succedute nel corso degli anni, la manifestazione è cresciuta molto. Un plauso va ai nostri contadini, che sono coloro che producono questo straordinario ortaggio, e a tutti i volontari. La Sagra non è solo tradizioni e radici, ma anche storia e cultura”.

Enrico Martelletto, assessore di Colognola ai Colli con delega alla valorizzazione del territorio, ha illustrato “gli eventi sportivi che faranno da corollario alla Sagra e che rappresentano un valore aggiunto: la ‘Gravel dei bisi’, una gara ciclistica non competitiva attraverso i sentieri del territorio; le passeggiate culturali, sempre partecipate, anche grazie alla collaborazione dei proprietari delle ville. Senza dimenticare l’‘enoteca della sagra’ per promuovere i nostri prodotti vitivinicoli di eccellenza. Ogni anno cerchiamo di migliorarci, soprattutto grazie all’apporto della Pro Loco e di tutti i volontari”.

L’assessore comunale all’Agricoltura, Andrea Nogara, ha ricordato “il docufilm, realizzato dal regista veronese Quattrina, che valorizza la coltivazione del biso di Colognola ai Colli”, e ha citato “i vini di eccellenza del territorio, come il Soave, che siamo chiamati a promuovere”.

Alfonso Avogaro, presidente della Pro Loco, ha sottolineato l’importanza del concetto di “fare squadra per valorizzare il biso, che è la nostra mission. Ringrazio gli oltre 150 volontari che saranno impegnati nella sgranatura e nella distribuzione dei piatti”.

La Sagra dei Bisi è nata 67 anni fa come un semplice mercato contadino, dove gli agricoltori locali vendevano direttamente i loro prodotti. Negli anni, si è trasformata in una manifestazione di grande richiamo, grazie all’impegno della Pro Loco, dei volontari e dell’associazione dei bisicoltori. Dal 2019, la sagra può fregiarsi del marchio nazionale ‘Sagre di qualità’. Ogni giorno della sagra ci sarà l’apertura dei chioschi enogastronomici a pranzo e a cena, con piatti tipici a base di piselli “Verdone Nano” DE.CO che saranno in vendita nella casetta dell’Associazione Bisicoltori. In particolare, quest'anno è stata organizzata, insieme all'associazione sportiva dilettantistica ‘Cicli Tagliaro’, la prima ‘Gravel dei Bisi’ (18 maggio, alle 9), una gara ciclistica non competitiva per percorrere strade sterrate tra le più belle del territorio e avvicinarsi ai luoghi più iconici. Due i percorsi, uno da 30km e l’altro da 60 per gli atleti più allenati: una vera e propria promozione del territorio su due ruote.

Rinnovate, inoltre, le passeggiate naturalistico-culturali de ‘Le Ville ai Colli’, che si svolgeranno il 18 e 25 maggio. Infine, vicino a ‘Sala Spezia’, ci sarà l’enoteca con in mescita le migliori eccellenze enologiche che il territorio possa offrire.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte
La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi.
CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE
FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’
PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO
TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE
Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini
LXII “Sagra dei bìsi”, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»…
DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini…
Successo per la Asics Malcesine Baldo Trail 2025: l’edizione più partecipata e internazionale di sempre con atleti da 29 nazioni
POLIZIA LOCALE: ARRESTATO GIOVANE SPACCIATORE IN ZONA SANTA LUCIA. FONDAMENTALE LA SEGNALAZIONE DEI RESIDENTI.
Federico Bricolo confermato all'unanimità presidente di Veronafiere. Approvato il bilancio 2024, il migliore di sempre, con ricavi a 125,5 milioni
In memoria di Giovanni Uberti (1888-1964) – cattolico, profondamente democratico, giornalista, fondatore, nel 1916 del Corriere del Mattino¬ – soppresso, nel 1926 –, parlamentare, prefetto e sindaco di Verona (1951-1956) – una lapide commemorativa, nel qu
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up