Pubblicità

Giovedì 29 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-28 Riso, semine quasi concluse, a Verona 2025-05-28 Turismo di primavera: ottime performance per Verona e il Garda Veneto tra Ascensione e ponte del 2 giugno. I dati confermano un avvio promettente per la stagione turistica 2025 2025-05-28 A Venezia e nell’entroterra lagunare, beni culturali sempre più accessibili e inclusivi. 2025-05-28 DUE DEFIBRILLATORI PER I MUSEI CIVICI. CONTINUANO LE DONAZIONI DEL LIONS CLUB VERONA CATULLO 2025-05-28 AVVISO DEL MIT PER IL TRASPORTO RAPIDO DI MASSA: IL COMUNE PRESENTA UN NUOVO TRACCIATO FILOVIARIO DALLA STAZIONE A MADONNA DI DOSSOBUONO 2025-05-28 DAL 16 GIUGNO SARA’ ON LINE IL NUOVO SITO DEL COMUNE, UNA RIVOLUZIONE NEL RAPPORTO CON LA CITTADINANZA 2025-05-28 Novità dal Comune di Pescantina: il Comune investe su scuole, sport e cultura: approvata la variazione di bilancio 2025-05-28 2025-05-28 HA FALLITO VERONA, NON EATALY ! (cosa ci insegna il caso Eataly) 2025-05-28 Grande successo per la Stagione Artistica 2024-2025: crescita di pubblico e sold out, in arrivo nuovi orizzonti culturali 2025-05-28 Da San Marino, storica Repubblica, tre monete, celebrative di Georges Bizet (1838-1875), della Gendarmeria e della Polizia Civile sammarinesi 2025-05-27 RISTRUTTURAZIONE EX CASERMA RIVA DI VILLA SANTA: IL 4 GIUGNO CONSEGNA DI LAVORI 2025-05-27 I LIONS RE TEODORICO ANCORA UNA VOLTA A SUPPORTO DELLE PERSONE DISABILI E ATTENTI ALLA PREVENZIONE NELLE SCUOLE PRIMARIE 2025-05-27 Al via nei 37 Comuni dell’Ovest Veronese un sistema integrato di intervento e tutela per le donne vittime di violenza. 2025-05-27 Ai Musei di Bassano, il talento di Pompeo Pianezzola
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Martedì 27 Maggio 2025
Cava Mirabei: il via libera al conferimento degli inerti apre a nuovi orizzonti

Borchia (Presidente Settore Lapideo Confimi Apindustria Verona): «Se vogliamo continuare a competere, è necessario un lavoro di squadra tra imprese, istituzioni e sistema finanziario finalizzato a sostenere la manifattura locale»



Dopo mesi di incertezza e rallentamenti, è arrivata la svolta nella vicenda della cava Mirabei di Caprino Veronese. Il Tar del Veneto ha respinto i ricorsi, unificati in un unico procedimento, presentati dalle Amministrazioni Comunali di Caprino Veronese e Rivoli Veronese. Gli enti chiedevano l’annullamento dell’autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Verona per l’ampliamento del sito destinato a materiali inerti non pericolosi derivanti dalla lavorazione del marmo.

Le aziende possono ora riprendere il conferimento: una notizia attesa da tempo dalle imprese del settore lapideo, messe a dura prova dalla temporanea sospensione delle attività e da costi di smaltimento molto elevati, con un impatto pesante sui margini e sulla sostenibilità operativa.

«La riapertura della cava rappresenta un fatto positivo in particolare per le aziende che operano in Valpolicella e nelle aree limitrofe», sottolinea Andrea Borchia, presidente del Settore Lapideo di Confimi Apindustria Verona. Puntualizza però che «il sistema istituzioni-imprese, in questo caso, non ha funzionato nel migliore dei modi: dopo lo stop forzato, si riparte da quanto era già stato autorizzato. Due anni in cui il principale effetto per le imprese è stato il raddoppio dei costi di smaltimento dei fanghi».

Borchia allarga lo sguardo e rimarca che le imprese veronesi operano prevalentemente su mercati internazionali, dove la concorrenza di importanti Paesi manifatturieri è molto forte e la burocrazia meno pesante. «Se vogliamo continuare a competere, è necessario un lavoro di squadra tra imprese, istituzioni e sistema finanziario finalizzato a sostenere la manifattura locale, in questo caso legata alla lavorazione della pietra naturale, da sempre elemento trainante dell’economia veronese».

Inoltre, il caso Mirabei ha riportato al centro del dibattito la necessità di soluzioni di smaltimento accessibili, sicure e territorialmente adeguate. «Le difficoltà incontrate hanno stimolato la nascita di idee, come la ricerca di nuovi siti di smaltimento e l’avvio di una diversa sensibilità nella gestione dei fanghi. Si sta aprendo un orizzonte orientato alle certificazioni e al riutilizzo circolare del prodotto. Comunque, con la riapertura della cava, ci aspettiamo per il momento una maggiore stabilità e una significativa riduzione dei costi di smaltimento, elementi fondamentali per recuperare competitività, a beneficio di tutta la filiera nel lungo periodo».

Un ringraziamento è rivolto all’associazione di categoria: «Confimi Apindustria Verona ha seguito da vicino l’evoluzione della vicenda, facendosi portavoce delle esigenze delle imprese. Come rappresentanti del territorio, crediamo nel lavoro di squadra tra aziende, enti locali e Regione per garantire continuità e prospettiva al settore lapideo».



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Da San Marino, storica Repubblica, tre monete, celebrative di Georges Bizet (1838-1875), della Gendarmeria e della Polizia Civile sammarinesi
Grande successo per la Stagione Artistica 2024-2025: crescita di pubblico e sold out, in arrivo nuovi orizzonti culturali
HA FALLITO VERONA, NON EATALY ! (cosa ci insegna il caso Eataly)
Novità dal Comune di Pescantina: il Comune investe su scuole, sport e cultura: approvata la variazione di bilancio
DAL 16 GIUGNO SARA’ ON LINE IL NUOVO SITO DEL COMUNE, UNA RIVOLUZIONE NEL RAPPORTO CON LA CITTADINANZA
AVVISO DEL MIT PER IL TRASPORTO RAPIDO DI MASSA: IL COMUNE PRESENTA UN NUOVO TRACCIATO FILOVIARIO DALLA STAZIONE A MADONNA DI DOSSOBUONO
DUE DEFIBRILLATORI PER I MUSEI CIVICI. CONTINUANO LE DONAZIONI DEL LIONS CLUB VERONA CATULLO
A Venezia e nell’entroterra lagunare, beni culturali sempre più accessibili e inclusivi.
Turismo di primavera: ottime performance per Verona e il Garda Veneto tra Ascensione e ponte del 2 giugno. I dati confermano un avvio promettente per la stagione turistica 2025
Riso, semine quasi concluse, a Verona
Verona, tra musica, minerali, fossili e vino: due settimane, all’insegna di eventi e turismo diffuso, su entrambe le OGD di Verona e Lago di Garda Veneto. Dall’energia travolgente del PALAJOVA TOUR, all’eleganza del Verona Mineral Show, fino all’attesa Fe
Ai Musei di Bassano, il talento di Pompeo Pianezzola
Al via nei 37 Comuni dell’Ovest Veronese un sistema integrato di intervento e tutela per le donne vittime di violenza.
I LIONS RE TEODORICO ANCORA UNA VOLTA A SUPPORTO DELLE PERSONE DISABILI E ATTENTI ALLA PREVENZIONE NELLE SCUOLE PRIMARIE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up