Da San Marino, storica Repubblica, tre monete, celebrative di Georges Bizet (1838-1875), della Gendarmeria e della Polizia Civile sammarinesi
Il grande compositore e musicista francese Georges Bizet è ricordato con un pezzo in AG 9251000, fondo specchio, nel 150° anniversario della sua morte. Altri due pezzi commemorativi, pure in AG 925%, sono dedicati alla Gendarmeria e alla Polizia Civile, attive, nella Repubblica sammarinese. Ogni pezzo, come quello dedicato a Bizet, ha una tiratura di 2500 esemplari. Ulteriori dati, anche per acquisti, su www.poste. sm. La musica di Bizet unisce melodie indimenticabili, grande intensità drammatica e atmosfere esotiche. Sebbene abbia composto opere, musica sinfonica e da camera, la sua fama è legata indissolubilmente a Carmen (1875), uno dei capolavori ancora oggi più rappresentati al mondo. Il ruolo di Carmen è uno dei più affascinanti, mai scritti, per le voci femminili, e l’opera è oggi tra le più amate del repertorio. Il Corpo della Gendarmeria, fondato nel 1842, è responsabile della prevenzione e repressione dei reati, del mantenimento dell’ordine pubblico, della sicurezza e dell’incolumità dai cittadini, cura l’osservanza delle leggi e presta soccorso in caso di calamità ed emergenze. L’attuale Corpo di Polizia Civile, evoluzione del Corpo dei Vigili Urbani, istituito nel 1958, svolge funzioni in ambito di disciplina civile e commerciale, con particolare attenzione alla circolazione stradale e alle attività economiche. Ad esso sono anche attribuite competenze in materia tributaria, sanitaria, ambientale, di protezione civile, sicurezza pubblica e Polizia Giudiziaria. Monete interessanti, dunque, che invitano ad approfondimento, per una migliore conoscenza del mondo musicale, in sé, e, quindi, delle Istituzioni sammarinesi.
Pierantonio Braggio