Pubblicit

Gioved 29 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-29 Moody's migliora l’Outlook del Deposit Rating di Banco BPM a “Positivo”- Riconosciuto il migliorato profilo creditizio della Banca, in condizioni operative più favorevoli 2025-05-29 Consorzio Z.A.I., Verona. Bilancio dell’esercizio 2024 2025-05-28 Riso, semine quasi concluse, a Verona 2025-05-28 Turismo di primavera: ottime performance per Verona e il Garda Veneto tra Ascensione e ponte del 2 giugno. I dati confermano un avvio promettente per la stagione turistica 2025 2025-05-28 A Venezia e nell’entroterra lagunare, beni culturali sempre più accessibili e inclusivi. 2025-05-28 DUE DEFIBRILLATORI PER I MUSEI CIVICI. CONTINUANO LE DONAZIONI DEL LIONS CLUB VERONA CATULLO 2025-05-28 AVVISO DEL MIT PER IL TRASPORTO RAPIDO DI MASSA: IL COMUNE PRESENTA UN NUOVO TRACCIATO FILOVIARIO DALLA STAZIONE A MADONNA DI DOSSOBUONO 2025-05-28 DAL 16 GIUGNO SARA’ ON LINE IL NUOVO SITO DEL COMUNE, UNA RIVOLUZIONE NEL RAPPORTO CON LA CITTADINANZA 2025-05-28 Novità dal Comune di Pescantina: il Comune investe su scuole, sport e cultura: approvata la variazione di bilancio 2025-05-28 2025-05-28 HA FALLITO VERONA, NON EATALY ! (cosa ci insegna il caso Eataly) 2025-05-28 Grande successo per la Stagione Artistica 2024-2025: crescita di pubblico e sold out, in arrivo nuovi orizzonti culturali 2025-05-28 Da San Marino, storica Repubblica, tre monete, celebrative di Georges Bizet (1838-1875), della Gendarmeria e della Polizia Civile sammarinesi 2025-05-27 RISTRUTTURAZIONE EX CASERMA RIVA DI VILLA SANTA: IL 4 GIUGNO CONSEGNA DI LAVORI 2025-05-27 I LIONS RE TEODORICO ANCORA UNA VOLTA A SUPPORTO DELLE PERSONE DISABILI E ATTENTI ALLA PREVENZIONE NELLE SCUOLE PRIMARIE
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 28 Maggio 2025
Grande successo per la Stagione Artistica 2024-2025: crescita di pubblico e sold out, in arrivo nuovi orizzonti culturali

Più che raddoppiati gli abbonamenti, metà delle serate sold-out. 
Grande partecipazione alle celebrazioni Salieri200 e boom social per il “Salieri” digital.

Il Teatro Salieri di Legnago conclude la Stagione 2024-2025 con un bilancio senza precedenti: +150% di abbonati, una serata su due sold out e il 98% di riempimento sala per la prosa. Numeri in costante crescita e coinvolgimento sempre più ampio del territorio confermano l’identità del Salieri come polo culturale di riferimento per la Regione Veneto e le province limitrofe. Gli spettatori arrivano infatti anche da Vicenza, Padova, Rovigo, Mantova e da località distanti fino a 100 km, a testimonianza della forza attrattiva della proposta culturale.

Numeri in crescita

Con 729 abbonamenti attivati, il teatro registra un incremento di più del doppio rispetto ai 294 della Stagione precedente. A trainare questo risultato sono anche le nuove formule Gold (246 abbonamenti per le tre serate con Luca Bizzarri, Drusilla Foer e Max Giusti) e Premium (118 abbonamenti per The Black Blues Brothers, H2OMIX e Aladin), insieme alla rassegna musicale, con un significativo aumento da 57 a 103, complice l’interesse generato dalle celebrazioni musicali di Salieri200.

In generale, il coefficiente medio di riempimento della sala ha raggiunto l’85%, in crescita rispetto all’80% della scorsa stagione, con picchi del 98% per gli spettacoli di prosa, che lo scorso anno si attestavano al 90%. La media di spettatori è salita a 515 per ogni alzata di sipario, superando i 496 dell’anno precedente. Nel dettaglio, il numero complessivo di spettatori della stagione è passato da 7.928 a 8.247, segnando un ulteriore passo avanti nella partecipazione del pubblico.

Sold out per una serata su due: convincono i grandi nomi e le nuove proposte
Una stagione che ha saputo portare a Legnago grandi nomi della scena nazionale, accrescendo prestigio e richiamo. Dei 16 titoli di Stagione, otto spettacoli hanno registrato il tutto esaurito: Testimone d’accusa con Vanessa Gravina, Non hanno un amico di Luca Bizzarri, Venere Nemica con Drusilla Foer, L’anatra all’arancia con Emilio Solfrizzi, Ti sposo ma non troppo con Vanessa Incontrada, Aladin – Il Musical, Ciarlatani con Silvio Orlando e Il Malloppo con Marina Massironi.

Salieri200: grande partecipazione alle celebrazioni del bicentenario
Grande successo anche per Salieri200, il progetto dedicato al bicentenario della scomparsa di Antonio Salieri (7 maggio 1825 - 7 maggio 2025). Dopo quattro concerti molto partecipati, il percorso si concluderà il prossimo 7 ottobre con Falstaff, nuova produzione realizzata appositamente per il Bicentenario dalla Fondazione Arena di Verona con la regia di Paolo Valerio. Tutti gli appuntamenti hanno riscosso un forte interesse di pubblico, anche grazie alla presenza di eccellenze artistiche di fama internazionale, tra cui Orchestra e Coro di Fondazione Arena di Verona, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Filarmonica Italiana e Orchestra Frau Musika. Un momento particolarmente sentito è stato quello del 7 maggio, data dell’anniversario della morte, quando nel Duomo di Legnago è stato eseguito il Requiem composto dallo stesso Salieri: il concerto che ha visto come protagonista l’Orchestra Filarmonica Italiana è stato coprodotto dalla Fondazione Culturale Antonio Salieri e dalla Fondazione Teatro Coccia di Novara. A corollario del progetto Salieri200 è stato bandito un concorso dal titolo “Salieri e le sue Comari”, ispirato all’opera Falstaff, che prevede la realizzazione di elaborati musicali, pittorici e poetici da parte degli studenti che verranno premiati il 6 ottobre 2025.

Scuole e famiglie: il teatro parla alle nuove generazioni
Un altro dato altrettanto incoraggiante arriva dal pubblico più giovane. La partecipazione degli studenti agli appuntamenti per le scuole è cresciuta in modo significativo, con un +42% rispetto all’anno precedente. Gli alunni coinvolti sono passati da 2.598 a 3.690: 144 classi con 196 insegnanti provenienti da 36 istituti. Dalla provincia di Verona hanno partecipato le scuole di Legnago (con le sue frazioni e quartieri), Oppeano, Villa Bartolomea, Castagnaro, Gazzo Veronese, Angiari, Terrazzo, Cerea, Bovolone e Isola Rizza, a cui si sono aggiunti quest’anno i Comuni di Minerbe, San Pietro di Morubio e Boschi Sant’Anna. Grande interesse anche dalle scuole padovane: accanto a Saletto e Montagnana, si sono unite nuove realtà provenienti da Casale di Scodosia e Borgo Veneto.

La rassegna per famiglie ha invece registrato una crescita del +30%, con una media di 317 spettatori per data, rispetto ai 242 dell’anno precedente. Dati che confermano l’importanza del teatro legnaghese come luogo di crescita e di educazione alla bellezza per le nuove generazioni.

Il Festival della Fiaba e il legame con la città
La Stagione 2024-2025 ha rinnovato la collaborazione tra la Fondazione Culturale Antonio Salieri e il Festival della Fiaba, in un’edizione speciale che ha portato in scena cinque spettacoli all’aperto nel cuore della città, davanti al teatro. Centinaia di bambini e famiglie hanno partecipato a ogni appuntamento: il Concerto del Coro Cellule, Danziamo con Antonio Salieri, il concerto degli allievi della Scuola d’Archi in Sala Riello, il concerto del Corpo Bandistico e la premiazione del concorso, fino al suggestivo appuntamento serale con Salieri in Jazz, pensato per il pubblico adulto.

Un teatro sempre più connesso: i numeri social

Anche sul piano digitale, la stagione 2024-2025 del Teatro Salieri ha registrato una crescita significativa dell’engagement e della visibilità. Su Facebook, le visualizzazioni dei contenuti sono passate da 600.000 a 838.062, mentre la copertura (utenti unici raggiunti) è aumentata da 280.125 a 355.906. In crescita anche tutte le metriche di interazione: i click sui link sono saliti da 4.675 a 5.962, le visite al profilo da 21.897 a 24.417, le interazioni complessive da 4.117 a 5.510. I nuovi follower acquisiti da ottobre 2024 sono stati 342, portando la pagina a un totale di 8.328 follower (rispetto ai 7.986 dell’anno scorso). Anche Instagram ha mostrato un’evoluzione importante: le visualizzazioni sono cresciute da 182.567 a 203.250, la copertura da 40.232 a 77.072, i click sui link da 178 a 279, le visite al profilo da 1.841 a 2.955, e le interazioni da 1.876 a 3.478. I nuovi follower sono stati 331, per un totale attuale di 2.024 follower, rispetto ai 1.693 dello scorso anno.

Marco Vinco, direttore artistico del Teatro Salieri: «È per me un’enorme soddisfazione. Il nostro Teatro cresce assieme al nome di Antonio Salieri. La Stagione teatrale e le Celebrazioni per il suo bicentenario hanno riscosso grande entusiasmo da parte del pubblico e delle istituzioni. I numeri in costante crescita parlano chiaro. Sono già moltissime le richieste di informazioni per la stagione futura, a dimostrazione di una comunità viva ed affezionata».

«Una programmazione di successo, ricca e diversificata con un coinvolgimento sempre più ampio del territorio confermano l’identità del Salieri come polo culturale di riferimento per la Regione Veneto e le province limitrofe - le parole della presidente della Fondazione Culturale Antonio Salieri, Maria Grazia Moratello -. Gli spettatori arrivano anche da Vicenza, Padova, Rovigo, Mantova, a testimonianza della grande forza attrattiva della nostra proposta culturale».

«Una Stagione Teatrale con numeri eccezionali - ha sottolineato il sindaco della Città di Legnago, Paolo Longhi -. Si chiude solo la pagina di un libro perché il Teatro Salieri ha ancora tanto da dare. La rassegna Salieri200, in particolare, è stata accolta con entusiasmo anche a Vienna. Apprezzo il percorso del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Culturale Salieri iniziato un anno fa. Con l’obiettivo di fare conciliare i conti e al contempo aprire le iniziative alla cittadinanza, come amministrazione abbiamo rafforzato il nostro impegno con un contributo di 12mila euro perché questo palcoscenico deve essere di tutti. Finchè c’è un sipario aperto, la comunità vive».



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Consorzio Z.A.I., Verona. Bilancio dell’esercizio 2024
Moody's migliora l’Outlook del Deposit Rating di Banco BPM a “Positivo”- Riconosciuto il migliorato profilo creditizio della Banca, in condizioni operative più favorevoli
Da San Marino, storica Repubblica, tre monete, celebrative di Georges Bizet (1838-1875), della Gendarmeria e della Polizia Civile sammarinesi
HA FALLITO VERONA, NON EATALY ! (cosa ci insegna il caso Eataly)
Novità dal Comune di Pescantina: il Comune investe su scuole, sport e cultura: approvata la variazione di bilancio
DAL 16 GIUGNO SARA’ ON LINE IL NUOVO SITO DEL COMUNE, UNA RIVOLUZIONE NEL RAPPORTO CON LA CITTADINANZA
AVVISO DEL MIT PER IL TRASPORTO RAPIDO DI MASSA: IL COMUNE PRESENTA UN NUOVO TRACCIATO FILOVIARIO DALLA STAZIONE A MADONNA DI DOSSOBUONO
DUE DEFIBRILLATORI PER I MUSEI CIVICI. CONTINUANO LE DONAZIONI DEL LIONS CLUB VERONA CATULLO
A Venezia e nell’entroterra lagunare, beni culturali sempre più accessibili e inclusivi.
Turismo di primavera: ottime performance per Verona e il Garda Veneto tra Ascensione e ponte del 2 giugno. I dati confermano un avvio promettente per la stagione turistica 2025
Riso, semine quasi concluse, a Verona
Verona, tra musica, minerali, fossili e vino: due settimane, all’insegna di eventi e turismo diffuso, su entrambe le OGD di Verona e Lago di Garda Veneto. Dall’energia travolgente del PALAJOVA TOUR, all’eleganza del Verona Mineral Show, fino all’attesa Fe
Cava Mirabei: il via libera al conferimento degli inerti apre a nuovi orizzonti
Ai Musei di Bassano, il talento di Pompeo Pianezzola
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up