Novità dal Comune di Pescantina: il Comune investe su scuole, sport e cultura: approvata la variazione di bilancio
Il Comune di Pescantina investe sull’edilizia scolastica, la cultura e lo sport: approvata la variazione di bilancio con applicazione dell’avanzo 2024. Al via già dall’estate anche diversi studi di fattibilità, inclusa la nuova biblioteca comunale.
Il Consiglio Comunale di Pescantina ha approvato una rilevante variazione al bilancio di previsione 2025-2027 che prevede l’utilizzo di 890.000 euro di avanzo di amministrazione per finanziare una serie di interventi strategici in cantiere già dall’estate. La volontà dell’amministrazione sin dal momento in cui s’è insediata è di intervenire su tutto il territorio comunale, dando la precedenza agli interventi più urgenti.
L’operazione proposta dal sindaco Aldo Vangi consente di destinare risorse importanti alla realizzazione di opere pubbliche e servizi ad alto impatto sociale per migliorare la qualità degli edifici scolastici rendendoli più efficienti. In particolare, si procederà con la riqualificazione energetica e risanamento della Scuola dell’infanzia di Santa Lucia, il rifacimento dei marciapiedi e tinteggiatura esterna della Scuola Primaria di Settimo per un totale di 350.000 euro.
Altri 350.000 euro saranno destinati alla manutenzione straordinaria dell’edificio vincolato di via Are con consolidamento strutturale e recupero conservativo.
Nell’ambito sport andranno in cantiere cinque nuove piastre sportive polivalenti all’aperto nei quartieri di Santa Lucia, Balconi, Settimo, via Vezza e Corso San Lorenzo. Gli interventi saranno distribuiti in tutto il territorio perché obiettivo dell’Amministrazione è valorizzare tutto il paese senza distinzioni.
Tutti i lavori saranno inseriti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027 e sono stati programmati per essere avviati entro l’anno in corso. Parallelamente, sono stati stanziati 20.000 euro per una serie di studi di fattibilità tecnico-economica, incluso quello della nuova biblioteca comunale, iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione e affidata all’Area tecnica per l’avvio della progettazione. La manovra, che ha richiesto un aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) e del Piano Esecutivo di Gestione (PEG), è stata possibile grazie alla solidità finanziaria dell’ente e all’assenza di debiti fuori bilancio significativi, condizione che ha permesso l’impiego dell’avanzo nel rispetto delle disposizioni normative.
“Con questa variazione – commenta il primo cittadino Aldo Vangi – confermiamo il nostro impegno concreto per la qualità della vita dei cittadini, investendo in spazi educativi, culturali e sportivi. L’applicazione dell’avanzo non è un semplice atto contabile, ma uno strumento di visione e responsabilità verso le generazioni presenti e future. Il Comune di Pescantina, anche per il 2025, dimostra di saper coniugare prudenza finanziaria e capacità di investimento, rafforzando il proprio ruolo di ente vicino ai bisogni reali dellacomunità”.
Aggiunge il vicesindaco Manuel Fornaser, con delega ai Lavori Pubblici: "Le nuove piastre sportive non sono semplici campetti: sono luoghi dove bambini e ragazzi potranno crescere insieme, praticare sport, divertirsi all’aria aperta. In parallelo, ci prendiamo cura delle scuole, intervenendo in modo strutturale su edifici che da tempo attendevano attenzione. È un passo deciso verso una Pescantina più viva e più bella”.