DAL 16 GIUGNO SARA’ ON LINE IL NUOVO SITO DEL COMUNE, UNA RIVOLUZIONE NEL RAPPORTO CON LA CITTADINANZA
L’obiettivo è la digitalizzazione completa dei servizi, sarà creata un’area riservata all’utente accessibile via Spid, collegata l’App Io, un catalogo dei 403 servizi erogati e molte altre novità
Dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona, uno dei più consultati e utilizzati della città, con le sue 4 milioni di visualizzazione delle pagine all’anno circa.
La nuova piattaforma si caratterizza prevalentemente per la reingegnerizzazione dei contenuti, il collegamento alle banche dati nazionali e ai principali sistemi di pagamento on line, la predisposizione di un’area riservata all’utenza cui si accede tramite Spid, come quella prevista in tutti i siti delle principali amministrazioni statali, il collegamento con la App Io che un terzo dei veronesi ha scaricato e permetterà l’invio di notifiche E’ stato inoltre creato un catalogo dei 403 servizi erogati dal Comune: 10 di questi saranno oggetto di asseverazione per ottenere i fondi del Pnrr. Il sito, finanziato con i fondi Pnrr, è stato presentato oggi ai dipendenti comunali.
“Siamo tutti e tutte cittadini, prima che operatori dell’amministrazione quindi, - è intervenuto il Sindaco, Damiano Tommasi - lo spirito con il quale tutti si sono messi a disposizione nell’implementazione del nuovo sito è anche quello di semplificare la vita ai fruitori e le fruitrici che avranno modo di operare con questi servizi. La tecnologia, come è stato detto anche oggi, corre e occorre starle al passo con una formazione continua. Capisco che ci si trovi spiazzati di fronte alle novità, un po’ come quando ci confrontiamo con giovani utente o colleghe e colleghi. C’è anche un aspetto psicologico che spiazza nella velocità dell’innovazione: porta un una sorta di micro lutto, di trauma. Evolversi vuol dire cambiare modo di operare, di lavorare, di essere, di interagire anche tra di noi, non solo con gli utenti. Questo sforzo va fatto con la volontà e l'adrenalina di migliorare, di essere più efficienti, di essere più efficaci, di essere orgogliosi di appartenere un'amministrazione pubblica che dà il massimo per la sua cittadinanza”.
Il rilascio del nuovo sito istituzionale segna l’inizio di un percorso strutturato e continuo, volto a rafforzare l’efficienza e la trasparenza dell’Amministrazione attraverso il digitale.
“Abbiamo voluto questa mattinata per fare un primo punto sul percorso di digitalizzazione – ha aggiunto Jacopo Buffolo, assessore all’Innovazione e alla Transizione digitale - portato avanti dal Comune di Verona: provando ad alzare lo sguardo sugli obiettivi e le possibilità di sviluppo future. Abbiamo poi voluto raccontare quanto impegno ci sia stato per un ribaltamento di paradigma nei servizi, finora portato avanti per ben 17 anni, da quando l’allora assessore De Robertis aveva spinto per l’attuale sito. E’ un cambiamento di approccio che va nella direzione dell’esperienza degli utenti e quindi di cittadini e cittadine. Il bando Pnrr ha finanzia la piattaforma e la digitalizzazione dei dieci primi servizi, ma ovviamente la sfida che abbiamo voluto cogliere con OpenCity Labs, partner in questa sfida, è solo l’inizio di un percorso per un’amministrazione che sia più vicina alla cittadinanza e alle sue esigenze in un mondo che si trasforma ed è in continua evoluzione”.
Nei prossimi mesi, il Comune di Verona si concentrerà su alcuni orizzonti strategici di evoluzione:
Progressiva digitalizzazione dei servizi: l’ampliamento delle funzionalità disponibili online sarà accompagnato da un’analisi costante dei bisogni dell’utenza, con l’obiettivo di semplificare l’esperienza del cittadino e ridurre le interazioni in presenza, laddove possibile.
I dieci servizi seguenti, completamente digitalizzati, saranno oggetto di asseverazione per l’ottenimento dei fondi Pnrr:
Accesso atti, Pubblicazione matrimonio, Corsi di formazione, Pagamento Imu, Agevolazioni tributario, Iscrizione asilo nido, Iscrizione servizio mensa scolastica, Iscrizione trasporto scolarizzazione, Iscrizione scuole infanzia, Richiesta passo carrabile. Più tre servizi trasversali: Segnalazione disservizi, Richiesta di assistenza, Prenotazione appuntamenti.
Interoperabilità tra banche dati: sarà potenziato il dialogo tra sistemi interni e piattaforme nazionali, favorendo una gestione più integrata ed efficiente delle informazioni.
Formazione interna e cultura digitale: il personale dell’Amministrazione sarà coinvolto in un piano di aggiornamento continuo, per garantire competenze adeguate alla gestione dei nuovi strumenti e dei processi innovativi.
Coinvolgimento attivo della cittadinanza: saranno attivati canali di ascolto, consultazione e partecipazione online, per raccogliere feedback e proposte utili al miglioramento continuo dei servizi.
Accessibilità e inclusività: il sito continuerà a essere sviluppato secondo i più avanzati criteri di accessibilità, per garantire il pieno diritto all’informazione e alla fruizione dei servizi da parte di tutti i cittadini, senza barriere.
Questo percorso di transizione digitale, reso possibile anche grazie al sostegno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una sfida e, al tempo stesso, un’opportunità concreta per ripensare il rapporto tra cittadini e istituzioni, in un’ottica di innovazione, responsabilità e apertura.