 |
|
Martedì 8 Luglio 2025  |
 |
|
|
|
|
|
|
ADIGE TV: Home Verona Sette News |
Ricerca |
|
|
|
|
Lunedì 7 Luglio 2025 |
LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
Marmomac si prepara a inaugurare la sua 59ª edizione, confermandosi la manifestazione leader a livello internazionale per la filiera della pietra naturale. Con oltre 1.400 espositori provenienti da più di 50 Paesi e una community globale, composta di oltre 50.000 operatori e professionisti, da 150 nazioni (dati 2024), la manifestazione consolida il proprio ruolo di piattaforma strategica, per il settore, punto di incontro tra imprese, progettisti, istituzioni e operatori da tutto il mondo. In un contesto in cui l’Italia continua a rafforzare la propria leadership a livello mondiale, mantenendosi nella top 3 di tutte le categorie della filiera, con il primato assoluto nel settore macchinari e tecnologie, Marmomac apre ufficialmente il percorso verso la rassegna, in programma a Verona dal 23 al 26 settembre 2025, con una conferenza stampa a city. Il laboratorio urbano milanese fondato da Andrea Caputo è stato scelto da Veronafiere, perché sede della prima materioteca italiana, che – situata nei tunnel dei Magazzini Raccordati, sotto la Stazione Centrale di Milano – si propone come una risorsa pubblica e accessibile, dedicata alla ricerca sui materiali e alla sperimentazione progettuale. Uno spazio, nato per immaginare nuovi modelli di progettazione in risposta alla crisi sistemica e oggi riconosciuto come polo d’innovazione per l’architettura e il design contemporaneo. «Marmomac è molto più di una fiera: è il palcoscenico internazionale dove la pietra naturale diventa business, cultura, innovazione e relazioni – commenta il presidente Federico Bricolo –. Veronafiere si conferma capitale mondiale del settore tecno-lapideo, con un evento strategico per uno dei comparti di eccellenza del made in Italy. Un risultato reso possibile, grazie a un progetto di sistema che coinvolge imprese, distretti produttivi, istituzioni e associazioni come i ministeri del Made in Italy e degli Affari esteri, ICE-Agenzia e Confindustria Marmomacchine». «Marmomac è la nostra piattaforma fieristica più internazionale che può contare anche sulla proiezione globale e sulla sinergia di iniziative quali Marmomac Brazil e Cachoeiro Stone Fair e missioni commerciali, in mercati target quali Stati Uniti e il Medio Oriente – aggiunge il direttore generale Adolfo Rebughini –. L’edizione 2025 conferma già aziende espositrici da 54 nazioni e siamo al lavoro con azioni mirate di incoming, insieme a ICE-Agenzia, rivolte a portare in Fiera a Verona operatori, buyer profilati, architetti e designer da tutto il mondo». L’edizione 2025 di Marmomac vuole mettere in evidenza tutte le “venature†della manifestazione che raccontano la pietra, nella sua dimensione produttiva, tecnica e culturale. Tre ambiti, che hanno la loro vetrina di promozione in 12 padiglioni fieristici e 8 aree espositive esterne, a cui si somma – novità di questa edizione – il Padiglione Antolini®, allestito nelle due navate centrali delle Gallerie Mercatali. Il viaggio nella filiera della pietra naturale parte, dalla materia: Marmomac nasce come evento, in cui la pietra viene raccontata nelle sue molteplici vite, dal blocco grezzo all’opera finita, valorizzando le identità territoriali, i distretti produttivi e il sapere che accompagna il processo di trasformazione. Blocchi, semilavorati, lastre e design, come ogni anno, vanno a formare una spettacolare installazione naturale, dove la monumentalità dell’elemento è al centro. Quest’anno, a 15 anni dalla sua prima presentazione alla Biennale del Cinema di Venezia, Marmomac ha scelto, inoltre, di celebrare la pietra e la sua bellezza naturale con un programma di proiezioni giornaliere de “Il Capoâ€, di Yuri Ancarani, interamente girato in una cava di marmo. Dai rumori in cava, nasce anche la prima playlist dedicata ai suoni del marmo. Dall’estrazione del blocco, alla segagione, fino al lavoro in laboratorio, questa inedita colonna sonora non solo racconta le varie fasi della sua lavorazione, ma anche l’essenza stessa della manifestazione. Il know-how artigiano, le ultime tecnologie e i macchinari più avanzati di tutta la filiera della produzione litica internazionale hanno il loro palcoscenico per quattro giorni su metà dell’area espositiva della manifestazione, sviluppando un vero e proprio hub sulle scienze e le tecnologie applicate al marmo. Le più grandi aziende, che hanno fatto dell'eccellenza tecnologica un primato mondiale sono riunite a Verona con le migliori innovazioni, e celebrate attraverso progetti speciali come Epiphanies a cura di Raffaello Galiotto, tra gli eventi installativi in programma all’interno di The Plus Theatreâ€. Una grande manifestazione, che, alla sua 59ª edizione, è dotata di massima vitalità , dovuta, appunto, alla materia marmo, che nel settore edilizio, usata da sempre, non tramonterò mai. Un evento veronese ed internazionale, che consente ad ogni operatore, italiano o estero, di trovarsi immerso nel mondo del marmo, con tutto, quanto a tale comparto è collegato.
Pierantonio Braggio

|
Commenti |
| Altre notizie di Verona |
|
Generali: riapre la Torre Hadid, Milano | FINANZA SOSTENIBILE, AGSM AIM HA SOTTOSCRITTO UNA PGIM PRIVATE SHELF FACILITY DA 200 MILIONI DI USD. | “Lago pulitoâ€: fondali puliti dai rifiuti grazie ai sub | AGSM AIM ENERGIA TRA LE AZIENDE ITALIANE PIU’ APPREZZATE DALLA CLIENTELA | Matilde Breoni è la nuova presidente del Gruppo Giovani di Confimi Apindustria Verona | ARTE, SOAVEVERONA: IL SUGGESTIVO BORGO DEL VINO diventa CAPITALE DELL'ARTE VISIVA. DUE MOSTRE dal 5 luglio al 30 novembre | VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: DENOMINAZIONE POSSIEDE ANTICORPI ALLA CRISI. BENE IL VALPOLICELLA | GRUPPO VICENZI, ALTA PASTICCERIA ITALIANA A NEW YORK ECCELLENZA MADE IN ITALY AL SUMMER FANCY FOOD SHOW | Politerapie farmacologiche, 30% di over 65 assume più di 10 medicine al giorno | Politerapie farmacologiche, 30% di over 65 assume più di 10 medicine al giorno | I ‘Ristoranti Tipici’ di Verona passano da 20 a 21, con l’adesione della Trattoria La Pigna. Coldiretti Verona, al Mercato Coperto, ha ospitato un incontro ad hoc. | A Veronella, Verona, dal 10 al 13 e dal 18 al 22 luglio, Sagra della Madonna del Carmine e II Festa regionale delle Carni rosse locali. Domineranno la gara “Véronèla ‘n Grà dèla†ed i piatti ad essa relativi. | Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro | Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana | Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati | |
LA RIVISTA |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|