XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa…
XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa…
“Il presidente della Provincia di Verona, Flavio Pasini il direttore di Studio Grandi Eventi, Alessio Priante Patrizia Benini, direttore generale Ulss 9 Scaligera e il presidente di Confagricoltura Verona, Alberto De Togni hanno annunciato la XXXIX Fiera di Nogara, Verona, “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. L’evento, che celebra la tradizione gastronomica e agricola del territorio, si svolgerà presso l’area Expo di via Palmino Sterzi, dove ad accogliere gli ospiti, saranno un’ampia tensostruttura e un giardino esterno. Protagonisti a tavola, il riso Vialone Nano e le Noci, in omaggio alle origini del nome “Nogara”, dal dialetto “Nósàra”, ovvero “albero di noci”. La festa offrirà, per 11 giorni, gastronomia tipica, artigianato, conferenze tematiche, concerti live e uno spazio dedicato alle famiglie e ai più piccoli. La manifestazione ospiterà, inoltre, un’area campionaria all’ingresso della tensostruttura, con la partecipazione di partner e aziende del territorio, spazi dedicati all’handmade e ai prodotti tipici locali. La proposta gastronomica celebrerà la noce non solo con il riso, ma in diversi piatti scaligeri e del vicino mantovano, con ricette tradizionali e reinterpretazioni culinarie in chiave moderna. Gli stand gastronomici saranno aperti tutte le sere e - sabato 6, domenica 7 e domenica 14 settembre - anche a pranzo. Sarà, inoltre, possibile prenotare i posti a sedere nell’area ristoro, inviando un sms o un messaggio whatsapp al numero 327 955 9176. I convegni, ospitati nella Sala Consiliare di via Falcone-Borsellino, verteranno su tematiche legate all’agricoltura, all’agroalimentare, al turismo, alla salute e alla valorizzazione dei prodotti locali, con la partecipazione di esperti del settore, aziende e produttori. Venerdì 5 l’argomento dibattuto sarà “Sana Alimentazione e Movimento: I due pilastri del Benessere” e vedrà la partecipazione dei tecnici del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Ulss 9 Scaligera. Martedì 9, il convegno si occuperà di “Turismo nella Pianura dei Dogi. Idee pratiche per intercettare il turismo straniero” e a parlarne saranno il consulente alberghiero, Maurizio Galli e Luca Caputo, direttore di Verona & Garda Foundation. Il giorno successivo, invece, Confagricoltura affronterà criticità e opportunità nel proprio settore. La Fiera, presso Palazzo Maggi, promuoverà per alcune giornate di settembre anche due mostre: quella fotografica collettiva “Memorie: ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà” e quella dell’artista Annarosa Faccini, dal titolo “Dalla Forma all’SAstrazione”. Inoltre, la festa sarà animata, ogni, sera da eventi musicali con i generi più diversi: dj, rock, pop e country. Tra gli spettacoli in programma, anche la settima edizione di Nogara’s Got Talent, che vedrà salire sul palco cantanti, musicisti e batteristi, appassionati e principianti. Da ricordare infine che, lunedì 8 settembre alle 18, proprio in occasione della festa della comunità nogarese, si terrà la cerimonia di inaugurazione della riqualificazione energetica e sismica dell’asilo nido comunale “8 Marzo”. L’organizzazione della Fiera, per gli anni 2025 e 2026, è stata affidata a Studio Grandi Eventi. Il programma completo e le novità dell’evento verranno pubblicati sulle pagine ufficiali Facebook e Instagram della manifestazione”. Una Fiera, una festa nuove, innovative, che meritano attenzione, sia per i loro contenuti, che per il loro contributo, a Nogara, di innovazione, di animazione e di movimento economico.
Pierantonio Braggio

|