Pubblicit

Venerd 29 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine 2025-08-28 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-28 Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino 2025-08-28 Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona 2025-08-27 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-27 Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara 2025-08-27 Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo 2025-08-27 "OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani 2025-08-27 Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori. 2025-08-27 31. Film Festival della Lessinia 2025-08-27 Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 28 Agosto 2025
Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona

“È stato presentato, mercoledì 27 agosto, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il progetto SPIN - lo SPort INclusivo, promosso dall’Università degli Studi di Verona, con il sostegno della Fondazione Cariverona, nell’ambito del Bando Olimpiadi 2026 – Sport, Cultura e Tradizione. Sono intervenuti: il presidente della Provincia, Flavio Pasini Federico Schena, delegato del Rettore alla Didattica e allo Sport per l’Università degli Studi di Verona Cantor Tarperi, professore associato dell’Università degli Studi di Verona e responsabile del progetto SPIN, e Riccardo Zuffa, responsabile Comunicazione e Monitoraggio, Fondazione Cariverona. Erano, inoltre, presenti alcuni Amministratori dei Comuni coinvolti nell’iniziativa. Il progetto SPIN unisce sport, educazione e coesione sociale con un percorso di 14 mesi – avviato ad aprile di quest’anno e che proseguirà fino a giugno 2026 – che si snoda tra scuole, famiglie, Comuni e comunità locali, per promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport, abbattendo ogni barriera di genere, abilità, condizione sociale o culturale. Il progetto trae ispirazione dai valori fondanti della Carta Olimpica, quali rispetto, solidarietà, lotta alle discriminazioni, fair play e promozione del dialogo interculturale, e intende contribuire a valorizzare la XXV edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. SPIN punta a coinvolgere 15 mila persone tra bambini, ragazzi e famiglie, raggiungendo almeno 20 comuni del Veronese e attivando una rete scolastica di 20 istituti e oltre 5 mila studenti, con la collaborazione di atleti di spicco per costruire un sistema positivo e duraturo di sostenibilità sociale, culturale e ambientale. La sostenibilità è, infatti, uno dei pilastri del progetto: dalla gestione dei rifiuti alla mobilità, dall’uso di materiali ecocompatibili alla promozione di condotte etiche e inclusive. Il progetto ha in programma eventi sportivi organizzati nelle piazze dei Comuni aderenti, con partite di Baskin – disciplina inclusiva che permette a persone con diverse abilità di giocare insieme – e giochi inclusivi rivolti ai più giovani. Parallelamente, SPIN entrerà nelle scuole con Settimane dello Sport, percorsi educativi interdisciplinari e corsi di formazione per insegnanti, per radicare i valori dell’inclusione fin dalla prima infanzia. Tra le prime tappe ufficiali dei mesi scorsi: la partecipazione alla Sport Expo Week in Fiera a Verona a maggio, l’evento a Peschiera del Garda nel mese di giugno e in Lessinia, ad Erbezzo, a luglio. Da settembre 2025 partirà ufficialmente il progetto scuola congiuntamente agli eventi cardine della manifestazione, con due importanti appuntamenti già in programma. Il 14 settembre a Caldiero, in occasione della Festa dello Sport, sarà allestito un campo da basket dove nell’arco della giornata si svolgeranno esibizioni e prove di Baskin, affiancate da altre proposte inclusive pensate per coinvolgere attivamente tutti i partecipanti. Il 18 settembre a Verona, in Piazza Bra, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, verrà invece organizzata una giornata interamente dedicata alla mobilità sostenibile e allo sport. Anche in questo caso sarà presente il campo da basket, teatro di esibizioni e tornei. La mattina sarà riservata alle scuole, mentre nel pomeriggio le attività saranno aperte al pubblico e arricchite dalla collaborazione di diverse realtà sportive e associative. SPIN - lo sport inclusivo, è un progetto dell’Università degli Studi di Verona promosso dall’area Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, con il sostegno della Fondazione Cariverona. Partner del progetto sono: Altalessinia, Nuova Guarino ASD, Running Festival, C.U.S. Verona, Straverona ASD, L’Impronta ODV, EISI, Prospettiva Famiglia, Istituto Gresner, Provincia di Verona, Special Olympics Italia e i Comuni di Bussolengo, Erbezzo, Nogara, Peschiera del Garda, Roveredo di Guà, Villafranca e San Zeno di Montagna”. Lo Sport, determinante, attraverso il suo esercizio, per la salute, non solo è ricreativo, ma, impone a chi ad esso si dedica, il rispetto di regole, che creano formazione, nel comportamento, anche futuro, della persona e, al tempo, consente la creazione, a chi ad esso si dedica, di relazioni e di positivo inserimento sociale.
Lodevole, quindi, l’iniziativa, di cui sopra.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen
Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema
ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI
IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO
XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa…
Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025
31. Film Festival della Lessinia
Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori.
"OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani
Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo
Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up