Pubblicit

Domenica 31 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-30 Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti 2025-08-30 "Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale 2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine 2025-08-28 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-28 Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino 2025-08-28 Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona 2025-08-27 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-27 Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara 2025-08-27 Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo 2025-08-27 "OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani 2025-08-27 Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 30 Agosto 2025
Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti

Tra agosto e il prossimo mese di ottobre, sono previste quasi 127mila nuove entrate nel mercato del lavoro veneto verosimilmente, poco più della metà (51,5 per cento del totale pari a 65.300 unità), sarà di difficile reperimento. Come in tutta Italia, anche gli imprenditori della nostra regione continuano a segnalare notevoli difficoltà nel trovare, in particolare, operai specializzati. E quando la ricerca di questo profilo risulta essere positiva, il processo dura in media quasi cinque mesi. Nessun’altra professione richiesta dalle aziende[1] evidenzia livelli di difficoltà e tempi di ricerca superiori a quelli riscontrati per gli operai specializzati. Senza contare che, anche in Veneto, in quattro casi su dieci, l’insuccesso nel trovare questo profilo è determinato dall’assenza di candidati presentatisi al colloquio. In sintesi, per gli imprenditori veneti, soprattutto di piccole e piccolissime dimensioni, individuare figure quali carpentieri, gruisti, fresatori, saldatori od operatori di macchine a controllo numerico computerizzato, è diventata una sfida estremamente complessa. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha esaminato i report di camere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior del 2024 e del trimestre agosto-ottobre 2025. Rispetto al periodo pre-Covid, i giovani chiedono più tempo libero . Le cause del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro sono molteplici e frequentemente interconnesse. Negli ultimi anni, fattori quali la denatalità e l’invecchiamento della popolazione hanno contribuito a ridurre la disponibilità di forza lavoro. Inoltre, è rilevante sottolineare che molti candidati non possiedono le competenze tecniche e professionali richieste dagli imprenditori, in particolare nel settore manifatturiero, evidenziando lo storico divario persistente tra il livello di apprendimento acquisito durante il percorso scolastico e le esigenze del sistema produttivo. È altresì importante evidenziare che, rispetto al periodo pre-Covid, i giovani sono sempre più alla ricerca di occupazioni che offrano maggiori livelli di flessibilità, autonomia e tempo libero. Parallelamente, mostrano una minore propensione ad accettare incarichi con orari prolungati (in particolare nel weekend) o condizioni lavorative fisicamente gravose. Tendenze che, purtroppo, sono destinate a consolidarsi nel tempo. Gli introvabili. I settori dove è sempre più difficile reperire operai specializzati riguardano l’edilizia e il manifatturiero, in particolare nelle filiere del legno, del tessile-abbigliamento-calzature e della metalmeccanica. Nel settore dell’edilizia segnaliamo la difficoltà di trovare sul mercato del lavoro carpentieri, ponteggiatori, cartongessisti, stuccatori, pavimentatoripiastrellisti, palchettisti e gruistiescavatoristi. Nel comparto del legno sono difficilmente reperibili i verniciatori, gli ebanisti, i restauratori di mobili antichi e i filettatori attrezzisti. Nel tessile-abbigliamento si faticano ad assumere modellisti, confezionisti e stampatori. Nel calzaturiero, invece, tagliatori, orlatori, rifinitori e cucitori. Nella metalmeccanica, infine, la difficoltà di reperimento riguarda tornitori, fresatori, saldatori certificati, operatori di macchine a controllo numerico computerizzato e i tecnici di montaggio per l’assemblaggio dei componenti complessi. A Nordest irreperibilità al top: Belluno, Rovigo e Padova i territori più in difficoltà. Tra tutte le figure professionali richieste dai titolari di azienda, il Nordest è la ripartizione geografica dove nel 2024[2] è stato più difficile reperire sul mercato questi lavoratori. La situazione più critica ha riguardato il Trentino Alto Adige: la difficoltà di reperimento ha toccato il 56,5 per cento. Seguono il Friuli Venezia Giulia con il 55,3, l’Umbria con il 55 la Valle d’Aosta con il 54,5 e il Veneto al 51,5. Il Mezzogiorno, invece, è la realtà del Paese dove il reperimento è stato più “facile”. La media italiana è stata del 47,8 per cento. Belluno, invece, è la provincia veneta dove gli imprenditori faticano più di tutti gli altri colleghi della regione a trovare un lavoratore dipendente. Sempre nel 2024 la difficoltà di reperimento della provincia dolomitica è stata del 55,8 per cento. Seguono Rovigo, con il 54,4, Padova, con il 54, Vicenza, con il 53,9, Treviso, con il 53,4, Verona, con il 49,2 e, infine, Venezia, con il 47,1. Infine, nel trimestre agosto-ottobre 2025 gli ingressi previsti nel mercato del lavoro vedono primeggiare la provincia di Verona che ne prevede 30.600 unità. Seguono Padova, con 23.180 e Venezia, con 21.830. CGIA Mestre, 30 agosto 2025.
[1] Professioni tecniche, conduttori di impianti, dirigenti, professioni qualificate nel commercioservizi, impiegati e professioni non qualificate. [2] Abbiamo scelto l’ultimo dato medio annuale disponibile per superare eventuali effetti, legati alla stagionalità”.

Mentre, in anni trascorsi, anche in decenni, già si trattava il tema, come sopra cennato, degli “introvabili”, ossia, di collaboratori specializzati, invitando a creare suole di pratica formazione di giovani, che volessero, a corso frequentato, collaborare in un’impresa, oggi, ci troviamo, addirittura, dinanzi ad una più pesante – che, in anni orsono – impossibilità di trovare giovani, con specializzazione. La cosa si complica, al punto, che – leggiamo sopra – “4 colloqui, su 10, vanno deserti”. Un tema, cui occorre provvedere al più presto, soprattutto, convincendo giovani e famiglie, del fatto, che essere collaboratore specializzato, in un’impresa, idraulico, falegname, elettricista, antennista, od altro, senza laurea, non è, per nulla, disonorante, bensì, grande onore, anche perché, oggi, tali categorie sono, oggi, le più ricercate e meritevoli di grande ammirazione.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
"Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale
Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen
Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona
Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema
ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI
IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO
XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa…
Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025
31. Film Festival della Lessinia
Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori.
"OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani
Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up