Pubblicit

Luned 1 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-31 Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani 2025-08-31 Cambio viabilità in Lungadige Porta Vittoria 2025-08-31 Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura 2025-08-31 QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA 2025-08-31 Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione 2025-08-31 TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA 2025-08-31 Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilità 2025-08-31 Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo 2025-08-30 Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti 2025-08-30 "Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale 2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 31 Agosto 2025
Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo

È stato presentato oggi, venerdì 29 agosto, presso l’IPSAR Luigi Carnacina, l’accordo di programma tra la Provincia e il Comune per il completamento dell’aula magna dell’istituto professionale per i servizi Alberghieri e della Ristorazione di Bardolino.
Sono intervenuti: il Presidente della Provincia, Flavio Pasini il Sindaco di Bardolino, Daniele Bertasi il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Sebastian Amelio e il dirigente del Carnacina, Eugenio Campara. Erano, inoltre, presenti il Vicepresidente della Provincia con delega all’Edilizia scolastica, David Di Michele, altri amministratori e rappresentanti delle associazioni del territorio.
Il documento prevede la concessione di un contributo da parte della Provincia, già approvato dal Consiglio del Palazzo Scaligero a luglio, pari a 2 milioni di euro per la progettazione e la realizzazione dell’opera, che sarà in capo al Comune.
L’iter potrebbe richiedere circa cinque anni: due per il progetto, tre per i cantieri. L’obiettivo è ricavare uno spazio polifunzionale adeguato a ospitare oltre 200 persone, a disposizione di studenti e insegnanti durante l’orario scolastico e, del Comune, per attività istituzionali per il resto del tempo.
Allo stato attuale l’aula magna è un’ala dell’edificio scolastico completamente al grezzo: mancano infatti buona parte degli infissi, i solai, gli impianti e i pavimenti, i muri interni, i servizi e gli arredamenti. La realizzazione era stata avviata negli anni ’80, poi sospesa per mancanza di fondi, dal Comune a cui era in capo la competenza dell’immobile. Competenza passata alla Provincia con la legge 23 del 1996.
L’accordo prevede che il contributo erogabile dal Palazzo Scaligero venga ricalcolato a consuntivo, in relazione alle spese effettivamente sostenute e documentate dal Comune, in base a quanto emergerà dal collaudo finale dell’opera.
Il Carnacina ospita oggi oltre 370 studenti accolti in 20 classi.

“Il dialogo istituzionale e la reciproca disponibilità di Provincia e Comune sono stati gli elementi che hanno permesso di giungere oggi a questo accordo – ha spiegato il Presidente Flavio Pasini –. Negli ultimi cinque anni il Palazzo Scaligero ha investito oltre 60 milioni di euro per le scuole per l’efficientamento energetico, l’antisismica e la prevenzione incendi: sostanzialmente abbiamo attribuito la precedenza alle opportunità irripetibili del Pnrr e alla sicurezza di studenti, studentesse, insegnanti e personale scolastico. Ma ci sono altre necessità delle amministrazioni locali e delle scuole che, pur non essendo emergenze o urgenze, rappresentano comunque progetti importanti di sviluppo e supporto per l’offerta didattica. Il completamento dell’aula magna del Carnacina di Bardolino è probabilmente l’esempio più evidente di questa casistica. Abbiamo perciò deciso di mutuare una soluzione già praticata e rodata con le municipalità scaligere per sistemare punti critici della viabilità: la Provincia stanzia i contributi e approva i progetti, il Comune segue la progettazione e i lavori. Così mettiamo a sistema quanto serve a realizzare un’opera in tempi consoni: disponibilità finanziarie, conoscenza del territorio, personale, competenze tecniche e dialogo con gli attori territoriali coinvolti nei progetti”.


“Siamo orgogliosi di aver colto questa opportunità unica, che ci permette di portare a compimento un’opera rimasta ferma per troppo tempo – ha affermato il Sindaco Daniele Bertasi –. Si tratta di un traguardo storico per il nostro Comune, per il quale desidero rivolgere un sentito ringraziamento alla Provincia e, in particolare, al presidente Flavio Pasini. Grazie a questo intervento, la nostra comunità potrà finalmente disporre di una struttura che sarà strategica non solo per la scuola, ma anche per le associazioni del territorio – comprese quelle di categoria – che troveranno uno spazio prezioso per le proprie attività. Di grande rilievo è inoltre la previsione, contenuta nell’accordo, che consentirà al Comune di utilizzare il parcheggio durante i periodi di chiusura della scuola, in estate e durante le festività natalizie. Un’intesa che rappresenta dunque un’ulteriore opportunità a servizio dei vicini impianti sportivi”.

“La firma dell'accordo rappresenta un momento fondamentale per l’istituto – ha detto il dirigente del Carnacina, Eugenio Campara –. L’aula magna ospiterà eventi e appuntamenti, ma sarà importante anche per la didattica di ogni giorno. Qui potranno trovare spazio strumenti e laboratori per la formazione, ad esempio per il corso di diploma ‘Servizi commerciali - turismo accessibile e sostenibile’ che si avvia quest’anno. Un percorso formativo, parte della filiera 4+2, in rete con altri istituti, con l'ITS Academy turismo Veneto di Jesolo e con aziende del territorio”.

“Oggi è una giornata speciale – ha commentato il dirigente dell’Ambito Scolastico Territoriale di Verona, Sebastian Amelio –. La promessa è stata presa e mantenuta. Non capita tutti i giorni che dopo appena un anno dall’assunzione dell’impegno da parte di un ente, in questo caso la Provincia, ci si ripresenti in un breve tempo con l’impegno stesso assolto. L’istituto Carnacina vive un momento importante. Oltre all’accordo per la realizzazione dell’aula magna, c’è grande soddisfazione per l’avvio del nuovo indirizzo di diploma ‘Servizi commerciali - turismo accessibile e sostenibile’ ”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilità
TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA
Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione
QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA
Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura
Cambio viabilità in Lungadige Porta Vittoria
Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani
"Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale
Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti
Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen
Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona
Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up