Pubblicitŕ

Lunedě 8 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-07 Fondazione Cariverona: un anno di scuola all'estero, per crescere e scoprire il mondo: ecco, come candidarsi, per le 15 borse di studio, per studenti delle province di Ancona, Belluno, Mantova, Verona e Vicenza 2025-09-07 Poste della Reapubblica di San Marino, www.poste.sm: 8 nuove emissioni di francobolli… - Settembre 2025 2025-09-07 Medicina delle dipendenze, premio letterario “Marco Faccini” 2025-09-07 Ostetricia B, parto cesareo trigemino a Borgo Trento 2025-09-07 Cenare immersi nell’arte: al Ristori arriva “The Gilded Night” 2025-09-07 La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave 2025-09-07 IL MUSEO NICOLIS PROTAGONISTA DELL’ITALIAN MOTOR WEEK 2025-09-07 31. Film Festival della Lessinia Successo di pubblico al Film Festival della Lessinia 2025-09-06 Mostra “Nessuno escluso. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile”, progetto espositivo di Fondazione Cariverona e UniCredit, con Urbs Picta, a cura di Cesare Pietroiusti, nelle sale e nel cortile di Fondazione Cariverona, nonché, negli spazi della fil 2025-09-06 Pio Eugenio, nato nella stanza del Papa a Castel Gandolfo: "Il mio nome, per Pacelli" 2025-09-06 CODIVE. Maltempo nel Veronese, prima analisi dei danni all’agricoltura 2025-09-05 III Piase Festival - 2025: 17 Comuni coinvolti e 79 eventi, tra talk, esperienze, degustazioni, show e laboratori, alla continua scoperta della Pianura Veronese e delle sue identità. 2025-09-05 Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, successo del cortometraggio “Sacrilegio”. 2025-09-05 Federalberghi e Telepass, insieme, per la mobilità: il dispositivo “grab&go”. In Veneto, il primo laboratorio d’un progetto pilota, per semplificare gli spostamenti dei turisti italiani e stranieri 2025-09-05 La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave…
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 7 Settembre 2025
Fondazione Cariverona: un anno di scuola all'estero, per crescere e scoprire il mondo: ecco, come candidarsi, per le 15 borse di studio, per studenti delle province di Ancona, Belluno, Mantova, Verona e Vicenza

Quindici studentesse e studenti delle scuole superiori delle province di Ancona, Belluno, Mantova, Verona e Vicenza avranno la possibilitĂ  di trascorrere un intero anno scolastico, in uno dei 50 Paesi, coinvolti nel programma di mobilitĂ  internazionale, dall'Europa al Nord America fino all'Asia. Un'opportunitĂ  unica grazie alle borse di studio messe a disposizione dal bando Giovani in movimento di Fondazione Cariverona. Con un impegno complessivo di 225mila euro, la Fondazione rinnova la storica collaborazione con Fondazione Intercultura per la realizzazione del progetto. Le iscrizioni per partire nell'anno scolastico 202627 sono aperte, fino al 10 novembre 2025. “Le soddisfazioni piĂą grandi arrivano sempre da ciò che non ti aspetti. L’ho scoperto vivendo un anno in Costa Rica grazie alla borsa di studio offerta da Fondazione Intercultura, con il sostegno della Fondazione Cariverona. Non potrò mai ringraziare abbastanza per l’immensa ricchezza che mi ha donato”, racconta Miriam, ex partecipante al programma scolastico annuale in Costa Rica nel 202223. Possono partecipare al bando studentesse e studenti meritevoli, con ISEE fino a 40mila euro, residenti ed iscritti in una scuola secondaria di II grado delle province di Ancona, Belluno, Mantova, Verona e Vicenza. Saranno assegnate tre borse di studio per ciascuna provincia. Per fare domanda è necessario consultare la pagina dedicata (www.intercultura.itfondazione-cariverona), scaricare la locandina informativa e iscriversi al concorso di Intercultura sul sito www.intercultura.it entro e non oltre il 10 novembre 2025. Intercultura - associazione di volontariato senza scopo di lucro, attiva da 70 anni - si occuperĂ  di tutte le attivitĂ  necessarie per l’organizzazione del programma di vita e di studio all’estero, affiancando i candidati durante il percorso di selezione che mira a una migliore conoscenza di sĂ© e attraverso la formazione continua (pre, durante e post-esperienza) e l'assistenza 247 assicurata dai 5.500 volontari di Intercultura in tutta Italia. Nei mesi tra settembre e novembre sarĂ  inoltre possibile partecipare agli incontri informativi, per genitori e studenti, sia in presenza che online (per informazioni e iscrizioni: lp.intercultura.itincontri-informativi-online). Il progetto non è un semplice soggiorno all'estero, ma un'esperienza educativa completa. Il vero valore risiede nell'offrire ai giovani un percorso di scoperta che li aiuta a esplorare la propria identitĂ , mettendo in gioco nuove risorse e maturando una profonda conoscenza di sĂ©. Parallelamente, guida gli studenti a riflettere sui propri comportamenti come cittadini del mondo, preparandoli a comprendere e ad agire in modo consapevole nella realtĂ  di oggi. Un'indagine di quest’anno, condotta da Ipsos su circa 1.000 ex partecipanti, ha mostrato che l'esperienza con Intercultura ha un impatto significativo sulla loro vita. Il 68% degli intervistati ha riconosciuto un ruolo decisivo nello sviluppo della propria identitĂ , il 58% ha scelto destinazioni non convenzionali e parla almeno un'altra lingu, oltre all'inglese. Le soft skills risultano potenziate: il 97% ha migliorato le proprie capacitĂ  relazionali, lྕ% è diventato piĂą autonomo e il 74% si sente pronto ad affrontare le sfide di oggi. Contatti ed info: Fondazione Cariverona - Ufficio Comunicazione e Relazioni esterne 045 8057379 – 7303 - comunicazionefondazionecariverona.org Intercultura – Ufficio Stampa, Corso Magenta 56, 20123 Milano, 02 48513586 - www.intercultura.it. Un’occasione, da non trascurare, soprattutto, perchĂ©, una permanenza all’estero, non solo, permette di conoscere e di apprendere, ma crea maturazione e personalitĂ , che i giovani, con il passare degli anni, successivi al possibile periodo, trascorso all’estero, si renderanno conto d’avere acquisito, trovandosi, tornati nella propria terra, dotati di positive, indimenticabili esperienze e di autonomia.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
31. Film Festival della Lessinia Successo di pubblico al Film Festival della Lessinia
IL MUSEO NICOLIS PROTAGONISTA DELL’ITALIAN MOTOR WEEK
La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave
Cenare immersi nell’arte: al Ristori arriva “The Gilded Night”
Ostetricia B, parto cesareo trigemino a Borgo Trento
Medicina delle dipendenze, premio letterario “Marco Faccini”
Poste della Reapubblica di San Marino, www.poste.sm: 8 nuove emissioni di francobolli… - Settembre 2025
CODIVE. Maltempo nel Veronese, prima analisi dei danni all’agricoltura
Pio Eugenio, nato nella stanza del Papa a Castel Gandolfo: "Il mio nome, per Pacelli"
Mostra “Nessuno escluso. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile”, progetto espositivo di Fondazione Cariverona e UniCredit, con Urbs Picta, a cura di Cesare Pietroiusti, nelle sale e nel cortile di Fondazione Cariverona, nonché, negli spazi della fil
La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave…
Federalberghi e Telepass, insieme, per la mobilità: il dispositivo “grab&go”. In Veneto, il primo laboratorio d’un progetto pilota, per semplificare gli spostamenti dei turisti italiani e stranieri
Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, successo del cortometraggio “Sacrilegio”.
III Piase Festival - 2025: 17 Comuni coinvolti e 79 eventi, tra talk, esperienze, degustazioni, show e laboratori, alla continua scoperta della Pianura Veronese e delle sue identitĂ .