Da mercoledì 10 settembre in vigore l’ORARIO INVERNALE per i bus ATV in città e provincia
Modificati i servizi scuola per adeguarli agli orari di lezione su 5 giorni, tanti i vantaggi per chi sceglie gli abbonamenti annuali, sconti fino a 200 euro con il bonus regionale
Sarà operativo a partire da mercoledì 10 settembre l’Orario invernale sulla rete urbana ed extraurbana dei bus ATV, con la progressiva attivazione dei servizi di trasporto scolastico.
E proprio in tema di servizi scuola, gli studenti di Verona e provincia quest’anno dovranno prestare particolare attenzione ai nuovi orari dei bus, che sono stati oggetto di una sostanziale revisione, necessaria per adeguare partenze ed arrivi delle corse ai nuovi orari di lezione che la quasi totalità degli istituti ha strutturato su cinque giorni anzichè su sei.
"Proprio perchè la rete dei servizi scolastici è stata completamente rivista – è il commento del presidente di ATV Giuseppe Mazza - è prevedibile che nelle prime settimane si possa verificare qualche disagio dovuto a disallineamenti tra gli orari di lezione, quasi sempre provvisori, e quelli dei servizi di trasporto scolastici. Già nei primi giorni di operatività del nuovo orario i nostri tecnici presidieranno i principali nodi della rete per verificare la necessità di eventuali interventi correttivi. La gran parte di questi sarà tuttavia attivata quando gli orari di lezione saranno definitivi ed i flussi dell'utenza studentesca si saranno stabilizzati. Chiediamo quindi fin d'ora un po' di pazienza ai ragazzi ed alle famiglie per gli eventuali disagi dei primi giorni, ma per far sì che gli eventuali adeguamenti delle corse siano efficaci è necessario che gli orari scolastici siano definitivi”.
“Il lavoro di riorganizzazione dei servizi scuola – aggiunge l’amministratore delegato di ATV, Massimo Bettarello - è stato imponente, con la variazione degli orari di circa 500 corse, mirata soprattutto ad armonizzare le partenze dei bus del pomeriggio con le uscite da scuola posticipate. Si tratta infatti di una rete estremamente complessa e articolata, chiamata a portare da casa a scuola, in ogni angolo della provincia, ed in contemporanea, oltre 45 mila studenti. E’ stata quindi modificata la quasi totalità delle corse a carattere scolastico dal lunedì al venerdì, prolungando il servizio nella fascia oraria pomeridiana di almeno 30 minuti. Per gli studenti dei pochi istituti che ancora terranno le lezioni al sabato sono comunque sempre disponibili le corse di linea ordinarie. Con l’avvio delle lezioni e di concerto con gli istituti si valuteranno poi gli eventuali correttivi che si rendessero necessari”.
Abbonamenti, tanti vantaggi per chi sceglie l'annuale
In tema di abbonamenti, per quest’anno ATV ha riservato ai propri clienti interessanti vantaggi, soprattutto per quanti sottoscriveranno un abbonamento annuale.
Bonus trasporti - Si tratta di un contributo economico fino a 200 euro stanziato dalla Regione Veneto per l'acquisto di abbonamenti annuali, valido fino al 30 settembre. Il bonus è utilizzabile per l'acquisto di abbonamenti urbani (City Mover - City Mover Ridotto) ed integrati con l'urbano (Extraverona - Extraverona ridotto), ed è rivolto a tutte le persone fisiche maggiorenni residenti in Veneto che siano proprietarie o intestatarie di autoveicoli o motoveicoli.
Un anno di Bike Sharing gratis. Grazie alla collaborazione con operatori locali, chi è in possesso di un abbonamento annuale urbano di Verona o extraurbano con partenza o destinazione Verona (ExtraVerona), avrà diritto a 12 mesi di agevolazioni sul servizio di bike sharing in città. Potrà infatti richiedere, sul sito di ATV, un codice promozionale da riscattare sulle app "Dott" e "Verona Bike" per ricevere le agevolazioni sulle corse.
Abbonamento sul cellulare. I nuovi abbonati annuali possono visualizzare l'abbonamento anche dalla app Ticket Bus Verona. Il titolo è a tutti gli effetti sostitutivo della tessera MoVer fisica pertanto, in fase di controllo, basterà esibire il titolo da cellulare.
Se viene richiesta con questa modalità, la tessera (normalmente dal costo di 3 euro) è gratuita.
L’abbonamento sul cellulare non va validato al momento della salita a bordo.
Fino al 30% di risparmio. Rispetto all'acquisto di 12 abbonamenti mensili, a seconda della tariffa scelta, acquistando l'abbonamento annuale si risparmia fino al 30%.
Atv per l’inclusione: disponibili le tessere “Alias” con nome e cognome l’elezione
Dal 1. settembre per gli abbonati ATV è possibile viaggiare sui bus di Verona e provincia con il proprio nome e cognome d'elezione. Le persone transgender e non binarie che si abbonano al servizio di trasporto possono infatti richiedere una tessera “alias” per utilizzare i mezzi pubblici, con il nome che meglio rappresenta la loro identità di genere, anche se diverso da quello anagrafico.
In pratica, chi desidera che sulla tessera di abbonamento venga riportato il proprio nome di elezione, diverso da quello registrato all’anagrafe, può rivolgersi alle biglietterie aziendali di ATV e, compilando la modulistica predisposta, può ottenere una nuova tessera “alias” sulla quale compare il nome scelto. Il cambio della tessera viene effettuato gratuitamente, sia per i nuovi che per i vecchi abbonati, con una procedura che garantisce la massima riservatezza, nell’ottica di evitare ogni possibile disagio.
La tessera alias ha la stessa durata di quella ordinaria (5 anni) e permette di caricare tutte le tipologie di abbonamento. E’ valida a tutti gli effetti in caso di verifica da parte del personale di controllo che, tramite l’apposito palmare, rileva i dati anagrafici sottostanti a quelli d’elezione, che rimangono comunque archiviati, anche ai fini degli adempimenti e delle facilitazioni fiscali.
"Adottare il riconoscimento dell'identità alias negli abbonamenti del trasporto pubblico ha un forte valore inclusivo – sottolinea il presidente Mazza – e vuole essere un segnale di attenzione ai diritti di tutte le persone. Valori che la nostra Azienda, in linea con le scelte dell’Amministrazione comunale di Verona, cerca con forza di concretizzare. Il nome di elezione per chi viaggia sui nostri mezzi rafforza l’inclusività legata all’identità di genere nell’esercizio di un diritto fondamentale come quello alla mobilità. Si inserisce inoltre a pieno titolo nel percorso che la nostra azienda sta completando per ottenere la certificazione sulla Parità di Genere, secondo la prassi Uni PdR 125:2022, che attesta l’impegno ad adottare buone pratiche, politiche e azioni concrete per ridurre ogni divario di genere, promuovendo l’inclusione”.
Per ottenere la tessera alias gli interessati devono rivolgersi alla biglietteria di Verona piazza Simoni. A breve sarà possibile ottenerla anche nelle biglietterie di Verona Porta Nuova, Garda corso Italia 60, Legnago via dei Tigli 1, San Bonifacio, via Ungaretti. Per ogni ulteriore informazione: tessere.aliasatv.verona.it.
Le novità sulla rete
Nuovo assetto delle linee "20" - Per quanto riguarda la rete urbana, la variazione più significativa riguarda la revisione dell'assetto delle linee 21 e 22 nei due rami che collegano il Capoluogo con Negrar e San Giovanni Lupatoto, con l'istituzione della nuova linea 20. Il nuovo assetto, con i percorsi delle linee abbreviati, è finalizzato a migliorare la regolarità del servizio, limitando la problematica dei ritardi, e prevede i seguenti percorsi:
Linea 20: Stazione P.N (marc. D2) - Ospedale Maggiore - Parona - Negrar con frequenza di 30' nelle fasce di punta dal lunedì al venerdì e di 40' nelle fasce di morbida ed al sabato.
Linea 21: Ca' di Cozzi (nuovo capolinea presso il liceo Fracastoro, non più in via Baganzani) - Ospedale Maggiore - Stazione P.N. - Fiera - Policlinico - via dei Lamberti - Palazzina.
Linea 22: Parona - Ospedale Maggiore - Stazione P.N. - via S. Teresa - Policlinico - via dei Lamberti - via Legnago - centro comm. Galassia, San Giovanni Lupatoto (via Garofoli) - Pozzo.
Linea 41: il capolinea di via Eraclea è stato spostato in una posizione più adeguata, in via Zancle.
Linea 51: sarà operativa a fasce orarie: dal lunedì a venerdì 6-9, 12-15, 17-20 con frequenza di 30' al mattino e 40' al pomeriggio. Il sabato è operativa dalle 6 alle 9 (ogni 30') e dalle 14 alle 20 (ogni 40').
Linea 5253: sempre nell’ottica di arginare la problematica dei ritardi, viene confermata anche durante l’Orario invernale la “rottura” della linea 52 Vigasio-Stallavena, introdotta nel giugno scorso. Pertanto la linea sarà configurata nei due rami: Vigasio-Verona Porta Vescovo (coperto dalla linea 53) e Verona Porta Nuova-Stallavena effettuato ancora come linea 52.
Sulla rete extraurbana non sono state apportate variazioni di rilievo. E' stato completato il processo, avviato l'anno scorso, di eliminazione dei servizi scolastici il sabato, a seguito dell'articolazione degli orari degli istituti su cinque giorni. Gli studenti che frequentano gli istituti dove si effettuano ancora lezioni al sabato hanno comunque a disposizione gli autobus di linea.
Da evidenziare che quest'anno per la prima volta viene estesa l'operatività della linea estiva 482 Aeroporto - Peschiera – San Benedetto di Lugana, con una corsa ogni ora, fino al 19 ottobre. Resta attiva, come ogni anno, anche la linea 483 Peschiera-Garda-Malcesine. In questo modo viene data una risposta alla domanda di trasporto del bacino gardesano che nel periodo autunnale vede la sovrapposizione della cliente turistica con quella degli studenti.
Resterà operativa fino al 19 ottobre anche la linea 477 Brentino - Caprino - Spiazzi in virtù dei buoni numeri registrati in termini di passeggeri.
I dettagli dei nuovi orari delle linee urbane ed extraurbane e dei servizi scuola validi dal 10 settembre sono già consultabili sul sito www.atv.verona.it.