Pubblicit

Venerd 19 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-19 Da lunedì 22 settembre 2025, variazione orari linee urbane ed extraurbane. Segnalazione di ATV, Verona. 2025-09-19 Presso “Al Calmiere”, Verona, il tema: ”Demenze, cosa fare? Consigli…”. 2025-09-19 XI Hostaria - Festival del Vino e della Vendemmia, Verona 2025, dal 17 al 19 ottobre 2025, con due particolari debutti: Olio extravergine del Garda ed Idromiele… 2025-09-18 Dal 2 al 6 ottobre torna a Bardolino la Festa dell'Uva 2025-09-18 Salute. Le piante “fegato verde”, per gli spazi chiusi. Incontro, sabato 20 settembre, alle 10.30, al Mercato coperto di Campagna amica, Galleria Filippini, Verona 2025-09-18 BOMBA ALLA GENOVESA: GIA’ ATTIVATA LA MACCHINA DELLA PROTEZIONE CIVILE DA PARTE DEL COMUNE DI VERONA 2025-09-18 VERONA, NASCE UNA BORSA DI STUDIO PER RICORDARE LEONARDO LORINI E OFFRIRE AI GIOVANI UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL’ESTERO 2025-09-18 Chikungunya: trattamenti di disinfestazione a Ca' di David e Buttapietra 2025-09-18 L'HELLAS VERONA SCENDE IN CAMPO INSIEME A VERONAFIERE PER VINITALY.USA 2025-09-18 La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025. 2025-09-18 Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese 2025-09-18 ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE 2025-09-18 XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta. 2025-09-18 AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY” 2025-09-18 Tocatì: provvedimenti viabilistici
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 19 Settembre 2025
XI Hostaria - Festival del Vino e della Vendemmia, Verona 2025, dal 17 al 19 ottobre 2025, con due particolari debutti: Olio extravergine del Garda ed Idromiele…

XI Hostaria - Festival del Vino e della Vendemmia, Verona 2025, dal 17 al 19 ottobre 2025, con due particolari debutti: Olio extravergine del Garda ed Idromiele…
Tra i protagonisti dell’undicesima edizione di Hostaria, appassionati e visitatori troveranno l’Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP, al centro di workshop, degustazioni guidate e masterclass gratuite, nella Loggia di Fra’ Giocondo, Piazza dei Signori, grazie al Consorzio di Tutela dell’Olio Garda DOP. Accanto all’Oro giallo del Lago, il Festival accoglierà, per la prima volta, anche “Idromiele”, la più antica bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione di acqua e prodotto delle api, che trasformerà via Roma, nella Via del Miele”, curata dall’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. L’Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP debutta, dunque, ad Hostaria, che celebra l’Italia, nel bicchiere, capace, ogni anno, di stupire e di creare nuove partnerships, in dialogo con l'enogastronomia di qualità. Quanto all’Olio del Garda è previsto un ricco programma di workshops, di degustazioni guidate e di masterclass gratuite, alla scoperta dell’Extravergine, nell’apposito spazio, allestito, come citato, nella Loggia di Piazza dei Signori. Durante il weekend di Hostaria, si potranno scoprirne tutte le sfumature del prezioso Olio, anche, attraverso esperienze sensoriali guidate da esperti, che evidenzieranno le caratteristiche distintive dell’Olio del Garda, fra le quali, la sua storia millenaria, le varietà autoctone e il profondo legame del prodotto, con il territorio, non trascurandone le note aromatiche tipiche ed i migliori abbinamenti in cucina. L’Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP nasce in un territorio unico al mondo, nel quale, le acque del Lago di Garda e le montagne circostanti creano un microclima straordinariamente favorevole alla coltivazione dell’ulivo. Questo ambiente, simile a quello mediterraneo, ha permesso e permette all’ulivo di prosperare, da secoli, dando origine a un prodotto di qualità riconosciuto a livello internazionale. Un patrimonio naturale, frutto dell’esperienza e della cura degli ulivicoltori gardesani. La presenza dell’ulivo, sul Garda, è documentata, fin dal VII secol. Nel corso dei tempi, il prodotto è stato apprezzato per qualità e valore economico, fino a ottenere, nel 1997, la citata Denominazione di Origine Protetta - DOP, a tutela di un prodotto,simbolo del territorio gardesano.




Ma, Hostaria 2025 propone, come, sopra, preannunciato, a cura dell’Associazione Apicoltori del Veneto anche una novità dal sapore antico e insieme attuale: l’Idromele, ottenuta dalla fermentazione di acqua e miele, ossia, la riscoperta di una delle bevande alcoliche più antiche del mondo. Il nome stesso deriva dai termini greci, “idro” (acqua) e “meli” (miele), e da sempre accompagna miti e leggende: per i Celti e i Germani, la curata miscela era il “nettare degli Dei”, in Grecia significava immortalità e sapienza, mentre nei Paesi nordici, era il dono di Odino ai guerrieri. Le prime, relative testimonianze scritte si trovano già nell’antico Egitto, mentre già, tra i Maya, esisteva una bevanda simile, il balché, aromatizzata, con corteccia e radici del sempreverde Lonchocarpus violaceus. Durante l’evento, sarà possibile degustare l’Idromele negli stands di via Roma, per l’occasione, denominata “Via del Miele”, guidati dalle spiegazioni dei produttori. L’Idromiele, quindi, sarà protagonista in Italia, anche se resta un prodotto ancora poco diffuso e privo di una legislazione dedicata. Nel mondo, invece, esso sta vivendo un vero rinascimento: secondo dati dell’Agenzia ANSA (agosto 2024), la produzione globale è cresciuta del 50%, negli ultimi dieci anni, soprattutto grazie all’attenzione di produttori artigianali e di microaziende. Le tecniche moderne di produzione dell’Idromiele prevedono la scelta del miele di partenza, la selezione dei lieviti, il controllo della fermentazione, per caratterizzare aromi e gradazione alcolica. «Abbiamo voluto promuovere la conoscenza di questo prodotto dell’alveare ad un pubblico più ampio», evidenzia il presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, Gerardo Meridio. La vicepresidente, Daniela Begnini: «Non è solo una bevanda alcolica forte, come molti credono: esistono tipologie più strutturate e invecchiate, ma anche versioni leggere e frizzanti, ideali come aperitivo. Nei Paesi nordici, ci sono persino cru, arricchiti, con spezie particolari. In Italia, però il settore fatica a crescere, perché l’Idromele è ancora classificato, tra gli “altri fermentati” e incontra notevoli difficoltà autorizzative». La scelta di Verona, come palcoscenico, per il debutto dell’Idromele non è casuale. «Le api sono sempre più in difficoltà, a causa dei cambiamenti climatici e della concorrenza del miele contraffatto – segnala Meridio –. Per questo, è fondamentale valorizzare tutti i prodotti dell’alveare e diversificare le attività: dagli apiari del benessere, all’apiterapia, fino all’Idromele. Hostaria rappresenta il luogo ideale, per raccontare questa nuova sfida, nella città, Capitale della cultura enologica». Durante Hostaria 2025, sarà promosso anche un tavolo di confronto, tra tecnici, aziende e istituzioni, per avviare un percorso normativo, che possa finalmente riconoscere e sostenere la produzione di Idromele in Italia. Un’“Hostaria”, quindi, nuova, ampliata, ad altri prodotti della natura, un’“Hostaria”, che, in grande sviluppo, propone segni di sempre maggiore radicamento in Verona, perché propositrice di prodotti altamente locali e garantiti, in fatto di naturalezza e di qualità. Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Presso “Al Calmiere”, Verona, il tema: ”Demenze, cosa fare? Consigli…”.
Da lunedì 22 settembre 2025, variazione orari linee urbane ed extraurbane. Segnalazione di ATV, Verona.
Tocatì: provvedimenti viabilistici
AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY”
XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta.
ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE
Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese
La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025.
L'HELLAS VERONA SCENDE IN CAMPO INSIEME A VERONAFIERE PER VINITALY.USA
Chikungunya: trattamenti di disinfestazione a Ca' di David e Buttapietra
VERONA, NASCE UNA BORSA DI STUDIO PER RICORDARE LEONARDO LORINI E OFFRIRE AI GIOVANI UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL’ESTERO
BOMBA ALLA GENOVESA: GIA’ ATTIVATA LA MACCHINA DELLA PROTEZIONE CIVILE DA PARTE DEL COMUNE DI VERONA
Salute. Le piante “fegato verde”, per gli spazi chiusi. Incontro, sabato 20 settembre, alle 10.30, al Mercato coperto di Campagna amica, Galleria Filippini, Verona
Dal 2 al 6 ottobre torna a Bardolino la Festa dell'Uva
Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up