Il prossimo incontro sul tema “Veronesi illustri”, ciclo di incontri organizzato dall'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti di Verona, in collaborazione con la Società Letteraria di Verona e Uni Verona, dipartimento Culture e Civiltà, e che ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale, si terrà, martedì 23 settembre 2025, alle ore 17,30, presso la Società Letteraria di Verona, Sala Montanari, Piazzetta Scalette Rubiani 1. Relatrice sarà la dott.ssa Tiziana Cavallo, che illustrerà la figura dell'attore W Chiari (Verona 1924 - Milano 1991). Era lƎ marzo 1924 quando, in via Quattro Spade, Verona, nasceva W Chiari, pseudonimo di W Annichiarico, da una famiglia di origine pugliese. Cento anni fa veniva, quindi, alla luce uno degli attori più poliedrici, noti e amati della storia dello spettacolo italiano, tanto che fu battezzato - dopo la sua scomparsa avvenuta nel 1991- "il primo comico moderno". Con alcune interpretazioni memorabili, in cui spicca la sua capacità di improvvisatore, si afferma come attore comico e fine intrattenitore al suo primo amore, il teatro, e a fine anni Cinquanta anche alla televisione e al cinema. E la modernità è proprio la cifra stilistica di tutta la sua brillante carriera in cui ha girato 109 film, diretto dai più grandi registi tra cui Visconti, Risi e Comencini. Senza dimenticare alcune incursioni in prodotti cinematografici internazionali con registi del calibro di Orson Welles. Volto amato anche in televisione e seguitissimo nelle numerose tournée teatrali lungo tutto il Paese. Scompare prematuramente nel 1991 a Milano. L'accesso alla sala della Società Letteraria sarà consentito fino ad esaurimento posti. Si prega di accedere alla Sala almeno 15 minuti prima dell’inizio. L'incontro sarà trasmesso anche in diretta audio-video streaming collegandosi al sito della Società Letteraria http:www.societaletteraria.itstreamingvideo e sarà sempre possibile rivedere l'evento, in podcast, dal sito web http:www.societaletteraria.it. Veronesi illustri: grande iniziativa e motivo d’incontro, che, ricordando Veronesi del passato, pone in luce, doverosamente, gli stessi e la loro storia, creando cultura.
Pierantonio Braggio