Pubblicit

Gioved 2 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-02 COMPLETATI I LAVORI AL NUOVO PARCHEGGIO TRA VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA E SALITA SANTA LUCIA 2025-10-02 SCIROPPO DI CULTURA: QUANDO IL TEATRO È MEDICINA 2025-10-02 5 OTTOBRE: “URBAN NATURE” A VERONA, IL RAPPORTO TRA NATURA E CITTÀ 2025-10-02 Ripartono le misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico 2025-10-02 AGSM AIM ENERGIA APRE UN NUOVO SPORTELLO COMMERCIALE A SAN BONIFACIO 2025-10-02 Il concorso Miss Lessinia nel nuovo distretto del commercio 2025-10-02 Avis in bici. Legnago accoglie il ciclo-tour Trento-Agugliano: donatori in sella per promuovere il dono del sangue 2025-10-02 VINO, VINITALY.USA: LA CORSA DEL PROSECCO NEGLI USA, DA ZERO A 500 MLN DI DOLLARI IN 15 ANNI 2025-10-02 Mense e alloggi: il resoconto di cinque anni di lavoro 2025-10-02 Avicoltura: fermo produttivo nelle zone “B”. Coldiretti chiede ristori certi e tempestivi. Zen (Consulta avicola): “Senza copertura finanziaria, a rischio la tenuta del settore” 2025-10-02 XXXIV Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Fiera di Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025-10-02 Bilanci e sostenibilità. A Verona la presentazione dell’Oscar di Bilancio. Organizzazione dell’evento: Ferpi e Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Verona 2025-10-02 XVI Ottobre Musicale 2025 "Terenzio Zardini"- Chiesa di San Bernardino, Verona 2025-10-02 Biosicurezza negli allevamenti avicoli 2025-10-02 Mai così tante guerre, nel mondo. Il Report annuale di UAB, Università autonoma, Barcellona, Spagna. Ce ne parla Stefano Leszczynski, Città del Vaticano, in Vatican News, 1.10.25
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 2 Ottobre 2025
Avicoltura: fermo produttivo nelle zone “B”. Coldiretti chiede ristori certi e tempestivi. Zen (Consulta avicola): “Senza copertura finanziaria, a rischio la tenuta del settore”

Coldiretti si schiera in prima linea nella lotta contro le patologie che minacciano gli allevamenti avicoli, organizzando una serie di incontri cruciali per supportare gli allevatori nella difesa e messa in sicurezza delle loro attività. Presso la sede di Coldiretti Verona, si è svolto il primo di due incontri dedicati alla prevenzione. Erano presenti i massimi esperti del settore che hanno condiviso indicazioni essenziali per la gestione degli allevamenti in vista della stagione autunnale: Salvatore Catania, dirigente dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, ha sottolineato che «La biosicurezza è un concetto di base che va seguito tutti i giorni e non solo in emergenza». Tommaso Patregnani, responsabile del settore veterinario dell’ULSS 9, ha evidenziato come la strategia di gestione adottata in precedenza abbia dato risultati tutto sommato positivi, mantenendo i danni complessivamente contenuti lo scorso anno. «Lavoriamo insieme, perché la gestione venga mantenuta e replicata sempre per poter fronteggiare ogni eventuale emergenza» - ha sottolineato. Mercoledì 1 ottobre, la Regione Veneto e i rappresentanti della filiera avicola si sono incontrati per discutere le misure previste dal nuovo Piano di gestione dell’influenza aviaria per la stagione 20252026, introdotto da un recente decreto ministeriale. Coldiretti Veneto ha partecipato all'incontro con i rappresentanti veronesi della consulta regionale, guidati da Cristina Zen. Il piano regionale prevede tre diverse modalità di applicazione per circa 20 aziende situate nelle cosiddette “zone B”: il blocco totale dell’attività, la sospensione temporanea della produzione, oppure la riconversione dall’allevamento di tacchini maschi a quello di femmine. «Gli allevatori stanno dimostrando, ancora una volta, grande responsabilità e senso del dovere – ha dichiarato Cristina Zen – accettando misure, che incidono profondamente sulla propria attività economica per salvaguardare l’intero sistema avicolo nazionale. Tuttavia, è indispensabile che a questi sacrifici corrispondano ristori concreti, adeguati e soprattutto rapidi». «Accogliamo positivamente il fatto che il Ministero abbia previsto, a differenza dell'anno scorso, specifici ristori per le aziende coinvolte – ha aggiunto Zen – ma senza un’immediata copertura finanziaria, si rischia di compromettere la tenuta del comparto. Serve uno sforzo congiunto da parte della Regione e del Governo per attivare procedure snelle, meccanismi di indennizzo rapidi e, se necessario, anticipi per coprire le spese correnti». Nel frattempo, Coldiretti Veneto continua a organizzare appuntamenti tecnici, sul territorio, per l’aggiornamento sulla biosicurezza negli allevamenti: il prossimo si terrà a Isola Rizza martedì 7 ottobre”. Auguriamo agli Allevatori che pervengano loro, rapidamente, le coperture necessarie, ben comprendendo il loro impegno e il loro non facile compito.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Mai così tante guerre, nel mondo. Il Report annuale di UAB, Università autonoma, Barcellona, Spagna. Ce ne parla Stefano Leszczynski, Città del Vaticano, in Vatican News, 1.10.25
Biosicurezza negli allevamenti avicoli
XVI Ottobre Musicale 2025 "Terenzio Zardini"- Chiesa di San Bernardino, Verona
Bilanci e sostenibilità. A Verona la presentazione dell’Oscar di Bilancio. Organizzazione dell’evento: Ferpi e Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Verona
XXXIV Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Fiera di Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre
Mense e alloggi: il resoconto di cinque anni di lavoro
VINO, VINITALY.USA: LA CORSA DEL PROSECCO NEGLI USA, DA ZERO A 500 MLN DI DOLLARI IN 15 ANNI
Avis in bici. Legnago accoglie il ciclo-tour Trento-Agugliano: donatori in sella per promuovere il dono del sangue
Il concorso Miss Lessinia nel nuovo distretto del commercio
AGSM AIM ENERGIA APRE UN NUOVO SPORTELLO COMMERCIALE A SAN BONIFACIO
Ripartono le misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico
5 OTTOBRE: “URBAN NATURE” A VERONA, IL RAPPORTO TRA NATURA E CITTÀ
SCIROPPO DI CULTURA: QUANDO IL TEATRO È MEDICINA
COMPLETATI I LAVORI AL NUOVO PARCHEGGIO TRA VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA E SALITA SANTA LUCIA
2° Report 2025 “Economia, agricoltura e agroalimentare” di Confagricoltura Verona, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Studi Cgia di Mestre
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up