Pubblicit

Gioved 2 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-02 COMPLETATI I LAVORI AL NUOVO PARCHEGGIO TRA VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA E SALITA SANTA LUCIA 2025-10-02 SCIROPPO DI CULTURA: QUANDO IL TEATRO È MEDICINA 2025-10-02 5 OTTOBRE: “URBAN NATURE” A VERONA, IL RAPPORTO TRA NATURA E CITTÀ 2025-10-02 Ripartono le misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico 2025-10-02 AGSM AIM ENERGIA APRE UN NUOVO SPORTELLO COMMERCIALE A SAN BONIFACIO 2025-10-02 Il concorso Miss Lessinia nel nuovo distretto del commercio 2025-10-02 Avis in bici. Legnago accoglie il ciclo-tour Trento-Agugliano: donatori in sella per promuovere il dono del sangue 2025-10-02 VINO, VINITALY.USA: LA CORSA DEL PROSECCO NEGLI USA, DA ZERO A 500 MLN DI DOLLARI IN 15 ANNI 2025-10-02 Mense e alloggi: il resoconto di cinque anni di lavoro 2025-10-02 Avicoltura: fermo produttivo nelle zone “B”. Coldiretti chiede ristori certi e tempestivi. Zen (Consulta avicola): “Senza copertura finanziaria, a rischio la tenuta del settore” 2025-10-02 XXXIV Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Fiera di Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025-10-02 Bilanci e sostenibilità. A Verona la presentazione dell’Oscar di Bilancio. Organizzazione dell’evento: Ferpi e Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Verona 2025-10-02 XVI Ottobre Musicale 2025 "Terenzio Zardini"- Chiesa di San Bernardino, Verona 2025-10-02 Biosicurezza negli allevamenti avicoli 2025-10-02 Mai così tante guerre, nel mondo. Il Report annuale di UAB, Università autonoma, Barcellona, Spagna. Ce ne parla Stefano Leszczynski, Città del Vaticano, in Vatican News, 1.10.25
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 2 Ottobre 2025
Mense e alloggi: il resoconto di cinque anni di lavoro

Il Presidente di Esu Verona, Claudio Valente, il Direttore Giorgio Gugole e il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, hanno presentato oggi, lunedì 29 settembre, il resoconto delle attività dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio portate a termine in collaborazione con l’Ateneo scaligero negli ultimi cinque anni.
Sono intervenuti, inoltre, Emma Menaspà per Udu Verona e Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley.
Per la residenzialità universitaria, prima attività in ordine di rilevanza e investimenti per l’ente di via dell’Artigliere, dal 2020 a oggi si è registrato un aumento dei posti-alloggio da 423 a 530 con una previsione, entro la fine dell’anno accademico 20252026, di una crescita ulteriore a 858, grazie all'apertura della residenza Esu di via Mazza, in fase di riqualificazione con un contributo di 9,15 milioni di euro ex L. 3382000, e alle convenzioni con soggetti terzi su strutture finanziate dal Pnrr. Le residenze, passate da otto a 13 tra il 2020 e il 2025, saliranno a 20 entro il 2026. Una maggiore disponibilità di alloggi che già oggi garantisce, a tutti gli idonei per reddito e merito, un posto letto nelle strutture Esu.
Gli investimenti dell’ente hanno riguardato anche il miglioramento del patrimonio già esistente. Ad esempio, è stato realizzato un nuovo sistema di climatizzazione con pannelli fotovoltaici per la residenza di piazzale Scuro, con un impegno di spesa pari a 978 mila euro.
Le altre iniziative più rilevanti si sono concentrate sulla seconda attività principale dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio: la ristorazione. A fronte di una popolazione studentesca di quasi 30 mila iscritti (5,3 mila i fuori sede) i pasti erogati dalle mense di proprietà o in convenzione con Esu, sono passati, sempre dal 2020 ad oggi, da 64 mila a 207 mila l’anno.
Un risultato dovuto soprattutto agli investimenti sulla qualità di quanto offerto, attraverso la fornitura di prodotti biologici, l’utilizzo di prodotti a chilometro zero eo filiera corta, l’offerta di diete dedicate per allergie, intolleranze o esigenze specifiche (religiose, culturali, dietetiche), con la supervisione di un dietista. Anche nell’ambito della ristorazione l’ente ha portato a termine interventi di riqualificazione, ad esempio per il ristorante San Francesco e per il bar San Francesco, quest’ultimo chiuso per anni e riaperto nel 2024 dopo la recente ristrutturazione.
Da ricordare inoltre, caso pilota in Veneto, la convenzione per la Galleria Filippini, ristorante a km zero in città, che da novembre 2023 è stata aperta agli studenti, con le tariffe del diritto allo studio, grazie all’accordo con Coldiretti Verona e la Cooperativa San Giovanni Calabria.
Altra sperimentazione, avviata da fine 2023 grazie all’accordo e all’input del Rettore, è il servizio di ristorazione riservato agli studenti specializzandi dell’area medica, presso le strutture ristorative di Borgo Trento e Borgo Roma.
Nell’ottica di migliorare la permanenza delle studentesse e degli studenti in città e in provincia, Esu ha inoltre siglato dodici accordi con diverse società sportive e realtà culturali, per permettere agli iscritti all’Ateneo scaligero di accedere, a prezzi calmierati, a palestre, eventi sportivi, teatri, cinema, piscine ecc.
Un ultimo accordo è stato siglato nella giornata di oggi, a margine della presentazione del resoconto, dal Presidente Valente, dal Magnifico Rettore Nocini e dal Presidente Fanini, per una convenzione tra Esu, Università e Verona Volley. Quest’ultima si impegna non soltanto a offrire a studenti e studentesse biglietti e abbonamenti a prezzi contenuti, ma anche a co-progettare tirocini curriculari, visite al palazzetto e appuntamenti dedicati esclusivamente agli iscritti all’Ateneo veronese.
Infine, è stato ricordato il potenziamento dei servizi di placement e supporto psicologico.

Presidente Esu, Claudio Valente: “Sia il Consiglio di Amministrazione di Esu che il Magnifico Rettore sono al termine dei rispettivi mandati. Fin dall’inizio avevamo inteso indispensabile il rapporto quotidiano con l’Università per strutturare e implementare i servizi dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio a favore delle studentesse e degli studenti. Grazie al supporto della Regione e al confronto con il Magnifico Rettore, oggi abbiamo presentato dati che rispondono a quanto ci eravamo prefissati: un aumento della frequenza delle nostre mense di oltre il 200% e i posti letto destinati a crescere, entro il 2026, del 100% rispetto al 2020. Aumenti significativi che, voglio ricordare, non hanno riguardato solo la quantità, ma anche la qualità dei servizi erogati”.

Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini: “Ringrazio il presidente di Esu, Claudio Valente, e il direttore Giorgio Gugole per l’ottima gestione di questi anni, ma soprattutto per lo spirito di collaborazione e l’ascolto delle esigenze della comunità universitaria che ci hanno consentito di lavorare insieme per realizzare i sogni che avevamo per le nostre ragazze e i nostri ragazzi: più residenze, un servizio di ristorazione di qualità, l'accesso a benefici per la mobilità, la partecipazione attiva alla vita universitaria, che non si esaurisce a lezione o nelle biblioteche e nelle aule studio, ma prosegue con la possibilità di partecipare alla vita sociale e culturale cittadina”.

Direttore Esu, Giorgio Gugole: “Sono risultati per i quali devo ringraziare il Presidente e il Cda, per gli stimoli continui e concreti e il personale di Esu che ha creduto in questo progetto e ha dato oltre il 100% per realizzarlo. Un apporto particolare e indispensabile è arrivato dagli stessi studenti e dalle studentesse: abbiamo avuto un confronto franco, continuo e trasparente tra Esu e associazioni. Confronto che ci ha permesso di mantenere un rapporto di collaborazione senza il quale i risultati forse non sarebbero stati gli stessi”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Mai così tante guerre, nel mondo. Il Report annuale di UAB, Università autonoma, Barcellona, Spagna. Ce ne parla Stefano Leszczynski, Città del Vaticano, in Vatican News, 1.10.25
Biosicurezza negli allevamenti avicoli
XVI Ottobre Musicale 2025 "Terenzio Zardini"- Chiesa di San Bernardino, Verona
Bilanci e sostenibilità. A Verona la presentazione dell’Oscar di Bilancio. Organizzazione dell’evento: Ferpi e Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Verona
XXXIV Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Fiera di Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre
Avicoltura: fermo produttivo nelle zone “B”. Coldiretti chiede ristori certi e tempestivi. Zen (Consulta avicola): “Senza copertura finanziaria, a rischio la tenuta del settore”
VINO, VINITALY.USA: LA CORSA DEL PROSECCO NEGLI USA, DA ZERO A 500 MLN DI DOLLARI IN 15 ANNI
Avis in bici. Legnago accoglie il ciclo-tour Trento-Agugliano: donatori in sella per promuovere il dono del sangue
Il concorso Miss Lessinia nel nuovo distretto del commercio
AGSM AIM ENERGIA APRE UN NUOVO SPORTELLO COMMERCIALE A SAN BONIFACIO
Ripartono le misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico
5 OTTOBRE: “URBAN NATURE” A VERONA, IL RAPPORTO TRA NATURA E CITTÀ
SCIROPPO DI CULTURA: QUANDO IL TEATRO È MEDICINA
COMPLETATI I LAVORI AL NUOVO PARCHEGGIO TRA VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA E SALITA SANTA LUCIA
2° Report 2025 “Economia, agricoltura e agroalimentare” di Confagricoltura Verona, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Studi Cgia di Mestre
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up