Pubblicit

Marted 14 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-13 Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri. 2025-10-13 Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona 2025-10-13 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-13 Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro 2025-10-13 BANKSY e la Street Art 2025-10-13 TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO 2025-10-13 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-12 Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25 2025-10-12 Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora 2025-10-11 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-11 Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke 2025-10-11 Nuova piattaforma digitale per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app per prenotare gli stalli di carico e scarico nel centro storico di Verona 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026 2025-10-11 Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 13 Ottobre 2025
Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro

Il valore di un piatto-simbolo per la ristorazione e il territorio

di Simone Vesentini – Referente Fiepet Confesercenti Verona

È trascorso all’incirca un anno da quando il Risotto all’Amarone della Valpolicella è stato inserito nel registro delle Denominazioni Comunali (De.Co.) del Comune di Verona: uno strumento con cui le amministrazioni tutelano e promuovono prodotti e ricette rappresentative dell’identità locale.

Un anniversario che non è soltanto celebrazione ma occasione per riflettere su come la gastronomia possa diventare cultura, economia e racconto condiviso.

Una ricetta che parla veronese

Nato tra gli anni Ottanta e Novanta, il Risotto all’Amarone della Valpolicella è oggi riconosciuto come una delle espressioni più autentiche della cucina scaligera.

Nasce dall’incontro tra Amarone della Valpolicella DOCG, riso Vialone Nano Veronese IGP e formaggio Monte Veronese DOP: tre eccellenze che, insieme, rappresentano anche tre anime del territorio veronese: la montagna con il formaggio, la collina con l’Amarone e la pianura con il riso.

Un’e geografica e simbolica che si traduce in un equilibrio di sapori perfetto tra intensità e delicatezza, tra vino e terra, tra tradizione e creatività.

Una sinergia istituzionale
Il riconoscimento De.Co., ottenuto nel 2024, è il risultato di una collaborazione istituzionale tra il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, il Comune di Verona, il Consorzio del Riso Vialone Nano Veronese IGP, la Fiera del Riso di Isola della Scala e la Federazione Italiana Cuochi, Delegazione Scaligera, che da sempre custodisce e diffonde la cultura gastronomica veronese.

Pochi ingredienti, un’anima veronese

La ricetta De.Co. prevede riso Vialone Nano IGP tostato a secco, Amarone DOCG caldo e ridotto in più passaggi, Monte Veronese fresco DOP e un brodo vegetale leggero.

Un piatto vegetariano e naturalmente senza glutine, dal carattere deciso e dalla cremosità elegante: semplice, ma mai banale.

La De.Co. come segno di identità
La Denominazione Comunale non è un marchio commerciale ma un riconoscimento culturale che sancisce il legame profondo tra un piatto e il suo territorio.

Nel caso del Risotto all’Amarone della Valpolicella, ha consentito di definire una ricetta di riferimento e di offrire al visitatore una garanzia di autenticità e origine, oggi più che mai richiesta dal turismo enogastronomico di qualità.

Un futuro da consolidare
Il percorso che ha portato al riconoscimento del Risotto all’Amarone della Valpolicella De.Co. rappresenta un primo passo importante.

L’auspicio è che si possa proseguire verso nuovi riconoscimenti, anche a livello regionale, rafforzando l’immagine di Verona come città del gusto e dell’autenticità, dove la ristorazione tipica diventa ambasciatrice di cultura, identità e territorio.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO
BANKSY e la Street Art
RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO
Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona
Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri.
Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora
Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25
Fondazione Bentegodi. Nuovo medico sociale. Pasetto :" valore al benessere"
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
Nuova piattaforma digitale per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app per prenotare gli stalli di carico e scarico nel centro storico di Verona
Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke
POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up