Pubblicit

Mercoled 15 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-15 Mancano 100 giorni a Motor Bike Expo 2026 – 23 - 25 gennaio 2025-10-15 Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendi”, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa… 2025-10-15 Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere” 2025-10-15 È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25 2025-10-14 ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ ! 2025-10-14 Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica 2025-10-14 A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne 2025-10-14 “Vicenzovo d’oro” 2025, alla Tiramisù World Cup 2025 - Due giorni di Pasticceria italiana. A Barbara Tosato il premio, per i 120 anni del Gruppo Vicenzi, Verona 2025-10-13 Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri. 2025-10-13 Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona 2025-10-13 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-13 Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro 2025-10-13 BANKSY e la Street Art 2025-10-13 TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO 2025-10-13 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoled 15 Ottobre 2025
Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere”

“Integrare per crescere”: è questo il principio che guida Markas verso uno sviluppo sostenibile, mettendo al centro il benessere dei collaboratori, la soddisfazione dei clienti e il rispetto per l’ambiente. Un impegno concreto raccontato nel nuovo Report di Sostenibilità, che raccoglie i risultati di un anno di attività in Italia, Austria e Germania. Valori, obiettivi e azioni orientati alle persone, in linea con una visione di welfare aziendale evoluto e con la strategia Markas 2030: crescita sostenibile. “Affidabilità, impegno e correttezza rappresentano i valori fondanti su cui, da oltre quarant’anni, abbiamo costruito la nostra impresa familiare – dichiara Christoph Kasslatter, CEO di Markas –. La piena soddisfazione dei nostri clienti è il nostro obiettivo primario. Per raggiungerlo, poniamo le persone al centro, investendo costantemente in formazione, promozione della parità di genere e conciliazione tra vita lavorativa e personale. Inclusione e integrazione sono i pilastri su cui costruiamo, giorno dopo giorno, un futuro condiviso e sostenibile”. Ai propri clienti, il Gruppo Markas eroga servizi specializzati nei settori Clean, Food, Housekeeping, Logistics & Care, Facility, con cui ha raggiunto, secondo gli indicatori finanziari 2024, un valore di produzione di 410,6 milioni di euro registrando negli ultimi 3 anni una crescita del 42,02% e un patrimonio netto pari a 46,9 milioni di euro. Nel 2024, il Gruppo Markas ha rafforzato il proprio impegno, verso la sostenibilità sociale, investendo sulle proprie persone in termini di formazione, inclusione, parità di genere e benessere. L’azienda conta oggi oltre 13 mila collaboratori in Europa, provenienti da 96 Paesi, l’82,6% dei quali sono donne. Solo tra Italia e Austria sono state erogate 91.172 ore di formazione. Markas è presente in Italia, con 7 sedi operative (tra cui Bolzano, Milano, Padova, Roma, Cuneo e Verona), dove propone un modello di welfare aziendale che si fonda sulla conciliazione tra vita professionale e personale, e benefit per il benessere quotidiano, nell’ottica di promuovere un ambiente sempre più inclusivo. Un modello che non riguarda solo le sedi operative, ma abbraccia anche le collaboratrici e i collaboratori attivi negli appalti distribuiti in tutta Italia. La bontà di questo approccio è stata riconosciuta in Italia dalle certificazioni Diversità e Inclusione (ISO: 30415), Parità di Genere (UniPdr 125) e Family Audit con cui ha introdotto una Policy per la neo-genitorialità che prevede part-time reversibile e servizi di baby-sitting. Nel 2024, il 94% dei contratti, in Markas Italia, è a tempo indeterminato. Inoltre, a conferma dell’impegno da parte dell’azienda, verso l’inclusione lavorativa, sono stati attivate 28 esperienze di tirocinio, per persone con disabilità, in collaborazione con oltre 20 cooperative sociali, in Italia. Non mancano le attività di ascolto e miglioramento continuo, come, ad esempio, il programma Markas People For You, con cui Markas Italia ha raggiunto 4.300 collaborator, in 70 appalti, distribuiti in 30 città. Accanto ai risultati di Markas Italia, anche Markas Austria, con le sue 3 sedi di St. Pölten, Vienna e Innsbruck, ha realizzato importanti obiettivi nel corso del 2024. La sede austriaca è stata infatti riconosciuta come Family-Friendly Employer, un riconoscimento che testimonia l’impegno dell’azienda nel promuovere politiche inclusive e attente al benessere dei collaboratori favorendone il giusto equilibrio tra vita professionale e famiglia. Parallelamente, sono state condotte indagini di soddisfazione interna, che hanno coinvolto oltre 700 collaboratori, con l’obiettivo di raccogliere feedback preziosi e continuare a migliorare la qualità dell’ambiente lavorativo. Infine, in Austria, sono state assunte circa 60 persone rifugiate, dal conflitto in Ucraina, favorendo percorsi di integrazione e nuove opportunità professionali. Nel 2024, Markas ha proseguito con determinazione il proprio percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale, investendo in efficientamento energetico, utilizzo di fonti rinnovabili, mobilità sostenibile e riduzione degli sprechi, in particolare in ambito alimentare. Un impegno concreto che si traduce in innovazione tecnologica e attenzione alla filiera. Nella divisione Clean, ad esempio, Markas ha compiuto a livello di Gruppo un importante passo avanti, nell’ambito della co-botica, inserendo 20 robot di ultima generazione per affiancare e supportare il lavoro delle proprie persone, e contribuendo così a elevare la loro professionalità e ridurre l’impatto ambientale dei servizi di pulizia. Parallelamente, nelle mense gestite da Markas si è rafforzata la scelta di utilizzare prodotti a chilometro zero: in 8 delle 11 regioni servite, il 100% del pane fresco proviene da fornitori locali, così come il 100% di frutta e verdura, in 5 regioni. Il Gruppo Markas, quindi, si conferma una realtà solida e responsabile, capace di trasformare i risultati economici in opportunità concrete per persone e territori. La crescita registrata ha infatti contribuito a rafforzare la stabilità occupazionale, promuovere l’inclusione sociale e ridurre l’impatto ambientale. Con il Report di Sostenibilità 2024 “Integrare per crescere”, l’azienda da prova di come sviluppo e responsabilità possano andare di pari passo, generando valore, condiviso e duraturo, per tutti”. Da notare: per quanto riguarda il Veronese, l’attivo Gruppo Markas è presente, a Forette di Vigasio. Nella foto: l’amministratore delegato di Markas, Christoph Kasslatter.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25
Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendi”, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa…
Mancano 100 giorni a Motor Bike Expo 2026 – 23 - 25 gennaio
“Vicenzovo d’oro” 2025, alla Tiramisù World Cup 2025 - Due giorni di Pasticceria italiana. A Barbara Tosato il premio, per i 120 anni del Gruppo Vicenzi, Verona
A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne
Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica
ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ !
POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO
BANKSY e la Street Art
Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro
RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO
Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona
Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri.
Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up