Pubblicit

Gioved 16 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-16 ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA 2025-10-16 Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR 2025-10-16 ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno 2025-10-16 ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026 2025-10-16 Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”. 2025-10-15 ArtFiera Verona: Un Traguardo da festeggiare per la 20ª Edizione e l'Arte Contemporanea 2025-10-15 Presentata la Fiera della Polenta 2025 2025-10-15 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-15 Mancano 100 giorni a Motor Bike Expo 2026 – 23 - 25 gennaio 2025-10-15 Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendi”, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa… 2025-10-15 Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere” 2025-10-15 È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25 2025-10-14 ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ ! 2025-10-14 Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica 2025-10-14 A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 16 Ottobre 2025
ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA

Soave (VR) – Tra le colline veronesi, nel cuore di una terra di vini straordinari, nasce un nuovo polo culturale d’eccellenza. "Soave Impressioni d’Arte" trasforma uno dei Borghi più belli d’Italia in una vibrante capitale dell'arte visiva, dove il fascino antico incontra la creatività contemporanea. Con la mostra “… Apri gli occhi”, nella suggestiva Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani, Soave celebra il ritorno in Veneto del grande artista Omar Galliani con una installazione site specific unica e originale. In programma tre suggestive visite guidate con la curatrice Roberta Tosi, storica dell’arte: 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, solo su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero + 39 333 463 8443.

La mostra è visitabile dal martedì al venerdì 14.30 - 18.30 sabato e domenica: 10-12.30 14.30-18.30 (ingresso gratuito).



“…Apri gli occhi” di Omar Galliani è un’opera di assoluta originalità, una grande tavola a matita nera di circa 6 mq. (252x230 cm), realizzata in armonia con il luogo che la ospita. La quattrocentesca Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani, infatti, conserva affreschi visibili e ben conservati di Santa Lucia e Sant'Apollonia. L’opera del Maestro Galliani ha preso vita nell’incontro con un frammento pittorico raffigurante gli occhi di Santa Lucia, creando una riflessione singolare in cui passato, presente e futuro si accedono con "occhi diversi", occhi evocati anche nel titolo, che si aprono alla bellezza, all'arte e alla vita. L’autore originario del dipinto rimane sconosciuto: un’assenza che, tuttavia, non sottrae forza all’immagine, la cui intensità simbolica e formale trascende la paternità artistica. Con la sua sofisticata maestria “…Apri gli occhi” è un ponte visivo e intimo tra la grande arte rinascimentale e le inquietudini dell’era contemporanea. “… Apri gli occhi” è un’invocazione, un invito e un imperativo ad accendere lo sguardo, oltre il visibile. «Apri gli occhi nasce dal desiderio del “vedere” oltre il “vedere”. Occhi socchiusi o mancanti, luminosi o spenti, superando l’anatomia del bulbo o dell’iride, aprendo nel buio di un disegno infinito… nuova luce, le parole del Maestro Omar Galliani. Insieme a questa opera esclusiva, il percorso espositivo si arricchisce di altri quindici capolavori di Galliani, alcuni esposti per la prima volta, che recano il suo inconfondibile e inarrivabile segno si muovono tra luce e oscurità, evocando una riflessione sulla vista fisica e sulla percezione interiore: Santa Lucia, 1999 la serie “La notte di Santa Lucia”, 2010 Dalla stanza dei disegni, 2013 Tutti i denti di Santa Apollonia, 2009 De rerum natura, 2020 Nella scrittura, 2016…

«Non teme l’oscurità la delicatissima e attualissima santa di Galliani. La sua Lucia ha conosciuto il sussulto che evoca i secoli dell’arte, la sapienza antica e magistrale in cui il segno non è mimesi ma rivelazione. Con quella fedeltà assoluta propria dei grandi maestri, l’artista con quest'opera lascia che nel disegno affiori docile un tremito quasi impercettibile che permane e vivifica. Dalle tenebre che colmano lo spazio indefinito, ecco allora le apparizioni e gli sprofondamenti di una linea sospesa a formare un universo, di più un volto» spiega la curatrice, la storica dell’arte Roberta Tosi «Il disegno, ci rammenta infatti l’opera di Galliani, come tutta la grande arte, è una domanda aperta sulla vita e la nostra stessa esistenza. È sguardo per vedere davvero, ed è provocazione che interroga la stessa visione: cosa guardiamo veramente? Questi occhi chiusi, illuminati altrove, a quale abisso o a quali altezze ci chiamano? In una società in cui tutto è esposto, immagine che divora l’immagine da cui è formata, telecamere accese in noi e fuori di noi, in questi gesti, questi segni ancestrali si scoprono profezie, tessiture infinite per riconnetterci al nostro io più profondo e frantumato». L’intento di Omar Galliani è quello di mantenere viva la tensione tra ciò che è si vede e ciò che si può soltanto intuire, richiamando la figura di Lucia come simbolo di trascendenza. Tra sguardi celati e simbolismi segreti, si addentra in quella “fede antica” incontrata per rincorrerne la luce, la sapienza evocativa, l’oscura e profonda speranza che muove l’arte e l’essere umano.



Accanto alla mostra, il catalogo “Apri gli occhi” contenente le immagini delle opere esposte, i testi di Omar Galliani, della curatrice Roberta Tosi, di Azzurra Lucia Calò dell’Archivio Omar Galliani, del Sindaco di Soave Matteo Pressi, del presidente dell’Associazione SoaveCultura Luigino Mericiani e una poesia di Davide Rondoni, poeta e scrittore. Realizzato da Grafiche Aurora.



Ma Soave non è solo arte. “Borgo dei Borghi” 2022, il paese offre un'esperienza completa tra storia, cultura ed enogastronomia, grazie anche al celebre vino bianco DOC, simbolo dell’eccellenza vitivinicola del territorio. Dominato dal maestoso Castello Scaligero, perfettamente conservato e visitabile, il borgo è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare nelle sue strade, tra le sue antiche mura significa immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, tra scorci pittoreschi e palazzi storici che raccontano secoli di storia. Come sottolinea il Sindaco, Matteo Pressi «Continuano le iniziative legate al programma culturale 2025 di Soave. Il nostro obbiettivo, già pienamente centrato con la rassegna “Un altro ‘900” che ha visto l’afflusso di più di 10.000 visitatori, è quello di continuare a qualificare Il nostro borgo come meta ideale per i turisti interessati agli aspetti artistici e culturali. La mostra “…Apri gli occhi” di Omar Galliani rappresenta un’altra fondamentale tappa di questo programma». Preziose le parole di Luigino Mericiani, Presidente dell’Associazione culturale SoaveCultura, promotrice del progetto “Soave Impressioni d’Arte” «Non posso che esprimere il mio orgoglio e il mio onore nell’accogliere la mostra “Apri gli occhi” di Omar Galiani, un artista di straordinario talento che con le sue opere sa interrogare lo spettatore, invitandolo a guardare oltre l’apparenza e a riscoprire il senso profondo dello sguardo. La presenza del Maestro Galiani a Soave non rappresenta soltanto un prestigioso traguardo per la nostra comunità, ma anche una conferma della strada intrapresa: fare di questo borgo un vero polo culturale, aperto e riconosciuto ben oltre i confini territoriali».



Il progetto Soave Impressioni d’arte è promosso e sostenuto dall'Associazione SoaveCultura e dal Comune di Soave con il sostegno della Camera di Commercio di Verona, dell’Archivio Omar Galliani (Laura Intilia e Azzurra Lucia Calò), il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona e curato dalla storica dell'arte Roberta Tosi. Con il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership della TGR.



Nota artistica e biografica del Maestro Omar Galliani nasce a Montecchio Emilia (RE) nel 1954. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Viene invitato alla prima Triennale Internazionale del Disegno di Norimberga nel 1979. Partecipa a tre Biennali di Venezia, nel 1982, nel 1984 e nel 1986 e a due Quadriennali di Roma, nel 1986 e nel 1996. Nel 1981 è presente alla Biennale di San Paolo del Brasile e a quella di Tokio, nel 1982 alla Biennale di Parigi. Nel 1998 la New York University gli dedica una personale. È del 2000 la prima personale “Aurea in Cina” presso il Museum of the Central Academy of Fine Art a cui seguirà nel 2003 l’invito alla prima Biennale di Pechino vinta ex aequo con George Baselitz. Successivamente partecipa alla Biennale del 2005 e proseguirà il suo tour cinese toccando le città di Shanghai, Chengdu, Suzhou, Dalian, Xi’an, Wuhan, Hangzhou, Ningbo. Questo viaggio culminerà poi con l’esposizione del 2007 “Omar Galliani tra Oriente e Occidente” alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, quale evento speciale della Biennale di Venezia. Le Gallerie degli Uffizi di Firenze nel 2008 acquisiscono per le proprie collezioni il trittico “Notturno”. Nel 2017 il Direttore degli Uffizi gli commissiona un autoritratto per la collezione ufficiale del Corridoio Vasariano. Nell’ottobre 2018 si è tenuta la presentazione ufficiale dell’opera nell’Auditorium Vasari. Sempre nel 2017, alle Gallerie d’Italia – Banca Intesa Sanpaolo, a Milano, si inaugura la personale “Intorno a Caravaggio”. Nel 2018 la GAMeC, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, e l’Accademia Carrara di Bergamo lo invitano a “Raffaello e l’eco del Mito”, nel Monastero delle Clarisse di Grosseto viene inaugurata “Teofanie” e nel 2019 il CIAC di Foligno presenta “Il corpo del Disegno”. Sempre nel 2019 Tornabuoni Art di Londra inaugura “A symphony in graphite”. La Fondazione Bevilacqua La Masa presenta “Dipinta – La metis dell’Acqua”. La Galleria Tornabuoni Art, nel 2021, apre la mostra “Baci RubatiCovid-19”, prodotta durante l’anno di pandemia. Sempre nel 2021 The Art Museum Riga Bourse, sezione del Latvian National Museum of Art inaugura la mostra “Self-Reflections”, con la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi. Negli ultimi mesi dello stesso anno, il Museo Marca di Catanzaro ospita la personale “Omar Galliani. Il disegno non ha tempo”. Nel 2022 il Mart di Rovereto lo invita a “Giotto e il Novecento” e acquisisce per le proprie collezioni la tavola “Riflessi”. Nel 2023 il teatro Galli e il Part di Rimini presentano l’opera “Per Santa Teresa”. Nello stesso anno, il Palazzo Reale di Milano presenta la monografica “Omar Galliani. Diacronica. Il tempo sospeso”, mentre la Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze l’installazione “Omar Galliani. Un’Opera per Zeffirelli”. A gennaio del 2024 si inaugura la monografica “Omar Galliani. L’eco della Sibilla”, tra le sale del Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, e la collettiva “Le vie della fede. Testimonianze d’arte e di pensiero” al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo di Roma. A marzo, il Collegio e la Galleria Alberoni ospitano “Silenzio, l’enigma del verso. Il Cristo di spalle di Omar Galliani in dialogo con l’Ecce Homo di Antonello da Messina”. Il Museo del 900 di Milano acquisisce per le proprie collezioni l’opera “Dalla bocca e dal collo del foglio” del 1977. Partecipa alla mostra “Arte in Ambasciata: Italia Contemporanea a Vilnius”. Nel 2025 si inaugura la personale “Omar Galliani. L’ellisse temporale del disegno” presso gli spazi della Fondazione Banca Montepaone di Catanzaro.





INFORMAZIONI MOSTRA



“Apri gli occhi” di Omar Galliani

Periodo espositivo: 27 settembre – 30 novembre 2025

A cura di Roberta Tosi, storica dell’arte

Organizzazione: Associazione SoaveCultura

Sostegno: Comune di Soave, Camera di Commercio di Verona

Patrocinio: Regione Veneto, Provincia di Verona, Rai Veneto e TGR

Partner: Archivio Galliani

Catalogo: Grafiche Aurora

Sede espositiva: Chiesa di Santa Maria dei Padri Domenicani, Soave (VR)

Ingresso: libero e gratuito

Orari: dal martedì al venerdì 14.30 - 18.30 sabato e domenica: 10-12.30 14.30-18.30

Per info: 0456939887 - Email: infovisitsoavestveronese.it



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”.
ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026
ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno
Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR
È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25
Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere”
Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendi”, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa…
Mancano 100 giorni a Motor Bike Expo 2026 – 23 - 25 gennaio
RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO
Presentata la Fiera della Polenta 2025
ArtFiera Verona: Un Traguardo da festeggiare per la 20ª Edizione e l'Arte Contemporanea
“Vicenzovo d’oro” 2025, alla Tiramisù World Cup 2025 - Due giorni di Pasticceria italiana. A Barbara Tosato il premio, per i 120 anni del Gruppo Vicenzi, Verona
A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne
Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica
ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ !
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up