Pubblicitŕ

Venerdě 24 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-23 POLIZIA LOCALE: QUATTRO NUOVI "FURBETTI" DELLA PATENTE BLOCCATI IN SINERGIA CON LA MOTORIZZAZIONE 2025-10-23 POLIZIA LOCALE E TECNICI MOTORIZZAZIONE: CONTROLLI SU CAMION FUORI REGOLA 2025-10-23 IL SINDACO IN AULA RISPONDE IN MERITO AL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO BENTEGODI 2025-10-23 INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-23 Coldiretti Veneto incontra, a Padova, i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamo”: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro. 2025-10-23 Verona capitale olimpica: Destination Verona Garda lancia weekends gratuiti di sport e di benessere, in preparazione a Milano Cortina 2026. L’iniziativa è volta a Verona, alla Lessinia, a 2025-10-23 MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI 2025-10-22 INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-22 Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa. 2025-10-22 Quando la montagna cammina con la luna 2025-10-22 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-22 INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025 2025-10-21 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, il 24 ottobre, Yano Music Machine, incontro Coldiretti, sul tema: “Le verità della zootecnica. Come difendersi dalla fake news” e, in date successive, altri interessanti appuntamenti… 2025-10-21 Torna la III “Moonlight Lessinia”. Da novembre 2025 a maggio 2026, 11 escursioni enogastronomiche, nelle notti di luna piena, tra natura, malghe e sapori del Parco Naturale della Lessinia: trekking al tramonto, degustazioni del noto e saporito formaggio 2025-10-21 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Giovedě 23 Ottobre 2025
IL SINDACO IN AULA RISPONDE IN MERITO AL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO BENTEGODI

Il Primo cittadino ha confermato la volontĂ  di rigenerare in sede lo stadio trasformandolo in una struttura multifunzionale attraverso un progetto che punti anche alla valorizzazione del quartiere
Nella seduta consigliare di questa sera, il Sindaco ha risposto ad un’interrogazione della minoranza sulla posizione ufficiale dell’Amministrazione in merito al futuro dello Stadio Bentegodi. Il sindaco ha risposto che è in corso l’iter per la candidatura italiana agli Europei di calcio 2032, che l'Italia condivide con la Turchia. La UEFA ha richiesto la disponibilità di almeno cinque stadi adeguati, ma ad oggi solo quello di Torino risulta pronto. Tutti gli altri, incluso il Bentegodi, necessitano di lavori di riqualificazione. Il Comune di Verona ha confermato la propria volontà di riqualificare lo Stadio Bentegodi in sede, trasformandolo in una struttura multifunzionale, indipendentemente dall’assegnazione dell’evento. Il progetto è già presente nel programma di mandato e nel piano triennale, e punta anche alla valorizzazione del quartiere. Due gruppi privati si sono detti interessati a presentare una proposta in linea con le linee guida pubblicate. La scelta di mantenere l’attuale sede dello stadio è legata a vantaggi logistici e urbanistici. La Uefa ha nominato un commissario (Michele Uva) per il monitoraggio degli stadi. Si attende ora la nomina formale del commissario governativo italiano per coordinare l’iter con le città candidate. La decisione finale della Federazione Italiana dovrà arrivare entro la fine del 2026. Il Comune di Verona è in costante contatto con Figc, Uefa e Governo. La recente visita del Ministro Abodi è stata occasione per affrontare il tema e il 17 luglio u.s. si è svolto un incontro con il Commissario Uefa Michele Uva, i rappresentanti di FIGC e della società Hellas Verona per un approfondimento delle tempistiche e dei criteri di sviluppo dell’infrastruttura. Si rammenta che la scelta dei 5 stadi destinati ad ospitare Uefa Euro2032 sarà in capo alla Figc.
E’ stata approvata la delibera 732025 con 28 voti favorevoli e 6 astenuti relativa all’accettazione di un lascito testamentario.
La proposta di delibera, ha spiegato la vicesindaca è di procedere all'accettazione con beneficio di inventario del lascito ereditario della persona defunta, costituito dalla proprietà dell'immobile in questione, con rinvio a successivo e ulteriore provvedimento consiliare per l'eventuale determinazione di procedere alla sua vendita ad asta pubblica, destinando i relativi proventi alle persone bisognose, oppure di destinare l'immobile ad altri servizi comunali che operano con persone bisognose, programmando in tal caso i relativi interventi manutentivi.
Con la delibera 63, approvata con 22 voti favorevoli e 10 astenuti il Consiglio comunale ha adottato l’aggiornamento del Piano Comunale di Classificazione Acustica (Pcca), il precedente risaliva al 1998. Si tratta di uno strumento fondamentale per la gestione e il risanamento del territorio rispetto all’inquinamento acustico. Il nuovo piano tiene conto dei mutamenti urbanistici avvenuti negli ultimi anni ed è stato coordinato con il Piano degli Interventi e il Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile. Prevede una zonizzazione più coerente con l’effettiva fruizione del territorio e introduce misure cautelari: da subito, nei procedimenti autorizzativi, si applicherà il limite acustico più restrittivo tra piano vigente e nuovo piano adottato. Il percorso prevede ora un deposito pubblico, i pareri di ARPAV e Provincia, la VAS e la raccolta di osservazioni prima dell’approvazione definitiva in Consiglio.
Comunicazioni
Un consigliere di minoranza è intervenuto sull’assenza della maggioranza lo scorso consiglio comunale nel momento della votazione dell’Ordine del giorno proposto dalla minoranza sulle dichiarazioni di Albanese su Segre. E’ stato sollevato anche il problema della mancata attivazione del riscaldamento nei salone dell’anagrafe. E’ stata informata l’aula della visita istituzionale compiuta insieme al Sindaco nella città di Monaco di Baviera, in occasione del 70° anniversario dei patti migratori tra Italia e Germania. Un momento significativo per ricordare l’emigrazione di milioni di italiani, molti dei quali partiti da Verona e stabilitisi in Germania. La città di Monaco ha avviato un programma di eventi commemorativi, realizzati anche in collaborazione con realtà veronesi come il CESTIM e il Liceo Artistico di Verona, che ha curato una mostra attualmente in esposizione presso Sala Birolli fino a domani pomeriggio.
Durante la visita si è ricordato anche il 65° anniversario del gemellaggio tra Verona e Monaco, siglato nel marzo 1960 sotto l’allora Sindaco Rezzanotto. Il gemellaggio, tra i più antichi in Italia e in Europa, rappresenta un motivo di orgoglio per Verona e un esempio virtuoso di cooperazione tra città europee.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Verona capitale olimpica: Destination Verona Garda lancia weekends gratuiti di sport e di benessere, in preparazione a Milano Cortina 2026. L’iniziativa è volta a Verona, alla Lessinia, a
Coldiretti Veneto incontra, a Padova, i candidati alla presidenza della Regione. “Il Veneto che vogliamo”: presentazione del documento programmatico tra cibo, terra e futuro.
INAUGURATA LA 19ÂŞ EDIZIONE DI OIL&NONOIL
POLIZIA LOCALE E TECNICI MOTORIZZAZIONE: CONTROLLI SU CAMION FUORI REGOLA
POLIZIA LOCALE: QUATTRO NUOVI "FURBETTI" DELLA PATENTE BLOCCATI IN SINERGIA CON LA MOTORIZZAZIONE
INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ÂŞ EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025
DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE
Quando la montagna cammina con la luna
Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa.
INAUGURATA LA 19ÂŞ EDIZIONE DI OIL&NONOIL
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up