Pubblicit

Marted 28 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-28 Generali - Il progetto “Un albero per Azionista” continua, a favore della riforestazione. Cinque aree di intervento. 2025-10-28 Presentato a Verona il ‘Vademecum’, per prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico. Progetto “Consulta della legalità”, promosso dalla Camera di Commercio di Verona 2025-10-27 La Casa delMade in Italy, a Veronafiere 2025-10-27 Commemorazione dei Defunti, di Tutti i Santi e dei Caduti in Guerra 2025-10-27 CANDIDATURE ENTRO IL 14 NOVEMBRE 25 2025-10-27 VERONAFIERE, FIRMATO OGGI PROTOCOLLO D’INTESA CON MIMIT 2025-10-27 Ad ACI Verona il Premio Eccellenza 2025 2025-10-27 Convegno “Arte in Movimento” The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte. 2025-10-27 A Verona, il “Bookwalk”, primo festival letterario conviviale. Dal caffè all’aperitivo, fino alla cena con l’autore: la letteratura incontra la convivialità, nel cuore di Verona. In novembre, debutta la prima tappa di un viaggio triennale, tra narrativa e 2025-10-27 Cedro di piazza Bra: sopralluogo, a due mesi dalla fine lavori, che gli consentono sicuro equilibrio 2025-10-27 I Giovani Imprenditori di Confindustria Verona, in visita a Technoalpin e Loacker: due eccellenze dell’Alto Adige, tra innovazione, visione e cultura d’impresa 2025-10-27 “RiGenerazioni”, Fondazione Cariverona lancia il nuovo ciclo strategico: 100 milioni di euro in tre anni (+67%) per riscrivere il futuro dei territori 2025-10-27 XXII Festa del Marrone di San Zeno: taglio del nastro e premi del Concorso «Marrone d’Oro» 2025-10-27 Innovazione, tecnologie e intelligenza artificiale: Confindustria Verona, alla Fiera A&T Nordest di Vicenza, accompagnando le imprese alla scoperta delle soluzioni più innovative. 2025-10-27 FANTASIA IN UN ATTO PER LE NOZZE DI FIGARO A TRIESTE
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 28 Ottobre 2025
Presentato a Verona il ‘Vademecum’, per prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico. Progetto “Consulta della legalità”, promosso dalla Camera di Commercio di Verona

(Verona, 27 ottobre 2025). Si è svolta presso la Camera di Commercio di Verona, la presentazione del vademecum “Prevenire e contrastare le mafie nel tessuto imprenditoriale locale. Cosa fare e a chi rivolgersi”.

Pietro Scola, vice segretario generale della Camera di Commercio di Verona, ha moderato i lavori del convegno “La mafia-impresa: come riconoscerla, prevenirla e contrastarla”. Fra gli interventi, anche quello di Daniele Zivelonghi, coordinatore provinciale di Avviso Pubblico, e di Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale dell’Associazione, che ha presentato i principali dati, analisi e obiettivi del vademecum. «L’idea di predisporre un vademecum, per le imprese, al fine di prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose e corruttive, nasce dall’esigenza di fornire uno strumento che permetta a chi opera nel sistema economico-produttivo di mettere in atto azioni concrete e di sapere a chi rivolgersi per fare delle segnalazioni protette», ha dichiarato Pierpaolo Romani. «Il progetto “Consulta della legalità”, promosso dalla Camera di commercio di Verona, in collaborazione. con Avviso Pubblico, grazie ai contributi offerti da magistrati, investigatori, docenti universitari ed esperti, ha permesso di cogliere i tratti salienti dell’agire della cosiddetta “mafia-impresa” e di comprendere quali possono definirsi buone e cattive prassi. Questo patrimonio di conoscenze, di informazioni e di indicazioni, è stato messo a sistema e, tramite il vademecum, sarà diffuso e condiviso, nella convinzione che, come previsto dal progetto, questo sia un elemento portante per la costruzione di una rete di legalità organizzata». «Promuovere la legalità significa anche tutelare competitività e concorrenza del sistema produttivo. Le infiltrazioni criminali nell’economia infatti, ano il mercato e minano la fiducia nelle istituzioni e tra le imprese. Il vademecum rappresenta uno strumento concreto, a disposizione degli operatorV, per riconoscere i rischi e agire in modo consapevole nell’ambito delle regole. Solo così possiamo garantire sviluppo e crescita per le aziende e per il territorio», ha dichiarato Pietro Scola, vice segretario generale della Camera di Commercio di Verona. Il documento è il risultato della collaborazione tra la Camera di Commercio di Verona e Avviso Pubblico e rappresenta un passo importante nella costruzione di una cultura condivisa della legalità economica e della trasparenza, a tutela del sistema produttivo veneto e scaligero. L’iniziativa rientra nel progetto “Consulta della legalità”, ideato per fornire strumenti concreti di prevenzione e contrasto al rischio di infiltrazione mafiosa nelle imprese e nelle istituzioni locali. Il vademecum, destinato a imprese, professionisti e operatori economici, illustra le principali strategie di difesa contro le organizzazioni criminali, che oggi si propongono, come vere e proprie “agenzie di servizi”, pronte a offrire manodopera, prestiti o attività di guardiania, a condizioni vantaggiose, con l’obiettivo di infiltrarsi nei mercati legali. Dietro queste offerte, talvolta, si nascondono tentativi di controllo economico e sociale, che minano non solo la concorrenza e la libertà d’impresa, ma lo stesso tessuto economico sano. iLo dimostra, tra i vari indicatori, il numero di segnalazioni di operazioni finanziarie sospette, che ci dice che nel 2024 sono state più di 150.000 in tutta Italia, di cui 10.758 nel Veneto mentre nel primo semestre del 2025 sono state più di 5.000 in Veneto di cui 2.177 a Verona che risulta la prima provincia del Veneto. Queste sono un indicatore di riciclaggio e di denaro sporco che dimostra sempre di più come il Veneto sia una terra che interessa alle mafie. Per contrastare questi rischi, il documento propone una serie di azioni concrete come accesso al credito legale per evitare di cadere nella rete dell’usura reclutamento trasparente della manodopera, utilizzando i canali ufficiali dedicati ai diversi settori di competenza. E ancora l’adozione da parte dei settori più sensibili di white list come elemento di garanzia sia per la PA sia per gli altri soggetti privati l’adozione del modello organizzativo 231, che tutela le aziende dal rischio di responsabilità amministrativa per reati o la richiesta del rating di legalità, uno strumento riconosciuto che promuove etica e integrità in ambito aziendale. Prevenire le infiltrazioni mafiose non è solo una mera questione etica, ma anche una scelta strategica per tutelare le imprese sane del territorio e l’accesso trasparente ai servizi da parte di cittadini e operatori economici. Le ricerche dimostrano, infatti, che arginare le imprese criminali, produce effetti positivi sul mercato, migliorando concorrenza, efficienza e possibilità di investimento. In tal senso, il Vademecum è uno strumento operativo, al servizio delle imprese per riconoscere i segnali di allarme e mettere in atto strategie di difesa dalle pressioni criminali”.
Importante, costruttivo l’incontro, dunque, di cui sopra, a tutela dell’attività imprenditoriale, volto a fornire strumenti concreti di prevenzione e di contrasto al rischio di infiltrazione, anche in istituzioni locali.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Generali - Il progetto “Un albero per Azionista” continua, a favore della riforestazione. Cinque aree di intervento.
Innovazione, tecnologie e intelligenza artificiale: Confindustria Verona, alla Fiera A&T Nordest di Vicenza, accompagnando le imprese alla scoperta delle soluzioni più innovative.
XXII Festa del Marrone di San Zeno: taglio del nastro e premi del Concorso «Marrone d’Oro»
“RiGenerazioni”, Fondazione Cariverona lancia il nuovo ciclo strategico: 100 milioni di euro in tre anni (+67%) per riscrivere il futuro dei territori
I Giovani Imprenditori di Confindustria Verona, in visita a Technoalpin e Loacker: due eccellenze dell’Alto Adige, tra innovazione, visione e cultura d’impresa
Cedro di piazza Bra: sopralluogo, a due mesi dalla fine lavori, che gli consentono sicuro equilibrio
A Verona, il “Bookwalk”, primo festival letterario conviviale. Dal caffè all’aperitivo, fino alla cena con l’autore: la letteratura incontra la convivialità, nel cuore di Verona. In novembre, debutta la prima tappa di un viaggio triennale, tra narrativa e
Convegno “Arte in Movimento” The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte.
Ad ACI Verona il Premio Eccellenza 2025
VERONAFIERE, FIRMATO OGGI PROTOCOLLO D’INTESA CON MIMIT
CANDIDATURE ENTRO IL 14 NOVEMBRE 25
Commemorazione dei Defunti, di Tutti i Santi e dei Caduti in Guerra
La Casa delMade in Italy, a Veronafiere
Premio Eccellenza 2025, all’Automobile Club Verona
Veneto: occupazione al top. Ma, cresce la CIG, segnala CGIA Mestre, il 25.10.25
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up