Record alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona: 130.000 i visitatori e 325 i quintali di polenta servita…
Ancora un record di presenze alla Fiera della Polenta di Vigasio, che ha chiuso, domenica scorsa, i battenti della sua 27ª edizione, con 130.000 visitatori. Una manifestazione che ha fatto registrare il tutto esaurito nei fine settimana, in cui era aperta, anche a pranzo, nei quali, numerosa, in particolare, è stata la presenza di famiglie. Le 12 cucine, attive, nel quartiere fieristico, hanno servito 150 pietanze scelte dagli ospiti, in buona parte utilizzando i due totem, i quali hanno permesso di smaltire l’afflusso alle casse. Notevole è stato poi la presenza di pubblico anche nei giorni delle estrazioni, il lunedì, martedì e, da questa edizione anche, il mercoledì, in cui ogni sera, il premio più ambito era una tv da 55 pollici. Il tutto ha fatto impiegare 325 quintali di polenta, servita con vari abbinamenti. Come sempre gettonatissimo il classico piatto di polenta e baccalà, m, molto successo hanno riscontrato anche spezzatino con cervo e capriolo, baccalà mantecato, gnocchi con farina di mais, le pizze, di cui è stata apprezzata la leggerezza, mntre, per quanto riguarda i dolci, ha dominato la sbrisolona, con la grappa e la monoporzione amor di polenta.
“Un bilancio estremamente positivo e di questo devo ringraziare tutto lo staff, sia di cucina, che di sala, con un centinaio di ragazzi, impegnati ai tavoli, così come la Sicur One, che ha garantito il servizio di sorveglianza e sicurezza, per il grande impegno profuso, nel corso dei 25 giorni della kermesse», commenta, soddisfatto, Umberto Panarotto, presidente di Vigasio Eventi, Associazione che organizza la manifestazione, precisando che “quest’anno, abbiamo portato la capienza giornaliera a 4. 500 persone, proprio, per poter soddisfare il grande afflusso di pubblico previsto. Il Palaspettacoli ha fatto poi registrare sempre il tutto esaurito, sia con le commedie, così come, con le serate con i DJ Yano e W Master oltre che con i musical. Per quanto riguarda la provenienza dei visitatori,” come sempre, abbiamo riscontrato presenze da tutto il Veneto e di molti turisti stranieri che, anche grazie al tempo favorevole, soggiornanti sul lago di Garda e in città in concomitanza, con la nostra fiera”. Il valore aggiunto , conclude Panarotto, “è sicuramente la qualità del polenta, riprodotta senza ibridi, ma anche tutte le altre eccellenze veronesi proposte, utilizzando sempre prodotti di alta qualità. Ancora una volta, poi, la polenta, messa in vendita, è andata tutta esaurita: segno evidente che è molto apprezzata da chi vuole gustare anche a casa, in maniera particolare nel periodo invernale, uno dei piatti tipici della nostra tradizione”. Grande successo, dunque, basato sulla degustazione tradizionale, d’un ottimo prodotto locale, frutto del lavoro della terra di Vigasio di esperti coltivatori, sulla particolareggiata organizzazione, da parte di VigasioEventi, nonché sul costruttivo appoggio del Comune di Vigasio.
Pierantonio Braggio