Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere”
Si è svolta il 14 novembre, l’edizione 2025 del PMI Day, la XVI Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, iniziativa che a Verona è organizzata dal Comitato Provinciale Piccola Industria di Confindustria Verona. Protagonisti dell’iniziativa sono stati 100 studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova, che hanno avuto l’opportunità di visitare tre realtà produttive del territorio: Ferrari BK S.p.A., Frantoio Salvagno Giovanni e Bonomi S.p.A.. Le visite hanno permesso ai ragazzi di scoprire da vicino come nascono i prodotti che utilizziamo ogni giorno e di conoscere le figure professionali che contribuiscono con competenza e passione al successo delle imprese. In Ferrari BK S.p.A., gli studenti sono stati accolti da Ivano Ferrari, socio dell’azienda e Consigliere del Comitato Provinciale Piccola Industria al Frantoio Salvagno Giovanni da Francesca Salvagno titolare dell’azienda e Claudio Carrano, anch’egli Consigliere del Comitato mentre presso Bonomi S.p.A. la visita è stata guidata da Silva Bonomi con Luca Mingardo, Consigliere del Comitato Provinciale Piccola Industria. “Il PMI Day è un’occasione di orientamento e crescita per i ragazzi – ha commentato Tiziana Recchia, presidente del Comitato provinciale Piccola Industria – poter entrare nelle aziende e dialogare con le persone che ci lavorano permette, infatti, di conoscere il nostro tessuto produttivo, cosa significhi fare impresa e anche di comprendere un po’ di più sé stessi interrogandosi sulle proprie preferenze e attitudini. Un momento prezioso per accompagnare i nostri ragazzi nella scelta del proprio futuro”. Giunta alla sedicesima edizione, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese è promossa da Confindustria e dalle Associazioni del Sistema, con l’obiettivo di far conoscere ai giovani il valore economico e sociale delle imprese. Il tema guida del 2025 è “Scegliere”, un invito rivolto alle nuove generazioni a compiere scelte consapevoli per costruire il proprio futuro. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ed è inserita nella Settimana Europea delle PMI e nella Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria”. Imparare, sui banchi di scuola, è già molto, ma apprendere, contemporaneamente, a stretto contatto, con l’attività d’impresa, significa ampliare, praticamente, conoscenze e rendersi conto, appunto, in anticipo, da parte dei giovani, di quanto sia necessario sapere e sapere fare, per trovarsi bene, un domani, entrati in un’azienda. Ciò, quindi, nell’interesse di ambe le parti. E, visitare imprese, durante l’apprendimento scolastico, e, ancora, meglio, ove possibile, per qualche tempo, lavorarvi, è crearsi il grande patrimonio, noto, sotto le voci “formazione” o, meglio, “specializzazione”, oggi, sempre più necessario. Non solo: visitare imprese, significa, pure, crearsi possibilità di scelta d’indirizzo… Nella foto: ragazzi, a lezione, in fatto di coltivazione dell’ulivo, di raccolta delle drupe e di frangitura