MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Nuova suggestiva sede per la 17 esima edizione dei mercatini da venerdì 21 novembre a domenica 28 dicembre 2025 si potranno visitare anche in Piazza dei Signori e in Piazza Sacco e Vanzetti. L’evento si allarga poi al Natale diffuso di Verona, con il progetto “Adotta una piazza” e i presepi dal mondo a Palazzo del Capitanio in Cortile del Tribunale
I Mercatini di Natale di Verona trovano una collocazione inedita: per la 17ª edizione il cuore dell’evento si sposta in Piazza Bra, il “salotto” della città, ai piedi dell’Arena. Una appendice in Piazza dei Signori e in Piazza Sacco e Vanzetti all’Arsenale. La manifestazione e il suo trasloco sono nati da mesi di lavoro e progettazione tra gli organizzatori del comitato per Verona costituito da Confcommercio e Confesercenti, il Comune di Verona e tutti gli attori che hanno reso possibile la manifestazione da Amia a Atv, dalla polizia municipale ad Acque Veronesi ed Agsm - Aim. Flover ha curato tutto il coordinamento allestittivo della piazza. Un trasloco resosi necessario per l’indisponibilità di via Pallone causa la presenza dell’occupazione da parte del comitato olimpico Milano Cortina.
Il grande lavoro fatto sta nel coordinamento tra tutte le attività ospitate in bra, dalla maratona ai banchetti di Santa Lucia.
La manifestazione si svolgerà da venerdì 21 novembre a domenica 28 dicembre 2025. l’allestimento dei Mercatini si inserisce in un quadro più ampio integrato con il contesto urbano, i grandi eventi cittadini e il Natale diffuso in altre piazza iconiche della città grazie all’iniziativa “Adotta una piazza” che sarà presentata a breve. In totale saranno circa 60 le casette in legno in Piazza Bra dedicate alle tipicità natalizie e alle specialità enogastronomiche, oltre agli stand di artigianato e addobbi fatti a mano.
Ai piedi di Palazzo Barbieri troveranno posto la Casa di Babbo Natale e un percorso emozionale curato da Flover.
Piazza Sacco e Vanzetti diventerà la “Winter Area” con le piste di pattinaggio sul ghiaccio, mentre il progetto “Natale diffuso – Adotta una piazza” e i presepi dal mondo nel cortile del Tribunale, a Palazzo del Capitanio, completeranno il cartellone cittadino degli eventi natalizi. Il Comune con il Comitato e insieme alle Circoscrizioni, porterà inoltre Babbo Natale ed elfi nei quartieri con momenti di festa per bambini e famiglie nelle scuole.
I Mercatini saranno aperti dalla domenica al giovedì dalle 10 alle 21 e il venerdì e il sabato dalle 10 alle 23. Sono previste aperture con orari speciali: il 9 dicembre dalle 10 alle 15.30, il 24 dicembre dalle 10 alle 17, il 25 dicembre dalle 16 alle 23, il 26, 27 dicembre dalle 10 alle 23 e il 28 dicembre dalle 10 alle 18.
In collaborazione con AMIA è stata ripensata la gestione dei rifiuti, con isole per la raccolta differenziata, e personale formato a supporto di cittadini e turisti.
Fondamentale il contributo della Polizia Locale, dei Vigili del Fuoco e del servizio 118. Per ottimizzare i flussi, il tratto di strada di via degli Alpinipiazza Bra sarà chiuso al transito dei mezzi privati a partire da sabato 22 novembre fino a domenica 28 dicembre, tutti i sabati e le domeniche, nelle giornate festive infrasettimanali (8, 25 e 26 dicembre) e durante la fiera di Santa Lucia dal 10 al 12 dicembre.
ATTIVI BUS NAVETTA DA E PER I PARCHEGGI PRINCIPALI
Fino al 28 dicembre è prevista l’attivazione di appositi bus – navetta, il 78 e il 79 che collegheranno il parcheggio della Genovesa ed il P3 della Fiera a piazza Pradaval, nelle giornate del sabato dalle ore 14.00 alle ore 20.00 le domeniche e festivi dalle ore 8.45 alle ore 21.00.
L’itinerario è il seguente.
Per la linea 78: all’andata: Park Genovesa – strada della Genovesa – via Enrico Fermi – Via G. Morgagni – Viale dell’Industria - viale del Lavoro (Fermata Park P3 Fiera) – Viale Piave – P.le XXV Aprile – transito marc. D2 – via Città di Nimes – via Giberti – via della Valverde – Corso Porta Nuova “Giardini Pradaval”.
Il percorso di ritorno: Corso Porta Nuova “Giardini Pradaval” - viale Piave – viale del Lavoro (Fermata park P3 - Fiera) – viale delle Nazioni – strada della Genovesa - Park Genovesa.
Per la linea 79: Stadio Park A - Via Frà Giocondo - Via Palladio - Via Albere - Porta Palio - Stradone Porta Palio - Castelvecchio - Via Diaz.
Il percorso di ritorno : Via Diaz - Castelvecchio - Stradone Porta Palio - Porta Palio - - Via Piccoli - Via Albere - Stadio Park A.
In particolare, gli orari delle due navette sabato 22 novembre, giorno di inaugurazione dei Mercatini saranno i seguenti: linea 78 dalle ore 14 alle ore 20 con frequenza ogni 20 minuti.
Linea 79 dalle 14 alle 20 con frequenza ogni 40 minuti.
Domenica 23, invece, la linea 78 sarà attiva dalle 9 alle 20, con una frequenza di 40 minuti dalle 09 alle 14 e di 20 minuti dalle 14 alle 20.
La linea 79 invece sarà sospesa per la concomitante partita di calcio Hellas Verona – Parma.
E’ inoltre aperto il Park San Zeno in piazzetta Corrubio dal 21 novembre fino al 28 dicembre: nei weekend, venerdì inclusi, e durante le festività.
Particolare attenzione da parte degli operatori su strada e della Centrale Operativa della Polizia Locale sarà posta anche nelle zone della circonvallazione interna ed esterna, della Stazione e di piazzale XXV Aprile e nelle aree interessate dai Mercatini. Se necessario, a causa dell’elevato flusso pedonale, si procederà con l’istituzione del senso unico pedonale in via Mazzini ed in via Cappello.
I flussi di veicoli saranno instradati verso i parcheggi del centro, ancora liberi e si valuterà l’opportunità di chiudere Corso Porta Nuova, prima all’incrocio con via Paglieri, poi all’altezza di via Cesare Battisti, e poi all’incrocio con la circonvallazione interna. Analoga chiusura potrà essere adottata a ponte Aleardi e via dell’Autiere all’intersezione con via del Fante, in modo da incentivare l’utilizzo di tutti i parcheggi presenti in città, al fine di evitare la sosta selvaggia e favorire il trasporto pubblico locale.