Pubblicit

Sabato 19 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-18 Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento 2025-07-18 Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025 2025-07-18 “Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025 2025-07-17 AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE” 2025-07-17 CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO 2025-07-17 Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione   2025-07-17 Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica 2025-07-17 A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia 2025-07-17 IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025 2025-07-17 Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta 2025-07-17 Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica. 2025-07-16 Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25 2025-07-16 Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio 2025-07-15 VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE 2025-07-15 Amici degli orsi ? Si può.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 29 Aprile 2021
I FOSSILI DI BOLCA IN CORSA PER LA CANDIDATURA UNESCO. UNA PUBBLICAZIONE FOTOGRAFICA PER VALORIZZARNE FASCINO, IMPORTANZA E UNICITA’

Dalla città di Verona a Bolca, attraverso un itinerario fotografico suggestivo, realizzato per valorizzare fascino, importanza ed unicità dei fossili della Val d’Alpone e della Valle del Chiampo, in corsa per la candidatura Unesco. E’ questo l’obiettivo della pubblicazione ‘I luoghi dell’Eocene marino. Val d’Alpone e Alta Valle del Chiampo’, realizzata dall’associazione temporanea di scopo ‘Val d’Alpone – faune, fiore e rocce del Cenozoico’, per supportare il dossier di candidatura ed accresce la comprensione di questo particolare territorio, sede dello straordinario patrimonio fossile conosciuto ed ammirato in tutto il mondo.



Nel 2017, in virtù di tale obiettivo, si è costituita l’associazione temporanea, che si è occupata della stesura del dossier e della realizzazione, con il contributo della Regione Veneto, del report fotografico raccolto nella pubblicazione. All’associazione, rappresentativa di tutto il territorio interessato dai giacimenti di Bolca, aderiscono anche altre realtà ed enti che abbracciano il progetto, tra cui il Comune di Verona.



Tappa cruciale del percorso di riconoscimento e momento conclusivo di un iter lungo e complesso, l’invio al Ministero dell’Ambiente, a fine febbraio 2021, del dossier di candidatura.



Libro. Il volume descrive con immagini e parole le terre al confine tra il veronese e il vicentino, che conservano preziosi reperti fossili. Lo fa partendo da Verona, città già riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2000, per arrivare a Bolca, luogo simbolo della paleontologia mondiale.
Due sono i percorsi scelti per arrivare in questi luoghi; il primo attraversa la via Postumia, l’antica via consolare romana che fiancheggia l’abbazia benedettina/olivetana di Villanova di San Bonifacio, il secondo passa per gli alti pascoli della Lessinia, un altipiano iscritto nel Registro Nazionale dei paesaggi storici. Seguendo i due itinerari si giunge in un territorio meraviglioso e misterioso, che rimane legato ai valori della terra nel rispetto della natura.



Il libro, oltre duecento pagine tra testo ed immagini, è stato presentato questa mattina in streaming dall’assessore ai Rapporti Unesco Francesca Toffali insieme al presidente dell’associazione temporanea di scopo ‘Val d’Alpone – faune, fiore e rocce del Cenozoico’ Giamberto Bochese. Presenti, il fotografo Claudio Portinari realizzatore degli scatti, Silvana Anna Bianchi e Roberto Zorzin curatori dei testi, Fabio Soggioro dell’Università di Verona e Massimiliano Valdinoci dell'Accademia di Belle Arti di Verona.



"I più importanti reperti fossili della Val d’Alpone – dichiara l’assessore Toffali – si trovano al Museo di Storia Naturale. Più di 9 mila quelli provenienti dai giacimenti di Bolca, un altro migliaio dal monte Costale e dagli altri siti della vallata. Un patrimonio unico e straordinario, che fa del Museo e della città di Verona un punto di riferimento per tutta la comunità scientifica mondiale. Un valore bene documentato anche nella pubblicazione, che rappresenta uno dei tanti lavori di ricerca realizzati per la candidatura. Un viaggio fotografico affascinante, che mostra tutta la bellezza ed importanza di un territorio dal grandissimo valore scientifico, storico e paesaggistico”.



“Un progetto fotografico realizzato per supportare il dossier di candidatura presentato lo scorso febbraio – spiega il presidente Bochese –, per far meglio conoscere la bellezza e le particolarità di questi luoghi, riserva straordinaria di un patrimonio paleontologico unico al mondo. Un tesoro di inestimabile valore che abbiamo la responsabilità di salvaguardare e valorizzare per trasmetterlo integro alle generazioni future. Il libro è solo l’ultima fatica di un percorso lungo cinque anni, durante i quali l’associazione ha lavorato per sensibilizzare e responsabilizzare l’intero territorio, in modo che prendesse consapevolezza dell’inestimabile valore paleontologico che possiede”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
“Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025
Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025
Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento
Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica.
Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta
IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025
A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia
Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica
Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione  
CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO
AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE”
Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio
Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up