Pubblicit

Luned 7 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 17 Settembre 2021
TOCATì, DA STASERA PER TRE GIORNI IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADA. INAUGURATA LA 19a EDIZIONE.

Parole d'ordine: allegria e gioco. Va in scena il weekend del Tocatì. Il Festival internazionale dei giochi in strada ha preso il via questa sera. Nel cortile di Castelvecchio l'inaugurazione ufficiale. Presenti anche gli ospiti internazionali che, dopo lo scorso anno, sono tornati a Verona. Al taglio del nastro il sindaco Federico Sboarina, i vicepresidenti della Regione Veneto Elisa De Berti e della Provincia David Di Michele. E poi gli assessori comunali alla Cultura Francesca Briani, ai Rapporti UNESCO Francesca Toffali, alla Mobilità Luca Zanotto, al Commercio Nicolò Zavarise, all'Ambiente Ilaria Segala e al Patrimonio Andrea Bassi. E ancora parlamentari veronesi e rappresentanti del Ministero della Cultura. Oltre ovviamente al presidente dell'Associazione Giochi Antichi Paolo Avigo con il vicepresidente Giuseppe Giacon.

"Siamo riusciti a traghettare il Festival nell'anno della pandemia per arrivare a questa giornata, per tornare in presenza, scendere in piazza e ricominciare a giocare dal vivo - ha detto Sboarina -. In questi 19 anni abbiamo visto crescere il Tocatì grazie alla squadra che l'ha sostenuto e supportato. Ma soprattutto merito ad Aga e al grande lavoro fatto, con tanto impegno e passione. In questi giorni Verona è in festa, assieme alle migliaia di persone che prenderanno parte alla manifestazione, grandi e piccoli. In una cornice a dir poco meravigliosa, la nostra città. Ora la speranza è che quanto prima arrivi il riconoscimento Unesco, un'attestazione non solo per il Tocatì quale buona pratica immateriale ma per l'intera comunità scaligera che ha permesso tutto questo".

Dopo l’edizione ridotta del 2020, il Tocatì quest'anno torna alla sua veste originaria. Il Festival, organizzato da Aga in collaborazione con il Comune, si estende su 480 mila metri quadri, dei quali 200 mila occupati da attività e centinaia di volontari al lavoro. Dal mondo ci saranno giochi e musiche di Belgio, Cipro, Croazia e Francia, per festeggiare la quasi normalità ritrovata. In sicurezza, attraverso un sistema di prenotazioni e di controlli e, per alcune attività, il green pass. L’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali (AEJEST) è partner del festival, che gode del patrocinio di Ministero della Cultura, Unicef, Touring Club Italiano, Regione del Veneto, Università degli Studi di Verona.

Tema del 2021 è l’acqua. Dall’antica pesca a cavallo di gamberetti grigi del Belgio, agli Echassiers des landes della Francia, pastori che utilizzavano i trampoli per attraversare zone acquitrinose. E ancora gli Zattieri di San Michele all’Adige che costruiranno dal vivo le loro imbarcazioni caratteristiche. Ricchissimo il programma che propone 101 attività negli spazi cittadini, così come all’interno dei luoghi di cultura come Museo di Castelvecchio, Palazzo Forti, Arco dei Gavi, Biblioteca Civica. Molti gli appuntamenti anche online.

Informazioni, programma e dettagli sul sito www.tocati.it.