Pubblicit

Marted 15 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-15 A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”… 2025-07-15 “Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe 2025-07-15 Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione 2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 24 Maggio 2022
Assemblea: i soci compatti votano il bilancio 2021

Il presidente Romano Bettinsoli: “Senza comunità locale non c’è banca locale. E credo che possa valere anche il contrario. La comunità locale senza una banca locale è molto più fragile e con meno capacità di progettare un futuro migliore”.
 “Siamo arrivati al 2022 con un risultato di esercizio 2021 positivo che assume maggior valore se considerato unitamente al miglioramento qualitativo degli attivi perseguito anche nel 2021”.
Con queste parole, il presidente di Cassa Padana Romano Bettinsoli ha accolto l'esito dell' assemblea dei soci che si è tenuta ieri a Leno (ancora con il Rappresentante designato) e che ha votato il bilancio 2021 a larghissima maggioranza.
“Il consolidamento dell’attività caratteristica”, aggiunge Bettinsoli, “ che in questi anni ha portato a migliorare sensibilmente il Cost/Income, parametro di efficienza operativa e redditività, ha favorito allo stesso tempo l’assorbimento della rischiosità del credito, attraverso coperture degli npl in linea con i dati del sistema bancario e la riduzione del npl ratio. 

La clientela ha accompagnato la Cassa in questo percorso in maniera decisa, affidando i propri risparmi nelle mani del nostro personale, gestori qualificati che, in relazione alle caratteristiche e ai bisogni di ognuno, hanno saputo guadagnare la fiducia con professionalità.

La raccolta complessiva ha superato i 3 miliardi di euro aumentando del 12,05%, con un sensibile aumento della raccolta gestita che si porta a 772 milioni, aumentando del 36,42%. Lato impieghi alla clientela, nonostante le difficoltà di famiglie ed imprese segnate dalla pandemia e da una situazione economica che al momento presenta segnali di cedimento, si stabilizza un portafoglio di 1 miliardo e 420 milioni costantemente cin crescita, + 6,34%, con un’offerta sempre più qualificante e strutturata che non prevede in esclusiva l’indebitamento bancario, ma anche forme alternative di finanza straordinaria, oltre ad assistenza nei temi attuali di sostenibilità, Esg e Pnrr. 

Il forte impegno del consiglio di Amministrazione, coadiuvato dal Collegio sindacale e il sostegno della struttura al raggiungimento degli obiettivi di solidità ed efficienza sono lo stimolo ideale per dare sostegno al territorio”.
A votare a larghissima maggioranza i punti all'ordine del giorno dell'assemblea sono stati per delega 999 soci sui 10140 aventi diritto al voto. Il bilancio è passato con 991 voti a favore. La partecipazione numerica dei soci è stata in linea con le assemblee in presenza degli anni passati.

“Il biennio appena trascorso, sostenuto dall'azione di un Consiglio rinnovato” continua il presidente, “nei numeri ha espresso valori di tutto rispetto: utili per 14 milioni circa, riduzione degli npl del 26,37%, impieghi cresciuti di 157 milioni, raccolta complessiva aumentata di 564 milioni, di cui gestita per 325 milioni. Un montante quindi di circa 4,5 miliardi. 

Questi numeri non rendono ancora giustizia al lavoro svolto, in relazione al contesto pandemico e alle necessità di portare Cassa Padana verso obiettivi sfidanti. Grande merito quindi a tutti gli attori che in questi due anni hanno contribuito a tali risultati e hanno consentito alla Cassa di riposizionarsi in termini commerciali, senza mai dimenticare la forte tradizione solidale che ha contraddistinto Cassa Padana nel tempo”.
Il numero delle nostre filiali oggi si attesta a 60 su tre regioni (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna) e sette province (Brescia, Cremona, Verona, Parma, Reggio Emilia, Rovigo, Ferrara). I dipendenti sono 402 e i soci 10.199.
I numeri, la solidità e la presenza capillare sui territori sono rafforzati dalla partecipazione di Cassa Padana al Gruppo Cassa Centrale che nel 2021 ha registrato un utile di 333 milioni (+36% rispetto al 2020) e un ottimo coefficiente patrimoniale CET1 ratio (22,6%) confermandosi così ai vertici del sistema bancario nazionale.
Il futuro appare molto positivo.
“Negli ultimi anni abbiamo fatto molto per impostare la banca del futuro, nel solco del gruppo bancario Cassa Centrale a cui apparteniamo” conclude Romano Bettinsoli.

“Siamo cresciuti nel rapporto con le imprese, nella capacità di dare risposte a 360 gradi ai bisogni. Questo deve fare una banca locale cooperativa. Il contesto di mercato in cui operiamo è molto difficile, per le ragioni che a tutti noi sono purtroppo ben note. 

A questo si aggiunge un quadro normativo di fondo, a cui sottostiamo, che non riconosce il principio di proporzionalità e ci applica le stesse regole dei grandi gruppi bancari, spingendoci di fatto verso l’omologazione.

È una condizione quindi sfidante, impegnativa, ma, come abbiamo sempre fatto, svolgeremo fino in fondo il ruolo che i nostri soci, i clienti e le comunità locali ci stanno chiedendo. Senza comunità locale non c’è banca locale. Ma credo che possa valere anche il viceversa, o quantomeno la comunità locale senza una banca locale è molto più fragile e con meno capacità di progettare un futuro migliore”.
Cassa Padana: con sede centrale a Leno, Brescia, è presente nel Veronese, da decenni, con la sua disponibilità di contatto e con la sua serietà amministrativa. Il positivo, buon andamento, sopra descritto, nelle parole del presidente Bettinsoli è di conforto e auspicio di un buon futuro.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”…
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona
MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up