Pubblicit

Luned 7 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 11 Dicembre 2022
Nel 2023, l’aumento dei tassi di interesse costerà alle imprese venete 1,5 miliardi in più.

Nel tentativo di raffreddare la spinta inflazionistica, l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla BCE in questa seconda parte dell’anno - a cui dovremo sicuramente aggiungere il nuovo incremento che verrà introdotto il prossimo 15 dicembre – comporterà, tra il 2023 e il 2022, un aggravio degli oneri sui prestiti alle imprese venete di 1,5 miliardi di euro. A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA. Questa stima è stata “costruita” ipotizzando un aumento medio dei tassi di interesse del 2 per cento tra il 2023 e il 2022. E’ stato applicato questo incremento alla luce del fatto che quest’anno il valore medio del tasso BCE (ponderato per i giorni) si attesterà attorno allo 0,6 per cento; per effetto dei provvedimenti che tra lo scorso mese di luglio e l’inizio di novembre lo hanno alzato dallo zero al due per cento. Pertanto, applicando un tasso di incremento degli interessi medio del 2 per cento ai 75,8 miliardi di consistenze degli impieghi erogati alle imprese venete al 30 settembre scorso, l’anno prossimo queste ultime subiranno un aumento del costo del denaro pari a 1,5 miliardi di euro. A livello nazionale, le regioni più penalizzate da questo ritocco all’insù dei tassi saranno quelle dove sono maggiormente concentrate le attività produttive che si avvalgono dell’aiuto degli istituti di credito; vale a dire la Lombardia (+4,33 miliardi di euro), il Lazio e l’Emila Romagna (entrambe con +1,57 miliardi), il Veneto (+1,52 miliardi) e il Piemonte (+1 miliardo). Quasi 2/3 dei 15 miliardi di maggiore costo del denaro che le aziende dovranno farsi carico l’anno prossimo saranno riconducibili alle imprese del Nord.
Gli aumenti dei tassi di interesse avranno anche delle ricadute negative sulla spesa delle famiglie, sugli investimenti delle imprese e sul costo del nostro debito pubblico. I nuovi aumenti dei tassi, quindi, potrebbero contribuire a frenare una crescita economica che l’anno prossimo in Italia dovrebbe attestarsi sullo 0,3/0,4 per cento. Una soglia che, molto probabilmente, avrà delle ricadute negative anche sull’occupazione. Il trend crescente dei tassi previsti nel 2023 provocherà anche un altro effetto negativo. Secondo le ultime stime elaborate da Ernest & Young, in Italia (e prevedibilmente anche in Veneto) i prestiti bancari complessivi sono destinati a scendere dell’1,8 per cento. A questa contrazione contribuiranno, seppure in proporzioni diverse, tutti i segmenti creditizi. Quelli ipotecari, ad esempio, dello 0,3 per cento, il credito al consumo dell’1,5 per cento e gli impieghi alle imprese addirittura del 2,8 per cento. Una contrazione che, purtroppo, interesserà tutta Europa. Questa criticità, comunque, è destinata a durare poco. Nel 2024, infatti, in Italia il credito a famiglie e imprese tornerà ad aumentare complessivamente dell’1,3 per cento. A livello provinciale, infine, Verona sarà la realtà più “penalizzata” del Veneto: a fronte di 17,5 miliardi di impieghi bancari al 30 settembre 2022, le imprese ubicate nella provincia scaligera dovranno farsi carico nel 2023 di un maggior aggravio dovuto all’aumento dei tassi di interesse pari 351,1 milioni di euro. Seguono le provincie di Treviso con maggiori costi pari a 322,1 milioni, Vicenza con 285,6 milioni di euro, Padova con 266,9 milioni e Venezia con 217,7 milioni di euro. Chiudono la graduatoria a livello regionale Rovigo con maggiori costi pari a 41,6 milioni e Belluno con 32,5 milioni di euro)”. L’economia non ha regole scritte, ma, se le detta, di volta, in volta, in maniera del tutto autonoma e irreversibile. Quanto si sa, sugli eventi economici, lo si conosce attraverso esperienze, ormai di secoli, raccolte, anche queste, di volta in volta, e diventate un vero elenco di comportamenti concatenati dell’economia stessa, comportamenti ricorrenti, in determinate circostanze, cui nessuno è in grado di sottrarsi e, quindi, di farvi fronte, e che vanno bene studiati e sempre tenuti presenti, quando si ritiene di dovere applicare contromisure…, ovviamente e comunque, miranti al meglio… Basta osservare quanto, sopra, prevede e segnala CGIA Mestre, per rendercene conto e per sapere che se la BCE, per frenare l’inflazione, aumenta il proprio tasso, crea, ben sapendolo, senza volerlo, problemi diversi, che si sperano, tuttavia, inferiori, a quanto può creare un‘alta inflazione.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro
Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana
Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati
Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag
Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano
Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida
Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”…
Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up